Ho un amico che colleziona antiche carte geografiche Mi diceva che quelle veramente antiche ma soprattutto autentiche, costano un botto e non è mica tanto di nicchia
Tutto da verificare, ma certo ci sono pezzi anche assai cari.
Io intendevo evidenziare un fatto, e poi spiego perché.
Il fatto è che carte di uguale epoca e qualità, anche carte provenienti dallo stesso atlante fisico (smembrato

) hanno prezzi assai diversi a seconda che rappresentino un luogo o l'altro. Per dire, all'epoca il territorio padovano era uno dei più cari, il centro Italia tra i meno cari. Eppure la meno cara poteva essere assai più bella, esteticamente, intendo. Oppure, sempre dallo stesso atlante, la Kamchatka quasi te la regalavano, la Dalmazia (per il fenomeno dei profughi nostalgici) o gli USA costavano assai di più.
Questo fatto, ecco il perché, presenta molte analogie con le quotazioni dei pittori, tipo che se il tale americano era italiano costava un decimo, e viceversa. Indicando come al solito che mentre il valore dipende dalla qualità, il prezzo dipende dal tipo di richiesta. Il pescatore infreddolito della Kamchatka non ha né i soldi, né la cultura, e nemanco gli spazi per collezionare la carta antica del suo paese. Viceversa per il ricco Newyorchese, ovviamente. Così, quando ricercavo carte d'Italia, rufolavo anche su quelle di altri paesi (Svizzera, Yugoslavia, Grecia ...) dove spesso l'ignoranza dei mercanti, ma anche l'ambiguità nel poter definire un territorio, poneva opere interessanti anche per l'Italia, ma, ed è qui la figata, ad un prezzo minore, trattandosi nominalmente di paesi più poveri e con minore richiesta.
Il fenomeno ha analogie con quello dei prezzi diversi a seconda del soggetto: a suo tempo ho collezionato per pochissimo incisioni antiche di guerre, torture e morti, di altissima qualità, ma con soggetti che le mogli, spesso pure i mariti, non accettano proprio vengano incorniciati a parete. E' che ho la fortuna di non far caso, per le mie preferenze, al soggetto: so benissimo quali siano quelli più graditi o ricercati, ma questo poi non vale per il mio ambito privato.