Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Visto che piove oggi ho ripulito la cornice, integrando le più grosse mancanze di pastiglia dorata.
Ora posto l'immagine nel retro per sapere le vostre opinioni tecniche in merito.

WP_20170604_10_15_03_Pro (572x800).jpg


e poi davanti

WP_20170604_10_15_08_Pro (558x800).jpg


il bordo rosso ed in alto sono posteriori, in basso dove il bordo è cancellato ci sono delle scritte, che forse descrivono l'immagine o l'autore.


posto anche il gancetto che mi ha fatto propendere per l'acquisto :D



WP_20170604_10_16_18_Pro.jpg
 
Mah...preferisco il retro al fronte, che mi pare un po' posticcio...nelle icone che vedo in TV , di solito il Cristo ha viso e mani molto più affilati, le dita sono lunghe e scarne, questa mi sembra un tentativo un po' raffazzonato...ma per quel prezzo, va benone...
 
Mah...preferisco il retro al fronte, che mi pare un po' posticcio...nelle icone che vedo in TV , di solito il Cristo ha viso e mani molto più affilati, le dita sono lunghe e scarne, questa mi sembra un tentativo un po' raffazzonato...ma per quel prezzo, va benone...

Pensavo ad una incisione seriale, visto che ci sono le iscrizioni sotto, ma guardando la foto, si vedono particolari fuori posto, a parte le mani grosse, anche un baffo non sembra ben definito.
I lati sono tagliati forse per adattarla alla cornice, ma dove c'è il bianco (ora giallo) ci sono degli sbaffi di colore.
 
Oggi ho fatto un raid nel capoluogo, ho fatto tanti km ma poche scoperte, anche perchè molti compravendo hanno fatto il ponte, ne ho girati solo 5 di cui uno appena aperto e molto grande, trovati 4 chiusi per ferie ed uno chiuso per sempre.
Alla fine dal preventivato giro mattina e sera ho girato solo alla mattina, visto che metà erano chiusi e di girare a vedere serrande chiuse non ne avevo più voglia.

Ho preso solo una finta icona, ma non aveva il prezzo, quindi ho richiesto il prezzo dicendo "quanto volete per questa cornice un po rovinata", richiesta 5 euro, acquistata solo per la antica cornice pastiglia ed il suo gancetto antico.
A dire la verità, mi ha incuriosito anche la stampa raffigurante il il Cristo Pantocratore, smontata dalla cornice ha dimensioni 18x15 è di carta sottile, infatti nel retro si vede l'ombra dell'immagine cioè il colore nero ha trapassato la carta, potrebbe essere una pagina di libro antico stampata su un solo lato, o una vera incisione, ai piedi dell'immagine ci sono delle scritte in greco o russo.
Visto che piove oggi ho ripulito la cornice, integrando le più grosse mancanze di pastiglia dorata.
Ora posto l'immagine nel retro per sapere le vostre opinioni tecniche in merito.

Vedi l'allegato 434643

e poi davanti

Vedi l'allegato 434644

il bordo rosso ed in alto sono posteriori, in basso dove il bordo è cancellato ci sono delle scritte, che forse descrivono l'immagine o l'autore.


posto anche il gancetto che mi ha fatto propendere per l'acquisto :D
Vedi l'allegato 434645
Con 5 euro doveva pure offrirti il caffè :-D . Ottima la richiesta "quanto volete per questa cornice un po rovinata", dovresti postarla qui https://www.investireoggi.it/forums...tte-osservazioni.87682/page-8#post-1045036202 . Classico spostare l'attenzione dell'altro dove ti conviene :bla: . Attenzione che non di rado fronte a questo trucchetto mangiano la foglia e si inalberano.

Quanto al Cristo, mi sembra che quello dietro non abbia molto a che vedere con quello davanti, ma sicuramente sbaglio, perché molti particolari coincidono (in simmetria, ovviamente). Curioso che quello davanti paia tipo russo fine 800, quello dietro tipo Belle Epoque. Comunque è una stampa, vero? Messa malino, purtroppo ... :cry: ma comunque, se stampa, vale poco ... e praticamente tu hai detto la verità :babbo:
Probabilmente cromolitografia od oleografia.
 
Esiste un SERT per gli appassionati d'arte e mercatini?
Un metadone antilitografico?
Una San Patrignano dell'acquatinta?
Mi spiego.
3 mercatini in tre giorni, può capitare. Visitarli tutti e tre, può capitare.
Spendere e spandere in tutti e tre già è un segnale d'allarme.
Ridursi a pane e cipolla, o a vivere nei debiti, o affidarsi alla carità pubblica sembra a me un destino già segnato. Non dovrebbe capitare.
Tanto più quando uno ha i suoi pushers, ubicati sempre allo stesso angolo, nella stessa località ...
Quello che mi ha regalato l'estate scorsa Chagall Picasso ecc
quello che mi ha ceduto a prezzo buono anche Carrà e Max Ernst
insomma, proprio lì dovevo tornare? :wall:
La faccio breve: oggi si trattava di 4 litografie da Les Maîtres de l'affiche
che ho sempre un po' snobbato, ma mi si sono presentate nude davanti "venti eulo, venti eulo l'una"
lo sventulato lispose, anche perché
con i rimanenti 70 €, invece che ficcarmi a Chioggia a mangiar pesce, che potevo mai fare?

Magari portare a casa questo trovatello
jongleurimagedibs_s.jpg
Georges Rouault Le Jongleur (The Minstrel),1930 Offered by Allinson Gallery, Inc.$ 2,000

Georges Rouault (French, 1871-1958)

Le jongleur, 1930, from CIRQUE, c. 1932, edition of 270 (Wofsy, 212). Initialed and dated within the plate. Color aquatint and etching on paper, plate size 12 5/16 x 8 1/2 in.,
Ambroise Vollard editore

E' vero che una delle otto acquetinte della serie (equivalente, come valore) fu venduta all'asta per 3750 sterline, da Christie's, 16\9\2015 Georges Rouault (1871-1958) , L'amazone, from: Cirque , entro le stime max-min
come è vero che quasi esattamente un anno dopo questa ha fatto [solo] 400 dollari superando peraltro l'avara stima Georges Rouault (French, 1871-1958) Le jongleur | Sale Number 2924T, Lot Number 1809 | Skinner Auctioneers
ed è altrettanto vero che Georges Rouault Prints and Multiples - 42 For Sale at 1stdibs ne chiede 2000 dollari.
Insomma, si mettessero d'accordo. Quanto a me, è chiaro che il pusher sta vendendomi la roba sottocosto per qualche sua losca ragione. Che non intendo scoprire.
Chi si ricorda l'ultima scena di C'era una volta in America?
Ecco, quel De Niro oggi sono io. Mi sto fumando un Rouault :rasta: Nessuno mi dica che è grave: lo so da solo.
 
Ultima modifica:
Solo per intermezzo: 2 paia di scarpe nuove,di quelle che una volta si chiamavano da ginnastica, oggi sneakers (si mangiano?), una De@de e una Grisport, 30 € in tutto.
Fumati anche questi :sad:
Aggiungi 5 paia di occhiali da sole con fodera, di marca, 2 € l'uno, 3 auricolari da cellulare 2 € in tutto, cappellino mimetico 1 €, tutta roba nuova per il prossimo viaggio a Cuba ecc. ecc.
Uno torna a casa a 60 kmh per risparmiare il gasolio :barella: :specchio:
 
Posto gli esemplari de LES MAITRES DE L'AFFICHE presi a 20 € l'uno.


12534.jpg
"Pall Mall Budget" Poster, Maitres de l'Affiche plate#24. By Greiffenhagen, 1896 Maurice Greiffenhagen RA (London 15 December 1862[1] – 26 December 1931[1]) was a British painter and Royal Academician. He illustrated books and designed posters as well as painting idyllic landscapes.(da Wikipedia)

md19582464244.jpg

Edward Penfield (New York, 2 giugno 1866New York, 8 febbraio 1925) è stato un pittore, illustratore e pubblicitario statunitense. Padre del manifesto moderno negli Stati Uniti. I lavori per la Harper & Brothers rimarranno poi tra i più significativi della propria carriera. (da Wikipedia)


220px-M%C3%A9tivet-Eug%C3%A9nie_Buffet.jpg
Lucien METIVET. Eugénie Buffet. (era una cantante) Lucien METIVET Born January 19, 1863 Paris, France Died July 16, 1932 Paris, France
Lucien Marie François Métivet was a French poster artist, cartoonist, illustrator, and author who achieved notoriety during the Belle Epoque. Best known for his 1893 poster of the chanteuse Eugénie Buffet, he was also a popular cover artist for the Parisian humor magazine Le Rire and a frequent contributor of cartoons and illustrations to it and other magazines. He illustrated books by a number of prominent authors of the time and wrote at least two books of his own. Métivet was "a master in caricature, humorous illustration and lithographic techniques" who became "one of the most prominent illustrators of the 19th century." (Wikipedia)

240px-Gaietygirl1896.png
Dudley HARDY. A Gaiety Girl Dudley Hardy, 1895 (b. Sheffield, Yorkshire, 15 January 1867 – d. London, 11 August 1922), was an English painter and illustrator. (Wikipedia).

Non si tratta di un affarone, su eBay altri stanno mediamente a 50 €, pagarli 20 forse fu una debolezza ... come al solito, per accompagnare il Rouault. Sensi di colpa. :melo:

Comunque, l'ultimo sta qui DUDLEY HARDY (1867-1922) : Les MAÎTRES DE L’AFFICHE, PL. 4 . | eBay a 80 e qui LITHOGRAPHIE ANCIENNE fin19è A GAIETY GIRL Dudley Hardy LES MAÎTRES DE L'AFFICHE | eBay a 150:violino:
Il primo a 250 GREIFFENHAGEN M. LES MAITRES DE L'AFFICHE Pl.24 Litho " Pall Mall Budget " 1896 | eBay

L'Haroers di Penfield a 150 PENFIELD E. LES MAITRES DE L'AFFICHE Pl.20 Lithographie " Harper's March " 1899 | eBay

Eugenie Buffet va da 75 1897 original lithograph Lucien Metivet – Eugenie Buffet – Ambassadeurs | eBay a 180 METIVET Lucien - Les Maîtres de l'Affiche - Lithographie Eugénie Buffet 1897 TBE | eBay

Ora, lo so che eBay è poco significativo ... ma solo per i massimi. Per i minimi, ciascuno te li sbandiererà sotto il naso, anche se l'unico venditore a saldo fosse un povero ignorante insano e bisognoso di tutto-e-subito, il cui prezzo risultasse un decimo dell'offerta immediatamente superiore. Basta, quello fa testo - anche se, magari, l'annuncio fosse messo da chi in realtà volesse comprare ...;)
 
Ultima modifica:
Rinfresco l'info: Les Maîtres de l'affiche è una pubblicazione mensile francese stampata in Francia tra dicembre 1895 e novembre 1900. Ogni numero comprende quattro affiches riprodotte in formato cloche[1] usando la tecnica di cromolitografia. Ogni copia aveva apposto un timbro a secco di autentificazione. Il prezzo di vendita è di 2,50 franchi a numero mentre l'abbonamento costa 27 franchi; esiste anche un'edizione di lusso sul Giappone stampata in 100 esemplari venduta a 80 franchi per 12 numeri.
Fino a gennaio 1901, data di chiusura della rivista, sono stati realizzati un totale di cinque volumi, per un totale di 256 manifesti includenti 97 artisti.
(Wikipedia)
 
Carta troppo sottile per una olegrafia, il dietro ricalca i colori scuri del davanti, sembra quasi un acquerello ma sarà sicuramente una vecchia stampina greca o russa.

Oggi girato compravendo locale nella sua ultima apertura domenicale prima dell'estate, non ho trovato niente, ho visto solo due miniritratti in cornice ottone a 14 euro, soggetto dejavu e credo anche retouchè, quindi non presi nonostante il prezzo ottimo.
Ormai sono selettivo al massimo, quindi i giri a vuoto stano aumentando, poi quando uno compra oro al prezzo del vile metallo :eeh: , tutto quello che prima era un affarone ora è diventato poco significativo :fiu:
 
Del quadro di Gonzaga posto una foto della firma e due elaborazioni. Conto sul vostro buon cuore :bow: . Appena cercato, Fadamek non se ne parla, però esiste il cognome Adamek, con due pittori che non mi pare siano questo. Ora cerco, ma intanto la prima lettera potrebbe essere l'iniziale del nome: F, J, o altro ancora.

Vedi l'allegato 434596 Vedi l'allegato 434597 Vedi l'allegato 434598

Direi che si tratta di Ferdinand Adamek (1896-1975) dalla firma seguente:

Adámek Ferdinand - malířská signatura

Fine Art - Adámek Ferdinand (Prague 1896) - Dorotheum

Per Sergio, non conosco G. Faccenda se non per averlo visto in tv, pare piuttosto disponibile, comunque tentar non nuoce.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto