Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Oggi avevo il mercatino sotto casa, ma nella mattina ho fatto la prima visita dell'anno a mercatino della pesata e ho anche visitato anche un compravendo.
Nel pomeriggio ho girato anche il mercatino mensile, ma on h trovato niente di particolare, mi è parso che mancassero anche dei banchi, forse è stata solo una mia impressione, ma erano così scarsi di novità ho visto molti oggetti che erano presenti anche nelle edizioni precedenti. Però domani farò un altro giretto e poi vado in un compravendo in cui dovevo andare in dicembre, ma una frana mi ha bloccato, ora da pochi giorni si può di nuovo passare.

Anche nel mercato della pesata non c'era niente, allora ho preso due grandi quadri molto rovinati che erano li da più di un mese, non potevo andare via a mani vuote :d:, anche perchè ho la possibilità di sole tre visite al mese e la prima è andata ;)

Questo è il primo quadro rovinatissimo, che per questo ha la firma cancellata, questo è posizionato al telaio con le graffe da pinzatrice, quindi credo opera seriale seconda metà 900, la qualità dell'opera la lascio giudicare a voi che siete più esperti di me.

foto fiori.jpg
 
L'altro quadro recuperato con una pesata, che ha tela con difetti, quindi fatta con vecchio macchinario, la tela è fissata al telaio con chiodini, non ho controllato se di tipo seriale o fatti a mano, il dipinto ha una rappresentazione classica di paesaggio di montagna, forse si può collocare nel primo quarto del 900 poco prima o poco dopo.
E' da pulire e ha qualche ammaccatura, la firma è m. bonifacio, direi un hobbista d'epoca.

pesaggio montano.jpg
 
I piattini sono recenti valore poco.
Il capodimonte con statuina in peltro è una cosa particolare, il peltro era molto in auge nella prima metà del 900, chissà se l'accoppiamento peltro ceramica sia postumo o nato insieme, solo tu o puoi capire.

...il piattino l’ho preso perché è un marchio della Richard che non possiedo...il Capodimonte con in peltro sono senza dubbio nati insieme...tra l’altro i putti erano 2...l’altro non l’ho preso perché più scassato nella parte ceramica...ma la prossima settimana se lo ritrovo lo prendo! Entrambi presentano un bicchierino in ceramica con una vite lunga che si inserisce e fermata da un piccolo dado.
 
L'altro quadro recuperato con una pesata, che ha tela con difetti, quindi fatta con vecchio macchinario, la tela è fissata al telaio con chiodini, non ho controllato se di tipo seriale o fatti a mano, il dipinto ha una rappresentazione classica di paesaggio di montagna, forse si può collocare nel primo quarto del 900 poco prima o poco dopo.
E' da pulire e ha qualche ammaccatura, la firma è m. bonifacio, direi un hobbista d'epoca.

Vedi l'allegato 540167
Molto dignitoso.
I fiori, invece, mi ricordano i lavori dalla Cina, solo con un poco più di cura.
 
Quanto a Pivetta, leggendo la schede si vede che lo hanno attribuito a lui per la firma. Sarebbe da capire se la conoscevano o se sono andati a naso anche loro.

DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE Ruolo: incisore Autore/Nome scelto: Pivetta, Osvaldo
Dati anagrafici/Periodo di attività: n. 1922 Codice scheda autore: CM010-01108
Motivazione dell’attribuzione: firma
Qui ci siamo fermati. Poi si è visto che la litografia è una fotolitografia. Altro non so
Lo stile del Pegaso non sembra compatibile con Osvaldo Pivetta. La firma in effetti sembra proprio P..r .. Hoffer. (1924/2000) illustratore spesso per libri di opere

Litografia-A-Colori-Di-Peter-Hoffer-Originale-1963-_57.jpg
 
Ultima modifica:
Ma poichè gli intenditori di ceramica sono in aumento, vorrei chiedere se vi intendete di vasi cinesi e cinesi dell'ottocento.
Ne vedo in giro anche di molto belli ma anche sempre costosi e con l'incertezza del periodo.
 
Ma poichè gli intenditori di ceramica sono in aumento, vorrei chiedere se vi intendete di vasi cinesi e cinesi dell'ottocento.
Ne vedo in giro anche di molto belli ma anche sempre costosi e con l'incertezza del periodo.

Bisogna prendere dei libri e documentarsi, la lingua non aiuta e affidarsi a internet ha zero utilità.Considera che il 95% delle porcellane cinesi in circolazione è del periodo della repubblica e posteriori e che i cinesi hanno sempre replicato gli antichi manufatti. Basti pensare solo alle monete : 90% di quelle in circolazione false e repliche dei trading dollars americani,inglesi e persino pesos messicani .
 
Molto dignitoso.
I fiori, invece, mi ricordano i lavori dalla Cina, solo con un poco più di cura.


Infatti non mi sembravano così scarsi, li hanno lasciati li per un mese, forse perchè erano seminascosti in un magazzino di mobili quasi accatasti, dove pochi vanno a vedere, per i fiori posso capire che sono rovinatissimi, al massimo ci decoro il garage.
Il quadro più vecchio non mi sembrava così orrido, forse perchè molto scurito privo di cornice non faceva molta figura, però vedo in vendita cose peggiori, proverò a dargli una leggera pulita, prima a secco e poi con un batuffolo inumidito, poi semmai userò pulitori più aggressivi, la cornice non la metterò perchè trovarne una di misura uguale è una missione impossibile.

Grazie a voi ora so riconoscere i quadri dilettanteschi da quelli abbastanza dignitosi :accordo:. Infatti nello stesso posto ce ne sono altri ma improponibili, che snobbo allegramente e lascio li.
 
Ma poichè gli intenditori di ceramica sono in aumento, vorrei chiedere se vi intendete di vasi cinesi e cinesi dell'ottocento.
Ne vedo in giro anche di molto belli ma anche sempre costosi e con l'incertezza del periodo.


Ho cercato di studiarci un po', ma il campo è troppo vasto, poi ce ne sono a migliaia in giro, nel 800/900 chissà quante ne hanno importate.

Oltretutto non sai mai se sono antiche, perchè anche oggi, da qualche parte usano metodi di cottura antichi, quindi una cosa che credi 800 poi dal marchio si rivela metà 900.

Poi ci sono anche i falsi, d'epoca, moderni, cinesi ed europei, ho trovato in giro una porcellana marchiata Ming antica di produzione chiaramente moderna.

I periodi se studi i marchi sono abbastanza chiari, ma è un lavoraccio, se fossi un commerciante potrei anche mettermici, ma da hobbista mi riempirei solo la casa di porcellane :invasion: prima di trovare quella giusta.



Mi bastano le porcellane/ceramiche locali, ma anche di quelle solo se trovo la rarità o particolarità posso portare qualcosa a casa.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto