Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ... (10 lettori)

Pink Cat

Forumer attivo
Per l'Inghilterra non saprei dire. Per la Francia, comunque, avvenne che negli anni 1830 e seguenti i proprietari terrieri delle campagne intorno a Parigi (anche lontanucce) si arricchirono notevolmente. Molti pertanto vollero stabilirsi nella capitale, dove tuttavia erano considerati dei burini. Ecco allora che per nobilitare la propria provenienza (e quella del proprio denaro) iniziarono ad ordinare ai pittori, anche e magari soprattutto, per chi poteva, quelli più noti, quadri di questo genere, mucche e pecore con o senza guardiano/a. La cosa si inserì bene nella moda contemporanea dei paesaggi un po' crepuscolari tipici della scuola di Barbizon: bastò aggiungere gli animali :p
Il genere comunque si estese un po' a tutta Europa, essendo allora la Francia il centro artistico della stessa: non so, ripeto, se tale voga in Albione derivi da tale estensione, da analoghe cause o da altri motivi.
Beh, beh, la Francia non l'avevo considerata, ma essendo il quadro passato da una expertise a Parigi .......
In effetti ho trovato questa pittrice, dalla storia spettacolare:
Rosa Bonheur - Wikipedia

Che ha fatto delle mandrie con lo stesso pelo e corna della mia :-O

the_highland_raid.jpg


Rosa mandria 2.jpg
 

Anacleto52

Forumer attivo
Questa è una incisione di Saverio Pistolesi, metà del 1800, che rappresenta un quadro di Luca Cambiaso da Moneglia (1500) e che ha trovato mio figlio la scorsa settimana a 3 euro, prima che chiudessero i mercatini...non è granché...un po’ sbiadita...si vede che è uno degli ultimi esemplari...da evidenziare che Luca Cambiaso, pur essendo vissuto nel 1500, è stato il primo cubista della storia...

9E5203AB-330A-4BF9-8D32-C0603F32DE0A.jpeg


F1A50201-E9CC-475C-9AB4-FDFF5842549E.jpeg
 

baleng

Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
Questa è una incisione di Saverio Pistolesi, metà del 1800, che rappresenta un quadro di Luca Cambiaso da Moneglia (1500) e che ha trovato mio figlio la scorsa settimana a 3 euro, prima che chiudessero i mercatini...non è granché...un po’ sbiadita...si vede che è uno degli ultimi esemplari...da evidenziare che Luca Cambiaso, pur essendo vissuto nel 1500, è stato il primo cubista della storia...
]
E' un bulino al tratto, cioè senza ombreggiature o volumi. Si tratta della specie più tartassata (dal mercato) di incisione, non le vuole più vedere nessuno. Ne ho decine da quando facevo mercatini, se mi dessero 1 euro l'una gliele porterei a casa anche in bicicletta, consegne in tutta Italia :eeh:
Non è giusto, sono comunque lavori assai professionali, ma è vero che di arte ce n'è pochina, artigianato tanto. In questi casi conta soprattutto il soggetto. Un nudino ha più probabilità di valere qualcosa rispetto ad una scena di omicidio, a meno che non si tratti dell' "Assassinio della suocera", un TOP dalle Alpi al Nilo.
 

Anacleto52

Forumer attivo
E' un bulino al tratto, cioè senza ombreggiature o volumi. Si tratta della specie più tartassata (dal mercato) di incisione, non le vuole più vedere nessuno. Ne ho decine da quando facevo mercatini, se mi dessero 1 euro l'una gliele porterei a casa anche in bicicletta, consegne in tutta Italia :eeh:
Non è giusto, sono comunque lavori assai professionali, ma è vero che di arte ce n'è pochina, artigianato tanto. In questi casi conta soprattutto il soggetto. Un nudino ha più probabilità di valere qualcosa rispetto ad una scena di omicidio, a meno che non si tratti dell' "Assassinio della suocera", un TOP dalle Alpi al Nilo.

sinceramente, io non lo avrei preso...poiché il valore di mercato non supera i 10/15 euro...ma mi premeva sottolineare Luca Cambiaso primo cubista della storia del quale si hanno opere certe!
 

Users who are viewing this thread

Alto