Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Acquistato questa tazzina con piattino per eur 1,70 (metà prezzo)...non so l’epoca...forse Cassettone può aiutarmi..so che la manifattura arriva fino ai giorni nostri...ma so che un Sevres va acquistato a prescindere dall’epoca!
(Il manico dovrebbe essere in blue de roi, il resto oro zecchino, le lettere sul marchio TBB o TAB non leggo bene)

73C3014E-F024-42AD-B515-8157AEFAA2BA.jpeg


D934377E-BE5B-41B6-968F-E7E1AF791AAE.jpeg
 
Ultima modifica:
Acquistato questa tazzina con piattino per eur 1,70 (metà prezzo)...non so l’epoca...forse Cassettone può aiutarmi..so che la manifattura arriva fino ai giorni nostri...ma so che un Sevres va acquistato a prescindere dall’epoca!
(Il manico dovrebbe essere in blue de roi, il resto oro zecchino, le lettere sul marchio TBB o TAB non leggo bene)

Vedi l'allegato 538412

Vedi l'allegato 538414


girano molti falsi di Sevres, anche nell'800 ce n'erano molti.

La lettera dell'anno era al centro del marchio.

Direi imitazione.
 
Comunque non credo sia falsa...falsificare un marchio si va nel penale...ci sono in vendita tazzine stile Sevres a 60/80 euro l’una ma sono rigorosamente senza alcun marchio...presumo sia invece una riedizione fatta ai nostri giorni dalla stessa Sevres magari per collezionisti...d’altronde la manifattura fattura ancora oggi oltre il milione di euro...e i particolari sono troppo precisi! (Vedi la T del decoratore)
 
Ultima modifica:
Help! Qualcuno riesce a dirmi come sia da classificare questa veduta "vecchia Milano" in possesso dei miei? Formato cartolina o poco più, sotto vetro e incorniciata. La firma e il /500 sono stampate. Il fondo magari non si vede bene dalla foto ma è grigio. Ce ne sono altre due della serie ma ve le risparmio...

DSCN1057.JPG
 
Help! Qualcuno riesce a dirmi come sia da classificare questa veduta "vecchia Milano" in possesso dei miei? Formato cartolina o poco più, sotto vetro e incorniciata. La firma e il /500 sono stampate. Il fondo magari non si vede bene dalla foto ma è grigio. Ce ne sono altre due della serie ma ve le risparmio...

Vedi l'allegato 538622
Annibale Belli. annibale belli litografia - Google Search
A me sembra zincografia al tratto (leggi riproduzione).In alternativa litografia o fotolitografia. Già è difficile avendola in mano ... Queste qui sotto, più grandi, sono tecnicamente un po' più raffinate.

Per il resto valore vicino al pavimento, ma chiaro che non è quello che ti importava.:rolleyes:


1936 BELLI, VISIONI MILANESI. EL NOSTER VÊCC MILAN MILANO ILLUSTRATI LITOGRAFIE | eBay

26.jpg
29.jpg


s-l1600.jpg
 
Sembrerebbe Milano, piazza Cordusio o giù di li. Potrebbe essere una xilografia.
Annibale Belli. annibale belli litografia - Google Search
A me sembra zincografia al tratto (leggi riproduzione).In alternativa litografia o fotolitografia. Già è difficile avendola in mano ... Queste qui sotto, più grandi, sono tecnicamente un po' più raffinate.

Per il resto valore vicino al pavimento, ma chiaro che non è quello che ti importava.:rolleyes:


1936 BELLI, VISIONI MILANESI. EL NOSTER VÊCC MILAN MILANO ILLUSTRATI LITOGRAFIE | eBay

26.jpg
29.jpg


s-l1600.jpg


Grazie a entrambi. Il soggetto è senz'altro Milano. Mi sembra che ci azzecchi di più Gino (xilografia lo escludo).
 
...aldilà della autenticità o meno del mio Sevres...sinceramente cambia poco perché è di una bellezza ineguagliabile ...vorrei concentrarmi sulla T del decoratore che avevo già postato come effettivamente esistente...vedi finestra 221
pagina220

4C6784B8-B6C0-4B8B-94EF-D5D2D6C0BFA5.jpeg
 
Ultima modifica:
...diciamo che ho fatto ulteriori passi avanti...e vi posto quanto estratto dal libro “l’amatore di maioliche e porcellane” pagina 464...

649A43C0-E0FF-42E6-A14F-4CD9955115B1.jpeg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto