Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Io invece sono di ritorno da un nuovo mercatino che ho scoperto non lontano dalla capitale morale d'Italia. Fatto diversi acquisti, un po' difficili da identificare (ricerche in corso, vi farò sapere, a parte l'ultima che è una litografia di Theodore Valerio.

Decapitazione,incisione antica da libro in tedesco :brr::brr::brr::

Vedi l'allegato 463148

Vedi l'allegato 463149

Ritratto di Luigi XII:
Vedi l'allegato 463150

Ritratto di Riccardo I Cuor di Leone (così sappiamo tutti che faccia avesse :() firmato Walkers (stranamente i ritratti che ho trovato hanno per la maggio parte l'ascia dall'altro lato):
Vedi l'allegato 463151

E infine Theodore Valerio:
Vedi l'allegato 463152

Se pensate che in me serpeggia un barlume di follia sappiate che non è solo impressione ...

La decapitazione è tratta da qui:

Neu-eröffneter Historischer Bilder-Saal, Das ist: Kurtze, deutliche und unpassionirte Beschreibung Der Historiae Universalis, Von Anfang der Welt biß auf unsere Zeiten und das Jahr 1723
 
Io invece sono di ritorno da un nuovo mercatino che ho scoperto non lontano dalla capitale morale d'Italia. Fatto diversi acquisti, un po' difficili da identificare (ricerche in corso, vi farò sapere, a parte l'ultima che è una litografia di Theodore Valerio.

Decapitazione,incisione antica da libro in tedesco :brr::brr::brr::

Vedi l'allegato 463148

Vedi l'allegato 463149

Ritratto di Luigi XII:
Vedi l'allegato 463150

Ritratto di Riccardo I Cuor di Leone (così sappiamo tutti che faccia avesse :() firmato Walkers (stranamente i ritratti che ho trovato hanno per la maggio parte l'ascia dall'altro lato):
Vedi l'allegato 463151

E infine Theodore Valerio:
Vedi l'allegato 463152

Se pensate che in me serpeggia un barlume di follia sappiate che non è solo impressione ...
Valerio è uno dei migliori illustratori/pittori della sua epoca, magari non originalissimo, ma sempre capace e qualificato.
Poi, qui vendono la tua a 130 € (troppi, sinceramente, comunque ...) bachis en vente - Art, antiquités | eBay

I prezzi non li metti mai perché hai paura che qui legga anche tua moglie? :noo::prr:

PS Il Valerio non è una litografia, a me pare una acquaforte+vernice molle
aggiungo che qui, molto più logicamente, anche visto il soggetto, chiedono 15 € GRAVURE ANCIENNE 19e - BACHI BOZOUCQS DE L'ARMEE D'ANATOLIE | eBay
 
Ultima modifica:
Io invece sono di ritorno da un nuovo mercatino che ho scoperto non lontano dalla capitale morale d'Italia. Fatto diversi acquisti, un po' difficili da identificare (ricerche in corso, vi farò sapere, a parte l'ultima che è una litografia di Theodore Valerio.

Decapitazione,incisione antica da libro in tedesco :brr::brr::brr::

Vedi l'allegato 463148

Vedi l'allegato 463149

Ritratto di Luigi XII:
Vedi l'allegato 463150

Ritratto di Riccardo I Cuor di Leone (così sappiamo tutti che faccia avesse :() firmato Walkers (stranamente i ritratti che ho trovato hanno per la maggio parte l'ascia dall'altro lato):
Vedi l'allegato 463151

E infine Theodore Valerio:
Vedi l'allegato 463152

Se pensate che in me serpeggia un barlume di follia sappiate che non è solo impressione ...
Il bulino di Luigi XII sembra del primo 600 - poi vedo che Lory sta cercando ...

PS la simpatica decapitazione è una xilografia

Riccardo I direi bulino inglese fine sette/o primo ottocento
 
Ultima modifica:
La seconda è una grafica acquarellata, che ha per soggetto lo scorcio di una città, di Italo Scelza.

Pittore e docente di pittura all’Accademia di Belle Arti di Roma. Negli anni ‘50 è a Napoli per ragioni di studio. Dal 1962 è presente senza interruzioni nelle più importanti gallerie italiane. I suoi primi interventi sul territorio iniziano nel 1973 a Gualdo Tadino (Immaginazione e Potere - Editori Riuniti), nel 1974 a Saronno (L’Uomo e la città), (Festival Mondiale della Gioventù di Berlino), nel 1979 (Le Piazze di Messina: Ipotesi per un gioco), nel 1980 (De Umbris Idearum - La Macchina della Memoria di Giordano Bruno).

Specialista della venerazione per la memoria storica come tale ma rivissuta, e riedificata con lo spirito inquieto e dialettico della cultura contemporanea si possono citare due interventi importanti: Gli Stucchi Colorati dal Sole (lettura del fiammeggiante Barocco di Catania) con testimonianza di Paolo Portoghesi e La Piazza diventò Teatro rigenerazione della possente manifestazione dei Gigli di Nola.

Nel 1989 inizia l’esperienza americana soggiornando prima in Canada con una mostra personale a Toronto e poi in California mostra in S. Francisco. Negli ultimi anni rilegge pittoricamente La Zattera della Medusa di Théodore Géricault, l’opera ottocentesca nella quale il grande pittore francese avverte il dramma dell’uomo di oggi. Tra i suoi ultimi studi la sua ricerca su Leonardo in collaborazione con il Prof. Carlo Pedretti, con il patrocinio dell’Hammer Museum di Los Angeles e un ciclo di opere sul popolo Masai.


Opere grafiche

P.S. E' stata una battaglia, tante tele astratte forse di un tal Marinelli e tante grafiche ammonticchiate assieme a manifesti/stampe, ne avrei potute prendere altre ma un uomo che mi ha guardata male quando ho scelto le prime, di diversi autori e si è portato via tutte le altre meno rovinate di Scelza... quando sono ritornata avevano "spazzolato" tutto quello vagamente accettabile per condizioni

WP_20180211_16_20_55_Smart.jpg
 
La seconda è una grafica acquarellata, che ha per soggetto lo scorcio di una città, di Italo Scelza.

Pittore e docente di pittura all’Accademia di Belle Arti di Roma. Negli anni ‘50 è a Napoli per ragioni di studio. Dal 1962 è presente senza interruzioni nelle più importanti gallerie italiane. I suoi primi interventi sul territorio iniziano nel 1973 a Gualdo Tadino (Immaginazione e Potere - Editori Riuniti), nel 1974 a Saronno (L’Uomo e la città), (Festival Mondiale della Gioventù di Berlino), nel 1979 (Le Piazze di Messina: Ipotesi per un gioco), nel 1980 (De Umbris Idearum - La Macchina della Memoria di Giordano Bruno).

Specialista della venerazione per la memoria storica come tale ma rivissuta, e riedificata con lo spirito inquieto e dialettico della cultura contemporanea si possono citare due interventi importanti: Gli Stucchi Colorati dal Sole (lettura del fiammeggiante Barocco di Catania) con testimonianza di Paolo Portoghesi e La Piazza diventò Teatro rigenerazione della possente manifestazione dei Gigli di Nola.

Nel 1989 inizia l’esperienza americana soggiornando prima in Canada con una mostra personale a Toronto e poi in California mostra in S. Francisco. Negli ultimi anni rilegge pittoricamente La Zattera della Medusa di Théodore Géricault, l’opera ottocentesca nella quale il grande pittore francese avverte il dramma dell’uomo di oggi. Tra i suoi ultimi studi la sua ricerca su Leonardo in collaborazione con il Prof. Carlo Pedretti, con il patrocinio dell’Hammer Museum di Los Angeles e un ciclo di opere sul popolo Masai.


Opere grafiche

P.S. E' stata una battaglia, tante tele astratte forse di un tal Marinelli e tante grafiche ammonticchiate assieme a manifesti/stampe, ne avrei potute prendere altre ma un uomo che mi ha guardata male quando ho scelto le prime, di diversi autori e si è portato via tutte le altre meno rovinate di Scelza... quando sono ritornata avevano "spazzolato" tutto quello vagamente accettabile per condizioni
E perche' ti ha guardato male? Non frequento mercatini e non ho idea dell'ambiente.
 
Ritratto di Riccardo I Cuor di Leone (così sappiamo tutti che faccia avesse :() firmato Walkers (stranamente i ritratti che ho trovato hanno per la maggio parte l'ascia dall'altro lato):
Non stranamente: l'incisione è pertanto tratta da un quadro o da un disegno, ed è venuta a specchio, come sempre.
 
E perche' ti ha guardato male? Non frequento mercatini e non ho idea dell'ambiente.

Dato che lavori di questo tipo non passano spesso ci si trova ad addocchiare le stesse cose, il signore è arrivato per secondo e mi stava alle spalle aspettando con impazienza che finissi di scartabellare e mi ha chiesto di alcuni lavori tra cui quello incorniciato di cui ho postato foto sopra e che già avevo messo da parte in modo seccato.

Poichè il venditore mi ha lasciato scegliere nei 10 Euro complessivi un ultimo lavoro sono ritornata mentre stava ancora sfogliando a terra e appena mi sono avvicinata per guardare tra quelli che pensavo avesse scartato mi ha subito risposto in malo modo che ora toccava a lui e che potevo aspettare. Ho spiegato che credevo che i lavori già spulciati non gli interessassero più e mi ha dato la sensazone che abbia preso il più possibile di quanto avevo visionato proprio per lasciarmi poca scelta.
Ammetto che è la prima volta che mi capita di notare un'ostilità tanto palese.
 
Ultima modifica:
Quanto alla follia, immagino che, visti i miei ultimi acquisti, mi sia stata attribuita in quantità strabordante, ma c'è una spiegazione. Un amico ha organizzato un mercatino nuovo a Mestre e mi ha invitato per il 10 marzo, sabato. Lì, poiché ai mercatini nuovi la gente va solo quasi per caso e non intende spendere molto, ho intenzione, naturalmente se non piove, di allestire un banco 10 € prezzo unico . Quello che compro ora serve quasi per completare armoniosamente la vetrina . Ovviamente mi aspetto di cedere non più di 5 o 6 pezzi, ma vuoi mettere l'emozione di ritrovarmi dall'altra parte del filo spinato? :)
 
Valerio è uno dei migliori illustratori/pittori della sua epoca, magari non originalissimo, ma sempre capace e qualificato.
Poi, qui vendono la tua a 130 € (troppi, sinceramente, comunque ...) bachis en vente - Art, antiquités | eBay

I prezzi non li metti mai perché hai paura che qui legga anche tua moglie? :noo::prr:

PS Il Valerio non è una litografia, a me pare una acquaforte+vernice molle
aggiungo che qui, molto più logicamente, anche visto il soggetto, chiedono 15 € GRAVURE ANCIENNE 19e - BACHI BOZOUCQS DE L'ARMEE D'ANATOLIE | eBay
No tranquillo ognuno spende i propri soldi, e che la parità vale solo per le donne?
Speso 29 euro in tutto, ma la fretta di riposarmi dalle fatiche m ha fatto dimenticare di postare. I mercatini per me sono soddisfacenti ma anche faticosi, col bambino che corre dappertutto. Cinque euro il Valerio, avevo visto anche io i due prezzi ebay postati da te.
Bello il dei Rossi, si forse il venditore l'ha scambiato per un tagliere? Ma a Murano esistono ancora i vetrai? Quando ero alle scuole medie ci portavano di prassi dal sud a visitare gli artigiani del posto, ma avevo letto che stanno scomparendo come tutte le professioni artigiane.
 
Grazie a Loryred per avere trovato il libro, solo a sapere come fai, ma sicuramente conoscere il tedesco ti ha avvantaggiata.

Devo dire che questa volta ho trovato un mercatino abbastanza valido, praticamente solo di antiquariato, che si tiene a rotazioni nelle cittadine a sudovest di Milano, ma siete lontani.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto