Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Mio nonno ha acquistato più di 40 anni fa dei quadri di un pittore friulano che era insegnante d'arte. Ho trovato questo sul sito ufficiale del pittore Numerose sono le opere la cui collocazione è ignota. Per la catalogazione e per una valutazione, i proprietari di opere antecedenti il 1950 sono pregati di comunicare titolo, data, dimensioni e tecnica dell'opera con una e-mail.
Per la vostra esperienza, mi risponderanno ugualmente se le opere sono post 1950?
Sullo specifico, non so.
Forse hanno già una documentazione per le post 1950. Comunque, l'importante è il motivo per cui vuoi contattarli. Se, cioè, ne vuoi vendere, secondo me, trattandosi di autore (L.D.) precipuamente locale, solo in zona puoi tentare di trovargli un chiodo, per cui magari contatterei Artesegno (che comunque sono gentili e informati, e magari possono rispondere al telefono 0432 512642 alla tua stessa questione)
 
Sullo specifico, non so.
Forse hanno già una documentazione per le post 1950. Comunque, l'importante è il motivo per cui vuoi contattarli. Se, cioè, ne vuoi vendere, secondo me, trattandosi di autore (L.D.) precipuamente locale, solo in zona puoi tentare di trovargli un chiodo, per cui magari contatterei Artesegno (che comunque sono gentili e informati, e magari possono rispondere al telefono 0432 512642 alla tua stessa questione)
Non voglio vendere, diciamo che è roba di mia madre e che mi è venuta la curiosità! Andremo a visitare la villa dove c'è la mostra permanente!
Era suo insegnante alle medie per cui mio nonno ha effettuato l'acquisto.
 
RIPOSTO QUI l'intervento che per errore avevo postato nel 3D Scoperte in rete mercatino per sedentari

Oggi per cinque euro credo di avere fatto un buon acquisto, cioè l'incisione finemente lavorata che posto. Non riconosco la firma ma la scritta a sinistra (Lucignano) corrsiponderebbe ad un borgo medievale (anche la S iniziale non mi torna, cioè S. Lucignano non credo esista).
Stavolta non ho dubbi che sia originale, l'inchiostro si sente al tatto. Chiedo @baleng conferma che trattasi di acquaforte. Ma è davvero possibile fare i tratti così piccoli e sottili (e allineati) semplicemente con una punta di metallo?
IMG_1773.JPG


IMG_1777 (2).JPG
 
Ho fatto la foto con una macchina abbastanza buona, facendo click sull'immagine si vedono bene i dettagli e i tratti molto piccoli
 
Bel lavoro, accurato..comunque si può eseguire un tratteggio finissimo anche con una punta in metallo..bell'acquisto! :accordo:
 
RIPOSTO QUI l'intervento che per errore avevo postato nel 3D Scoperte in rete mercatino per sedentari

Oggi per cinque euro credo di avere fatto un buon acquisto, cioè l'incisione finemente lavorata che posto. Non riconosco la firma ma la scritta a sinistra (Lucignano) corrsiponderebbe ad un borgo medievale (anche la S iniziale non mi torna, cioè S. Lucignano non credo esista).
Stavolta non ho dubbi che sia originale, l'inchiostro si sente al tatto. Chiedo @baleng conferma che trattasi di acquaforte. Ma è davvero possibile fare i tratti così piccoli e sottili (e allineati) semplicemente con una punta di metallo?
Vedi l'allegato 440103

Vedi l'allegato 440127
Bel lavoro veramente. Che ricordi... Quei paesaggi sono tra i più belli d'Italia. A cavallo tra anni '70 e '80 mi sono girato tutta Umbria e buona parte di Toscana.
Sono andato a ripescare queste cartoline di San Gimignano tratte da disegni a china (credo) di Pina Sacconaghi, artista abbastanza conosciuta da avere una voce su Wikipedia:
Pina Sacconaghi - Wikipedia
Il secondo sembra lo stesso soggetto della tua incisione.

img20170730_08485554.jpg


img20170730_08491903.jpg


img20170730_08513368.jpg


img20170730_08520935.jpg
 
Trovato almeno il posto: Torre del Palazzo Ardinghelli.
La verità è che i borghi medievali toscani sono stati immortalati infinite volte per soggetti ricorrenti (su Siena e Firenze non serve nemmeno spiegarlo). Questa è di un altro autore preso da internet, meno bella anche se colorata, ma per dare l'idea della frequenza di certi soggetti:

416f_arcoVert_COLOR.jpg


and eventually...

san-gimignano-3.jpg
 
Ultima modifica:
Vedo che in questo ultimo periodo di mia assenza le scoperte latitano, sarà il caldo che asciuga le energie di venditori e compratori.

Io ho fatto qualche giretto nel sud Sicilia, ma sono riuscito a vedere solo due negozi, ma il mio fiuto da vecchia volpe di compravento mi ha fatto trovare qualche oggetto particolare.
In uno della catena mercatopoli ho acquistato un antico fangotto siciliano a 15 euro, sul mercato locale non si trovano a meno di 50 euro, poi un set di oggetti cloisonne a 6 euro, tra cui un piattino che credevo in smalto invece si è rivelato in vecchia celluloide, prezzo mercato 40/50 euro, gli altri 5 oggettini sono recenti, forse uno più antico, dovrebbero avere un valore totale di 50 euro.
Ho scoperto su una strada che porta ad una famosa località marina, un capannone di oggetti usati, un posto stranissimo, aveva ancora le casse e scaffali di oggetti nuovi ma ormai polverosi di un ex Brico fallito, in questo posto ho trovato a 10 euro una antica ceramica inglese decoro a trasferibile, ma non il solito piatto, ma vassoio con manici, anche se aveva una reincollatura ben fatta, l'ho preso lo stesso, vista la rarità dell'oggetto.
Poi ho trovato un antico fangotto colapasta a 30 euro praticamente perfetto, un commerciante locale mi aveva chiesto 60 euro di uno venato decantandone la rarità.............................. ma per noi assidui di mercatini e polverosi negozi vintage, non c'è rarità che tenga :eeh:

I fangotti sono stati lasciati alla :moglie: , purtroppo si è appropriata anche del raro piatto inglese :cry:, mi sono rimasti i cloisonne, che vanno ad incrementare la mia collezione comprata praticamente ad un euro a pezzo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto