Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Oggi ho fatto un salto dal solito sgombra case. Ci sono clienti abituali che vengono a sondare l'antro il sabato.
Ho preso questa opera di R. Cenisi (45 su 50 1983)
RAOUL CENISI, FUTURISTA ROMANTICO :: Arteagorizia
ed è presente anche sul sito di Arcadja
Prezzi e stime delle opere di Raoul Cenisi
Ho preso poi una cromolitografia del 1934 - Frullo di starne - tratta dal lavoro di Roland Green da rivedere vista l'enorme gora.
Spesa complessiva 12 euro.
Pareri?

SDC10002.JPG


SDC10003.JPG


SDC10002.JPG


SDC10001.JPG
 
Ieri ed oggi mi sono scatenato in caccia di scoperte nel mercatino sotto casa.
Qualche occasione mancata per indecisione o dubbi vari.
Perse una miniputtura di nave con cornice perchè non ho ottenuto il prezzo voluto, poi una rara piccolissima lampada opaline perchè mancante del vetro, oggi volevo acquistarle ma il banco della minipittura per maltempo inconbente non c'era e la lampada era stata venduta.
Con ordine ieri ho preso con 7 euro una grande (20x30) cornice in argento 800 ed una piccola cornice argento 925, poi per 5 euro un vecchio tagliacarte in avorio credo della prima metà 900, tutto pro missioni ed unicef. :)
Oggi sono ritornato al mercatino ma i banchi era pochissimi, ho preso a 5 euro due antichi libretti sacri uno fine 800 l'altro degli anni 30 degli secolo scorso, non è che mi servissero granchè, ma le ho prese perchè il commerciante oltre ad avere prezzi onesti ogni tanto mi da le cose aggratis e quindi mi dispiaceva non comprarci qualcosa prima di Natale :accordo:
Sono anche andato a vedere cosa c'era al mercato comunale del riuso, non ho trovato bocconcini interessenti, ma ho preso una gabbietta shabby ad uso arredo giardino.
Non soddisfatto sono ritornato al mercatino che stava sbaraccando per pioggia, alla fine ho preso un disegno a matita su carta datato 1811 che avevo visto il giorno prima oltre al soggetto mi piaceva la cornice ma la richiesta era di 40 euro, oggi preso a 20 euro, anche perchè con una data così evidente ameno il commerciante non avrebbe mollato, ho approfittato che stava andando via :transf:
 
Posto le foto del quadretto che misura circa 20x30 con la cornice.
La cornice aveva sul retro un supporto che la faceva diventare un portafoto, ma essendo il supporto più grande della cornice non è dello stesso periodo, come il vetro che non è soffiato, ma che deve essere molto vecchio perchè è rigatissimo.
Metto la foto del quadretto e la firma, che non capisco se è il nome dell'autore o del soggetto, visto che sotto la firma si vede un'altra scritta ma è molto evanescente.

WP_20171210_13_38_19_Pro.jpg


Vedi l'allegato 455660

forum.jpg
 
Oggi giornata di freddo tremendo in cui avevo in programma due mercatini ma dopo il primo ho desistito anche perchè ho saputo che nel secondo generalmente affollato max erano presenti 30 banchi.

Acquisti da un mio habituè che sgombera appartamenti, un maglioncino con collo a V nuovo con tanto di etichetta in carta attaccata, etichetta scozzese in cachemire rosa, un certificato azionario in una cartella intitolata "carte valori d'epoca", non ne capisco nulla ma mi incuriosiva, il tutto per 2 Euro, mi ha anche ragalato la borsa, uno shopper nuovo in cotone/lino di quei tessuti romagnoli con stampe uva/galletti, peccato per una piccola scultura in legno con base in metallo che mi è stata sottratta da sotto gli occhi (costo 10 Euro).

Aveva anche un lotto di quadri di uno stesso autore acquistati quasi tutti dalla stessa persona, tranne alcune copie di Modigliani, ho anche riconosciuto la testa della Giuditta di Caravaggio oltre a paesaggi e nature morte, credo si trattasse di un certo Trevisan Gottardo di Castelmassa, diplomatosi ormai in pensione alla scuola d'arte dopo aver terminato l'attività di carrozziere, ma non mi piacevano particolarmente ed ho lasciato.

Poi in altro banco libro di arte nuovo L'occhio del critico - Storia dell'arte in Italia tra Otto e Novecento (5 Euro - valore 25-30) e gli addobbi completi per l'albero di Natale (tutto a 10 Euro) dalle palline (3 sacchetti) di vari tipie dimensioni dorate, ghiaccioli in vetro rosso-oro, 6 file di collane a pallini dorate che non ho nemmeno utilizzato perchè altrimenti risultava troppo carico. Non era nemmeno in programma perchè in genere mi mantengo nella gamma bianco-argento sempre in vetro, ma quest'anno con la stella di Natale vicina il risultato è molto più caldo e festoso!

, Orig.-Aktie: Tissages & Dentelles. Anciens Etablissements Stroobant-Boogaerdts Bruxelles.
 
Questo ritrovamento e' proprio indicativo di quello che da tempo qui si sostiene.
Seguitemi; a mezzo di asta via web acquisto per 30 euro uno scatolone con circa 10 quadri, diciamo alla cieca, solo con l'immagine che allego.
Tra questi ne trovo uno che mi pare antico, fine 800 inizio 900.
Cerco su internet l'autore (Walter Giorelli) e mi appare questo sito:
Arte nella Grande Guerra: Opere pittoriche di Walter Giorelli

La storia e' triste e importante al tempo stesso, fra l'altro sul sito sono alla ricerca di quadri di questo Autore (prometto che gli faro' avere l'immagine).

Ora il quadro e' sotto pulitura, e sono proprio soddisfatto di far riemergere dall'oblio un Autore con una storia cosi'.

Incredibile ed emozionante (per spiriti romantici).

cartone quadri  small.jpg


Giorelli 1 small.jpg
 
Questo ritrovamento e' proprio indicativo di quello che da tempo qui si sostiene.
Seguitemi; a mezzo di asta via web acquisto per 30 euro uno scatolone con circa 10 quadri, diciamo alla cieca, solo con l'immagine che allego.
Tra questi ne trovo uno che mi pare antico, fine 800 inizio 900.
Cerco su internet l'autore (Walter Giorelli) e mi appare questo sito:
Arte nella Grande Guerra: Opere pittoriche di Walter Giorelli

La storia e' triste e importante al tempo stesso, fra l'altro sul sito sono alla ricerca di quadri di questo Autore (prometto che gli faro' avere l'immagine).

Ora il quadro e' sotto pulitura, e sono proprio soddisfatto di far riemergere dall'oblio un Autore con una storia cosi'.

Incredibile ed emozionante (per spiriti romantici).

Vedi l'allegato 456279

Vedi l'allegato 456280
Accidenti questa storia è bella davvero. Metti una bella cornice coeva e una expertise sul retro con tutte le informazioni che riesci a trovare e questa tela si riprenderà il valore che merita.
 
Accidenti questa storia è bella davvero. Metti una bella cornice coeva e una expertise sul retro con tutte le informazioni che riesci a trovare e questa tela si riprenderà il valore che merita.
grande Pink, per il modo del ritrovamento :jack: e per la storia, la eleggerei scoperta dell'anno :ola::clap::clapclap:

Giorelli Walter, Roma

Il sorriso dell'obice. Un pittore italiano nella Grande Guerra - Dario Malini - Libro - Ugo Mursia Editore - Testimonianze fra cronaca e storia | IBS
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto