Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Non vi sono più parole.
Un castello di carta che si affloscia su sé stesso. Le torri gemelle. La caduta degli dei.
Parlo dei prezzi delle stampe. Quasi azzerati.
E così, in effetti, noi, rari nantes, possiamo pure procurarci ghiottonerie a prezzi un tempo impensabili. Ma lo facciamo pure con un retrogusto assai amaro in bocca, la solitudine tende a lasciare dubbi e angosce.

Oggi ad un mercatino "improvvisato" c'era il banco di uno che conosco da decenni, ed è pure sempre a Piazzola. Gli avevano prestato una cartella di piccole stampe in buste di plastica.
Chiedeva 20 € l'una. Se si considera che erano praticamente tutte del 6/700, e pure buone, quasi nulla.
Il prestatore deve trovarsi in condizioni di esasperazione, chissà se per denaro, per età, per "stufaggine" o altro.
Eppure a me ha fatto uno sconto persino inatteso, 10 € l'una. 50 anni fa costavano 25.000 lire. Significa una svalutazione di 20 volte!
Così ho "dovuto" prenderne otto. Sette bei Perelle, con lastra di 20 cm circa alla base (quindi non i più piccoli) e una piazza Maggiore di Madrid (per regalo).
Mal fotografati, eccoli qui. Un sano investimento in follia...

Vedi l'allegato 538279 Vedi l'allegato 538280

PS se qualcuno ne volesse altre, basta andare a Piazzola il 29 dicembre, per averle a 10 contattatemi :rolleyes:


Oggi dopo quasi un mese sono tornato al mercato della pesata.
Hanno cambiato le regole, si può andare solo 3 volte al mese e non si possono prendere più di tre pezzi alla volta.
Questa volta ho preso un piccolo globo argenteo (non so se vero argento) dichiarato uno simile su internet dei primi 900, che serve per metterci dell'incenso o piccole candele, poi presa una cosa utile.
Infine ho trovato un acquarello che mi sembrava di buona fattura, intatti si e rivelato di un autore Palermitano che va in base d'asta a 200 euro e venduto su catwiki (dove i prezzi sono molto bassi) a 50 euro+ spedizione e diritti d'asta.
Quando si dice dell'arte svalutata.
Praticamente il mio è quasi uguale a questo.

caronia-chiostro_di_san_giovanni_degli_eremit~MN15c168~11126_20170209_asta-77-bis_27.jpg

17 – CARONIA – “San Giovanni degli Eremiti”. Acquerello su carta – Galleria Sarno
 
Non vi sono più parole.
Un castello di carta che si affloscia su sé stesso. Le torri gemelle. La caduta degli dei.
Parlo dei prezzi delle stampe. Quasi azzerati.
E così, in effetti, noi, rari nantes, possiamo pure procurarci ghiottonerie a prezzi un tempo impensabili. Ma lo facciamo pure con un retrogusto assai amaro in bocca, la solitudine tende a lasciare dubbi e angosce.

Oggi ad un mercatino "improvvisato" c'era il banco di uno che conosco da decenni, ed è pure sempre a Piazzola. Gli avevano prestato una cartella di piccole stampe in buste di plastica.
Chiedeva 20 € l'una. Se si considera che erano praticamente tutte del 6/700, e pure buone, quasi nulla.
Il prestatore deve trovarsi in condizioni di esasperazione, chissà se per denaro, per età, per "stufaggine" o altro.
Eppure a me ha fatto uno sconto persino inatteso, 10 € l'una. 50 anni fa costavano 25.000 lire. Significa una svalutazione di 20 volte!
Così ho "dovuto" prenderne otto. Sette bei Perelle, con lastra di 20 cm circa alla base (quindi non i più piccoli) e una piazza Maggiore di Madrid (per regalo).
Mal fotografati, eccoli qui. Un sano investimento in follia...

Vedi l'allegato 538279 Vedi l'allegato 538280

PS se qualcuno ne volesse altre, basta andare a Piazzola il 29 dicembre, per averle a 10 contattatemi :rolleyes:

Ho notato che i paesaggi non hanno più molti estimatori, anche quelli di incisori famosi. Probabilmente, in questo caso, si tratta di cambiamento di gusto.Certo Perelle un tempo era un must.
 
Ritornato nel mercatino Emmaus e trovato un secondo piatto della SCI Laveno sempre marcato Verbanum Stone e che fa coppia col primo (anni 1901-1924) sempre a 50 cents, poi acquistata questa petite beurrier della Porcelaine de Paris France a eur 1,50 decor tipo Chambrod, il marchio con le due frecce dovrebbe essere attivo 1945 al 1991, secondo me il decoro è molto bello e la ditta è una delle più importanti della Francia!

EBF5B91F-4CCF-4898-ACB2-005B3EC4796B.jpeg


AA74E768-2491-4BD4-80EA-2921271AE114.jpeg


46602CD6-E2DC-410D-877E-A5410AFBD544.jpeg
 
Ultima modifica:
Oggi dopo quasi un mese sono tornato al mercato della pesata.
Hanno cambiato le regole, si può andare solo 3 volte al mese e non si possono prendere più di tre pezzi alla volta.
Questa volta ho preso un piccolo globo argenteo (non so se vero argento) dichiarato uno simile su internet dei primi 900, che serve per metterci dell'incenso o piccole candele, poi presa una cosa utile.
Infine ho trovato un acquarello che mi sembrava di buona fattura, intatti si e rivelato di un autore Palermitano che va in base d'asta a 200 euro e venduto su catwiki (dove i prezzi sono molto bassi) a 50 euro+ spedizione e diritti d'asta.
Quando si dice dell'arte svalutata.
Praticamente il mio è quasi uguale a questo.

caronia-chiostro_di_san_giovanni_degli_eremit~MN15c168~11126_20170209_asta-77-bis_27.jpg

17 – CARONIA – “San Giovanni degli Eremiti”. Acquerello su carta – Galleria Sarno

Ecco il punto in cui si è collocato il pittore, nella didascalia il nome della chiesa.
upload_2019-12-14_22-42-48.png

Attenzione a quelle cupolette rosse perchè sono, in un certo senso, lo snodo storico-culturale di una città, di una regione e in parte anche del nostro paese.
Sono infatti il lascito, uno dei pochi rimasti, della dominazione arabo-normanna a Palermo. Quanto araba e quanto normanna, o addirittura quanto invenzione postuma è, a quanto pare, è oggetto di discussione. Ti posto un articolo:
La palermo araba, ma cosa c'è rimasto?

Si tratta forse di uno scorcio famoso a Palermo come questo lo è a Napoli:
upload_2019-12-14_23-38-20.jpeg
 
Ultima modifica:
Non vi sono più parole.
Un castello di carta che si affloscia su sé stesso. Le torri gemelle. La caduta degli dei.
Parlo dei prezzi delle stampe. Quasi azzerati.
E così, in effetti, noi, rari nantes, possiamo pure procurarci ghiottonerie a prezzi un tempo impensabili. Ma lo facciamo pure con un retrogusto assai amaro in bocca, la solitudine tende a lasciare dubbi e angosce.

Oggi ad un mercatino "improvvisato" c'era il banco di uno che conosco da decenni, ed è pure sempre a Piazzola. Gli avevano prestato una cartella di piccole stampe in buste di plastica.
Chiedeva 20 € l'una. Se si considera che erano praticamente tutte del 6/700, e pure buone, quasi nulla.
Il prestatore deve trovarsi in condizioni di esasperazione, chissà se per denaro, per età, per "stufaggine" o altro.
Eppure a me ha fatto uno sconto persino inatteso, 10 € l'una. 50 anni fa costavano 25.000 lire. Significa una svalutazione di 20 volte!
Così ho "dovuto" prenderne otto. Sette bei Perelle, con lastra di 20 cm circa alla base (quindi non i più piccoli) e una piazza Maggiore di Madrid (per regalo).
Mal fotografati, eccoli qui. Un sano investimento in follia...

Vedi l'allegato 538279 Vedi l'allegato 538280

PS se qualcuno ne volesse altre, basta andare a Piazzola il 29 dicembre, per averle a 10 contattatemi :rolleyes:
Ci dobbiamo rassegnare che la stampa antica non ha più mercato. Sopravvivono solo i grandi maestri, sia pure a prezzi molto ridotti rispetto al passato (facendo un grossolano calcolo rispetto ad ai costi attuali). Tuttavia vendendo all'estero nei siti dedicati qualche speranza ancora c'è di recuperare qualcosa. In questo caso ovviamente nessun problema, per quello che hai speso.
 
Io ho venduto un libro recuperato gratis e il tipo è venuto con il treno. Era on line da 3 mesi. Con parte del ricavato ho preso 2 piccoli bauletti dallo sgombratore. Mi ha regalato le cianfrusaglie all'interno, dvd e cd. Domani faccio l'antitarlo al secondo visto che è bucato.
Quest'anno ho fatto il Presepe anche con le statuine di gesso recuperate al mercatino bazar. Ho preso 4 pecore, 1 maiale e 1 pastorello per 3 euro
 
Ritornato nel mercatino Emmaus e trovato un secondo piatto della SCI Laveno sempre marcato Verbanum Stone e che fa coppia col primo (anni 1901-1924) sempre a 50 cents, poi acquistata questa petite beurrier della Porcelaine de Paris France a eur 1,50 decor tipo Chambrod, il marchio con le due frecce dovrebbe essere attivo 1945 al 1991, secondo me il decoro è molto bello e la ditta è una delle più importanti della Francia!

Vedi l'allegato 538295

Vedi l'allegato 538296

Vedi l'allegato 538297

Non so di che periodo è la tua piccola pentolina.

per quanto riguarda i piatti SCI, ho dei dubbi per il periodo primi 900, però se hanno dei difetti di lavorazione potrebbero essere del periodo da te indicato.
 
Non so di che periodo è la tua piccola pentolina.

per quanto riguarda i piatti SCI, ho dei dubbi per il periodo primi 900, però se hanno dei difetti di lavorazione potrebbero essere del periodo da te indicato.

si...hanno qualche difetto...e come puoi vedere il marchio Verbanum Stone è stato attivo sulle terraglie della SCI dal 1900 al 1924
Marchio della fabbrica Verbanum stone S. C. I. Laveno, Società Ceramica Italiana Laveno – Opere e oggetti d'arte – Lombardia Beni Culturali
...per quanto riguarda il pentolino...presumo siamo anni 60/70...però il decoro stile Chambord è così bello...impossibile non prenderlo! Oggetti così oggi non penso che li facciano più...
 
Ultima modifica:
Per quanto mi riguarda nessun acquisto recente. Ho però visto alcune splendide antiche miniature persiane vendute da un antiquario iraniano che viene in Italia una volta all'anno. Per la più bella voleva 1800 euro ma avrebbe accettato una permuta parziale con una delle mie carte. Ciò che è raro per noi non lo è in paesi lontani e viceversa. Per questa volta ho dovuto rinunciare, ho altre spese, il prossimo anno ci faccio un pensiero. Qualcuno di voi conosce il settore?
 
Per quanto mi riguarda nessun acquisto recente. Ho però visto alcune splendide antiche miniature persiane vendute da un antiquario iraniano che viene in Italia una volta all'anno. Per la più bella voleva 1800 euro ma avrebbe accettato una permuta parziale con una delle mie carte. Ciò che è raro per noi non lo è in paesi lontani e viceversa. Per questa volta ho dovuto rinunciare, ho altre spese, il prossimo anno ci faccio un pensiero. Qualcuno di voi conosce il settore?

Dovrei averne un paio da qualche parte, quando le trovo posto le foto qui. Ne avevo qualcun' altra ma le ho vendute. Le avevo comprate durante un viaggio ed una quindicina di anni dopo ho attraversato un periodo in cui avevo bisogno di monetizzare per ripianare i tanti debiti che avevo(servivano pure le gocce allora). Dovrei ancora avere le foto anche di quelle. È un settore complicato e la lingua araba non aiuta.Molte vengono smembrate da vecchi/antichi manoscritti coranici.Prendi in considerazione anche le vecchie miniature indiane Mogul, realizzate su lastrine d'avorio. Per me meritano.

18788536_10213383710890397_719618724_n.jpg


18788825_10213383712490437_1083918568_n.jpg


18870798_10213383762651691_1025522261_n.jpg


18871305_10213383767931823_113019261_n.jpg


mani (2).jpg


retro mani.jpg
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto