Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

No, figurati, ve lo avrei detto...bella la tua giornata...:up:
Davvero appena posso vi seguirò come un cane da tartufo...

Ciao, sarà un piacere, nonostante, come si intuisce dall'avatar, io stia più dalla parte dei gatti :cin:

PS domenica siamo a Piazzola sul Brenta ...
 
Ciao, sarà un piacere, nonostante, come si intuisce dall'avatar, io stia più dalla parte dei gatti :cin:

PS domenica siamo a Piazzola sul Brenta ...

Eh...io ho una bimba, per questo mi riesce un pò difficile organizzarmi.
Le avevo chiesto domenica scorsa se le sarebbe piaciuto ma figurati...:confused::confused:

Cmq se voi di volta in volta segnalate i vs spostamenti, sicuramente si riuscirà a fare un qualche giro insieme.

Per ora grazie mille. :)
 
Oggi ero a Gonzaga con Baleng, una giornata che si è aperta con una sorpresa: quando sono arrivato il mercatino in centro non c'era, mi è venuto quasi un colpo. Ho preso quindi in mano il telefono pensando che male che andasse mi sarei consolato con un risottino a Casteldario. Ho trovato il messaggio di Baleng: il mercatino si svolgeva nei pressi del quartiere fieristico a circa 500 m dal solito posto.

Ho tirato un sospirone e devo dire che il mercato era molto vasto ed ho camminato per circa 6 ore per poterlo vedere per bene.

Purtroppo molti se ne sono stati a casa, in effetti il sole picchiava e il rischio insolazione c'era, meglio così.

Baleng mi ha mostrato quello che aveva trovato e mi ha guidato tra i banchi mostrandomi subito quello che valeva la pena.
Ho cominciato con 2 grafiche di Andrea Raccagni, 60 euro tutte e due, una con un collage di bottoni(ma con un po' di fioritura).

Poi ho visto Baleng che si soffermava su delle grafiche, erano 2 lavori per me insignificanti (mi sembravano le classiche stronzate anni 70 di qualche replicante) di Jacques Herold, uno l'ha preso per 25 euro e l'altro l'ha lasciato. Poi mi ha reso edotto di chi fosse questo artista, uno sguardo rapido su internet e mi sono accorto della mia ignoranza, azz..presente in tutti i più importanti musei mondiali anche se praticamente sconosciuto in Italia.
https://fr.wikipedia.org/wiki/Jacques_Hérold

Torno indietro e mi cucco anche il suo avanzo (sempre per 25 euro).

Poi un venditore di grafiche aveva un De Chirico interessante ed era un po' giù di morale, noi lo abbiamo confortato e lui ha mollato il De Chirico per 150 eurozzi, non male, timbro di De Chirico, firma e numerazione a matita, timbro dello stampatore. L'OK di Baleng sul prezzo, nonostante la disapprovazione per un artista che usava la grafica a fini commerciali, mi ha convinto e ho messo in collezione per la prima volta un suo lavoro.

Ho speso veramente tanto ma per completare la giornata mi sono rovinato con un Marcello Morandini a 60 euro, era bello e non volevo lasciarlo là.

E anche un Corneille a 50 euro.


Vedi l'allegato 378581


Occhio il De Chirico è risultato farlocco, me lo ha confermato lo stampatore Caprini.

Per cui meglio lasciar stare De Chirico a meno di essere dei fenomeni nel settore. Ho guardato i "colloquio segreto" in giro su internet e odorano tutti di falso. Per cui fare molta attenzione, timbri a secco non sono garanzia che la stampa è buona.
 
  • Mi piace
Reactions: a90
ma ti hanno paccato con il superconsulente al tuo fianco ?
PS :bannato:
In effetti occorre spiegare :king:
Io non ho mai voluto lito di De Chirico, perché non sono lavori di ricerca litografica, non dicono nulla come litografie, sono disegni piatti che solo sfruttano la fama dell'autore. Di conseguenza li conosco poco, e non ho seguito la loro storia. E di conseguenza non mi interessava comprarne uno nemmeno domenica (lo stesso venditore ne aveva un altro, eh!, ma a priori non me ne sono curato. E francamente in mezzo al mercato fare ricerche partendo da zero è un po' dura.
Ho visto il timbro di Caprini e quello di De Chirico. So che si possono falsificare, e vabbè. Comunque fattore di sicurezza, ho chiesto al venditore un suo biglietto, con telefono e tutto, come ovvia garanzia. Siccome le ricerche - e qui @mantegna è stato bravissimo - non confermano, basta ridarglielo indietro. Eravamo in due, c'è pure il testimone :blee:
Con una garanzia così, si poteva rischiare. D'altra parte, di falsi s'è visto essere piene le aste. E probabilmente anche questo foglio verrà rimesso in circolazione :wall:
Peraltro, tutto il resto che abbiamo preso si è confermato buono: in particolare mi sono esposto per Hérold e Corneille, e su Morandini l'esperto è @mantegna, io non ne so nulla!

Aggiungi che la nostra esperienza, pubblicata qui sul forum, acquista un grande valore informativo e didattico :jack::pollicione:
 
In effetti occorre spiegare :king:
Io non ho mai voluto lito di De Chirico, perché non sono lavori di ricerca litografica, non dicono nulla come litografie, sono disegni piatti che solo sfruttano la fama dell'autore. Di conseguenza li conosco poco, e non ho seguito la loro storia. E di conseguenza non mi interessava comprarne uno nemmeno domenica (lo stesso venditore ne aveva un altro, eh!, ma a priori non me ne sono curato. E francamente in mezzo al mercato fare ricerche partendo da zero è un po' dura.
Ho visto il timbro di Caprini e quello di De Chirico. So che si possono falsificare, e vabbè. Comunque fattore di sicurezza, ho chiesto al venditore un suo biglietto, con telefono e tutto, come ovvia garanzia. Siccome le ricerche - e qui @mantegna è stato bravissimo - non confermano, basta ridarglielo indietro. Eravamo in due, c'è pure il testimone :blee:
Con una garanzia così, si poteva rischiare. D'altra parte, di falsi s'è visto essere piene le aste. E probabilmente anche questo foglio verrà rimesso in circolazione :wall:
Peraltro, tutto il resto che abbiamo preso si è confermato buono: in particolare mi sono esposto per Hérold e Corneille, e su Morandini l'esperto è @mantegna, io non ne so nulla!

Aggiungi che la nostra esperienza, pubblicata qui sul forum, acquista un grande valore informativo e didattico :jack::pollicione:

Certo che è stata una lezione che conferma che i tuttologi non esistono: per comprare De Chirico devi averlo studiato bene, ma molto bene. Direi quasi tutta la vita. E comunque io di De Chirico, Schifano, Warhol e compagnia famosi e celebrati non comprerò più niente, perchè ho capito di non avere una cultura sufficiente (o una vita da sprecare).
 
cari baleng e mantegna, confermate quanto scrivo, da tempo, su questo argomento ... io non frequento i mercatini per limiti di studio ... in altre parole, per ignoranza ... mi potrebbero rifilare anche una crosta come un tiepolo, convincendomi che è autentico ... conoscendo la mia ingenuità, li evito .. ed a me non sarebbe mai venuto neanche il dubbio di interrogarmi e verificare, figuriamoci di prendere i dati del venditore .. bravi

fatemi sapere se lo riprenderà indietro ... così, per curiosità .. a me, certamente, direbbe di non aver mai detto fosse autentico ... ammesso mi rispondesse al telefono :(

comunque mi rincuora vedere che le sòle non capitano solo a me ... da ragazzo comprai persino un lingotto falsificato .. ma falsificato talmente bene, che me lo rubarono mesi dopo i ladri in casa !! erano talmente convinti di aver vinto alla lotteria, che non rubarono altro :rotfl:

non tutto il male vien per nuocere !! il bicchiere è sempre mezzo pieno
 
cari baleng e mantegna, confermate quanto scrivo, da tempo, su questo argomento ... io non frequento i mercatini per limiti di studio ... in altre parole, per ignoranza ... mi potrebbero rifilare anche una crosta come un tiepolo, convincendomi che è autentico ... conoscendo la mia ingenuità, li evito .. ed a me non sarebbe mai venuto neanche il dubbio di interrogarmi e verificare, figuriamoci di prendere i dati del venditore .. bravi

fatemi sapere se lo riprenderà indietro ... così, per curiosità .. a me, certamente, direbbe di non aver mai detto fosse autentico ... ammesso mi rispondesse al telefono :(

comunque mi rincuora vedere che le sòle non capitano solo a me ... da ragazzo comprai persino un lingotto falsificato .. ma falsificato talmente bene, che me lo rubarono mesi dopo i ladri in casa !! erano talmente convinti di aver vinto alla lotteria, che non rubarono altro :rotfl:

non tutto il male vien per nuocere !! il bicchiere è sempre mezzo pieno
Una sòla ogni mezzo anno
fa molto bene, se non fa danno! :pollicione:
 
Tempo previsto per Piazzola: mattina bello, pomeriggio molta pioggia.
Chi è interessato dovrebbe andarci presto, di solito il cambio avviene tra le 12 e le 14.
Il maltempo arriverà dall'ovest (Verona, per intenderci).:brr:
 
cari baleng e mantegna, confermate quanto scrivo, da tempo, su questo argomento ... io non frequento i mercatini per limiti di studio ... in altre parole, per ignoranza ... mi potrebbero rifilare anche una crosta come un tiepolo, convincendomi che è autentico ... conoscendo la mia ingenuità, li evito .. ed a me non sarebbe mai venuto neanche il dubbio di interrogarmi e verificare, figuriamoci di prendere i dati del venditore .. bravi

fatemi sapere se lo riprenderà indietro ... così, per curiosità .. a me, certamente, direbbe di non aver mai detto fosse autentico ... ammesso mi rispondesse al telefono :(

comunque mi rincuora vedere che le sòle non capitano solo a me ... da ragazzo comprai persino un lingotto falsificato .. ma falsificato talmente bene, che me lo rubarono mesi dopo i ladri in casa !! erano talmente convinti di aver vinto alla lotteria, che non rubarono altro :rotfl:

non tutto il male vien per nuocere !! il bicchiere è sempre mezzo pieno

Infatti al telefono il tipo ha detto: "ti avevo solo detto che queste lito le vendono a 2000 euro" come dire che lui mai mi aveva garantito l'autenticità ma che i falsi vengono venduti un po' dappertutto per buoni.
Comunque sembra intenzionato a riprendersela la grafica e a non fare storie, altrimenti dai CC posso sempre andare con tanto di mail dello stampatore che dice che è falsa.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto