Per me la Galli, molto poetica. Ma non dovevi svuotare il magazzino?
ottimi per me Lafitte e Galli
IncredibileConcordo, a Gonzaga guardo sempre nella speranza di una Galli, nei mei mercatini della miseria ci conto poco, anche se opterei per un paesaggio padano, sarei anche disponibile a uscire dalla mia "confort zone" ento i 10 Euro!![]()
Buffo sì. Teoricamente anche un poco triste, un po' come notava il Papone, tutti seduti a tavola insieme a guardarsi il proprio smartphone. Voglio dire, sono il primo ad essere prudente sulla privacy, però forse stiamo esagerando con la virtualità.Gino trovo buffo che magari ci siamo visti o sfiorati o mandati qualche accidente senza conoscerci.![]()
C'è da stupirsi sotto le feste? Se hai mangiato il cotechino anche tu, capirai meglio che cosa sottintendoDimenticavo ho anche acquistato a 2 Euro un pelouche di un porcellino per mia nipote che ha una collezione sterminata che arriva a struzzo e ornitorinco ma di maiali solo quello di Winnie, chissà perchè tra cani, gattini e coniglietti i porcellini sono tanto rari!
Il CAVALLO ALATO DI Peter Hoffer, firmato in originale, pezzo unico, (e questo è evidente dalle misure del cartoncino su cui è disegnato il pegaso, che risulta di dimensioni maggiori dalle litografie che girano) è un disegno sanguigna del '57. Ribadisco che è un UNICO DISEGNO ORIGINALE ed è di mia proprietà , senza numero seriale, appunto perchè non ce ne solo uno che è quello che possiedo io: lo ha ricevuto direttamente mia zia da Hoffer per ringraziarla di averlo ospitato alla casa di Monza, durante il terremoto a Milano del 1951. Ecco perchè ho certezza della sua originalità. Posso caricare le immagini mostrando le reali misure del cartoncino su cui è disegnato il pegaso. Il nome è comunque importante perchè si tratta di un illustratore di libri ( Victor Hugo si servì da lui per il suo " Notre Dame de Paris") , uno scenografo e un pittore tedesco, se non ricordo male ebreo.Il cavallo che è del 57 è disegnato sul foglio della litografia?
Ti sbCiao Gino,parli del pegaso o della stellina?
Il foglio su cui Hoffer disegno con la sanguigna il suo cavallo alato nel '57 era semplice cartoncino, ora purtroppo un pochino ingiallito sul perimetrono altro foglio quello esposto nella cornice
Oggi mercatino Emmaus...il Dellemagne era sparito...peccato perché era proprio carino...ma 25 euro mi sembravano troppi...spesi 1,50 euro...preso un putto in peltro su base Capodimonte a 1 euro (un po’ scrostata) ma che reputo d’epoca (quale?) è un piattino SCI Laveno -Richard Ginori della quale non avevo il marchio anni 1956/1965 (successivamente viene definitivamente incorporata) a 50 centesimi
Vedi l'allegato 540153
Vedi l'allegato 540154
Vedi l'allegato 540155
Vedi l'allegato 540156