RedArrow
Forumer storico
Ti segnalo questo link, se non lo conosci già, che permette di conoscere in quali musei nel mondo è presente una certa stampa giapponese, funziona con l'upload dell'immagine.Una buona notizia ... per me. Se qualcuno ricorda la xilografia di Hiroshige comprata a Gonzaga lo scorso anno ... beh, l'ha vista finalmente un esperto, ed è tiratura originale dell'800, non una copia (con le stampe giapponesi questo rischio c'è sempre, come sappiamo; peraltro, anche le buone copie hanno il loro valore, seppur di molto inferiore).
Un colpaccio, dunque.
Però, se qualcuno non se la ricorda (quasi tuttiof course)... eccola (foto da internet)
N° 81 dalle 100 vedute di Edo (Tokyo)![]()
Già in un primo tempo aveva sentenziato che la carta era dell'8oo (più sottile). Però la certezza ha potuto averla solo confrontando con un catalogo ufficiale dell'artista, cosa che noi pellegrini ovviamente nisba. In realtà fin dall'inizio ha detto che il controllo verte sul fatto che anche nelle migliori copie rifatte c'è sempre qualche minima differenza, quindi occorre confrontare con pazienza molti particolari della stampa che eventualmente uno possiede con la riproduzione del catalogo.
E' il mondo delle stampe, bellezza![]()
Japanese Woodblock Print Search - Ukiyo-e Search
E' anche un sostituto del famoso gioco della Settimana enigmistica 'Scopri le differenze', ma migliore cioè con tante immagini.
Nel tuo caso la bandiera in alto a destra è presente in solo quattro casi.