Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Mi sa che hai in mano un bel mestiere...a me piacerebbe, come forse ho già scritto..per pura coincidenza, ho conosciuto un super esperto nel tuo ramo..lavoro davvero affascinante!!! Buona giornata! :)
 
Si', esatto, una delle molle che mi spinge a comprare tante opere (a bassissimo prezzo), e' quella di accumulare esperienza ed esempi.
Poi tra le tante, qualcuna mi piace anche, utile e dilettevole.

Grande Pink, io mi sono specializzato in ceramica e porcellane, qualcosa ad occhio individuo, mi piacerebbe sapere la differenza di impasti delle varie antiche manifatture, quello non le distinguo, ma è una cosa che da hobbista è impossibile conoscere.

Per ora riesco a distinguere se è manifattura antica o moderna, se sono dipinti a mano o decalcomania, quello si lo distinguo, anche se gli errori sono sempre in agguato.


con questo post, visto che sono in partenza, vi auguro un buon Natale a tutti :babbo::babbo::babbo:
 
ma che sballo @pink...:clap:
Ma la biacca è tossica???? lo so ora ;)
Ciao pacorez.

Si e' tossica (contiene Piombo) soprattutto quando e' in polvere (assorbimento per inalazione) e per chi la produce.
Se e' in tubetto con il suo legante e non la si mangia, la pericolosita' e' minore.

Comunque ne e' vietata la vendita, e' quasi introvabile anche per usi professionali (restauratori).

Quindi se hai un dipinto con aree chiare antecedente agli anni '40, non bruciarlo ne grattarlo con carta vetrata per pulirlo :-O

Poi i pittori dicono che fosse il miglior bianco di sempre, ma questa e' un'altra storia.....
 
Oggi, personalmente, trovo ci siano due validi sostituti: il SUPERBIANCO RAPIDO MAIMERI e BIANCO TITANIO SCHMINKE...ci sono diversi colori non più in produzione per la loro tossicità...sembra anche che alcuni problemi di salute di Van Gogh fossero da attribuire alla sua poco salutare abitudine di mangiarsi piccole dosi di colori ad olio...tossici
 
Si', esatto, una delle molle che mi spinge a comprare tante opere (a bassissimo prezzo), e' quella di accumulare esperienza ed esempi.
Poi tra le tante, qualcuna mi piace anche, utile e dilettevole.

Mi associerei volentieri ad un'agenzia di investigazione artistica! Il max fare di un divertente passatempo una vera e propria occupazione. La tua filosofia è un pò la mia, acquisti low cost per fare esperienza, qualcosa lo riciclo in mercatini benefici altro lo tengo!

Direi che la pericolosità della biacca non sia rilevante per chi compra, diverso chi la utilizza con un'esposizione continua anche se i prodotti attuali hanno ridotto pesantemente le sostanze pericolose nell'uso professionale, del resto Cassettone saprà bene che parecchie ceramiche dipinte erano trattate con colori al piombo e lì spesso ci mangiavi pure!
 
Mi associerei volentieri ad un'agenzia di investigazione artistica! Il max fare di un divertente passatempo una vera e propria occupazione. La tua filosofia è un pò la mia, acquisti low cost per fare esperienza, qualcosa lo riciclo in mercatini benefici altro lo tengo!

Direi che la pericolosità della biacca non sia rilevante per chi compra, diverso chi la utilizza con un'esposizione continua anche se i prodotti attuali hanno ridotto pesantemente le sostanze pericolose nell'uso professionale, del resto Cassettone saprà bene che parecchie ceramiche dipinte erano trattate con colori al piombo e lì spesso ci mangiavi pure!
Si', per le ceramiche Piombo e Cadmio erano la regola, e ancora si trovano nelle ceramiche decorative, spero nessuno si mangi un uovo al tegamino nel piattino comprato a San Marino :-O
 
Oggi non mi sono fatta scappare Gonzaga anche se come al solito visti i prezzi decisamente più alti mi sono limitata parecchio con gli acquisti in un paio di libri, Itinerario nell'arte volume dedicato a contempornea e Raccolta di romanzi della Palma, ea 1 Euro cad, presi perchè contenenti illustrazioni particolari, del secondo vista proposta in Amazon ad oltre 150 Euro! Inoltre c.a. 15 vecchi spartiti musicali a 10 Euro complessivi.

I “Romanzi della Palma” segnano per Mondadori l’ingresso nel campo delle collane a basso prezzo e ad alta tiratura, con distribuzione periodica nelle edicole, inizialmente mensile e poi quindicinale con illustrazioni ad es. di Giordano Giovannetti. Prezzo di vendita tre lire, una cifra incredibilmente bassa per l’epoca. La presentazione della collana recita: in «ottime traduzioni, i maggiori e più popolari successi della letteratura internazionale».
Prima opera pubblicata nel maggio del 1932 Ex moglie di Ursula Parrott, nella traduzione di Natalia Danesi Murray.
Tra le autrici: Anne Austin, Faith Baldwin, Vicki Baum, Gina Kaus, Irmgard Keun, Margaret Kennedy, Kate Lambert, Joe Lederer, Rosamond Lehemann, Matilde Litchnowski, Kathleen Norris, la già citata Ursula Parrott.
A riprova del suo immenso successo, la collana, dal 1932 al 1943, stampa 3.442.221 copie.
 
Altro "reperto" proveniente dall'ultima asta on line a cui ho partecipato.

Olio degli anni '40, immagino, sul retro c'e' un 941 (del corniciaio), su compensato.
Tramonto.jpg
.

La firma? Chiudelli?

firma tramonto small.jpg
 
Mentre siete tutti a festeggiare il 2018, io ho le mie lucine di presepe, sapete, quegli effetti giorno/notte.
Ovviamente applicato ad un dipinto senza nome, di solita provenienza (asta on line).
NON si tratta di elaborazioni digitali! E' come risponde il dipinto alle varie lunghezze d'onda che lo illuminano e/o filtrando cio' che lui riflette.

Buon 2018!

Multi small.gif
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto