Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Non è un prezzo altissimo se considerato al singolo pezzo. Quello che spendo io per la grafica antica. Però senza nessuna iscrizione, nessun titolo, non è dato sapere chi sia. Se ti piacciono fatti fare uno sconto.
 
Domani super tappa al mercato dell'usato tra gitani, indios e spagnoli. La polizia pattuglia tutta la piazza. La scelta sarà ardua ma al museo di storia locale mi sono fatta un'idea del loro novecento.
 
Non è un prezzo altissimo se considerato al singolo pezzo. Quello che spendo io per la grafica antica. Però senza nessuna iscrizione, nessun titolo, non è dato sapere chi sia. Se ti piacciono fatti fare uno sconto.

La foto che ho fatto fa veramente .......Ricorda Militelli ma le figure hanno più "movimento".
 
Oggi trovato cimelio, nel vero senso della parola.

Per 2 euro un acquerello, rovinato, 20x15 cm dalla 1a Guerra Mondiale, immagino fatto da un soldato.
Si vedono i fumi degli incendi in lontananza.

Incuriosito ho indagato sul luogo dell'immagine San Gabriele (GO) e cosa successe quel giorno (e' datato 15 Settembre 1917):

Terribile, battaglie che costarono sino a 40.000 morti!
Monte San Gabriele - Wikipedia

Sull'autore, dalla sigla, non credo ci siano speranze.

A cosa ci riporta un pezzetto di carta colorata .....

san gabriele.jpg
 
Ieri viaggione per l'appuntamento di Cesena, libri e stampe. Prima volta per me. In pratica si tratta di due o tre zone ben distinte: una di gallerie e antiquari, con pure roba moderna; questa parte continua in un salone con venditori professionali di stampe antiche, c'erano i Tre Torchi di Torino, Storchi, Sartoni di Parigi ecc. Ma mancavano i prezzi d'occasione :(

L'unica parte interessante era la terza, un classico mercatino al coperto, grande e frequentato da venditori (dal gallerista al piccolo rigattiere) provenienti da tutta Italia, il che può offrire occasioni particolari. Infatti per conto amici ho raccolto un po' di stampe su Venezia a prezzi più che buoni o buoni. In particolare una ventina di medio-grandi litografie BN di Antonio Carbonati, firmate e numerate, di 100 anni fa, ne terrò qualcuna per me, costando 9 euro l'una. Altre cosine da un banco calabro, avanzi a 5 €, qualcosa si trova sempre.
Due o tre pezzi sciolti sempre a 5, e 4 "quadri". Uno di questi fu il classico sfizio su veduta con montagna, 30 € salutati con il dubbio nel cuore. Degli altri tre, successe che passando per un banco dove aveva esposto una incisione di Francesco Casorati (il figlio) incorniciata, il titolare mi disse "Tre quadri per 100 euro". Per lui il Casoratino era appunto un "quadro". Vabbè, non era sufficiente l'interesse, ma poi, guardando, ho visto un grande olio su tela incollata a cartonaccio, interessante a quei prezzi, e soprattutto un olio medio firmato Marr di cui, come spiegherò in seguito, ho cercato dati con lo smartphone, dati apparentemente allettanti. Perciò ho salutato il centone e sono partito ondeggiante con il carico di sbilencart.

In seguito posto di più. Comunque, in breve, non sono pentito del grosso sforzo fatto (ero pure in compagnia di un collezionista d'altre cose), ma non so se lo rifarei, in quanto la metà della mostra teoricamente più interessante mi ha dato solo l'occasione di rivedere vecchie conoscenze e crearne di nuove, però, come detto, acquisti zero.
 
Ultima modifica:
Oggi anch'io per la prima volta ho fatto una variante visitando il mercatino di Mantova, cornice suggestiva, Piazza Sordello, forse il periodo riduce le presenze che dovrebbero occupare anche la limitrofa Piazza Virgiliana.
Per me dedita soprattutto al low cost, a parte presenze che ho riconosciuto frequentare Gonzaga anche con altri oggetti, ad es. libri d'arte, le grafiche sia antiche che contemporanee ben note a chi quel mercato frequenta, poco di conveniente.

Il target resta comunque "gonzagesco", vintage ed antiquariato di una certa qualità con prezzi adeguati ed occasioni che latitano.Mi sono limitata per 9 Euro tot a N° 3 libri di cui un romanzo e di artistici Andy Warhol - Danto seminuovo, La pittura tedesca di R. Salvini oltre al libretto della Iris di Mascagni con illustrazone floreale in copertina.
Ci sarebbe stato qualche vasetto soffiato Murano e piccoli oggetti/porcellane simili a 50 cent ma non avevo voglia di altri ninnoli, un paio di rimpianti, in particolare un olietto con veduta gardesana che avrei acquistato al ritorno che mi è stato soffiato sotto il naso!
 
A volte succede ,a me era capitata la stessa cosa con una piccola acquaforte seicentesca.Passo dopo e non l'ho piu' trovata.Inutile avere rimpianti,alla fine sono cose superflue.E poi ti sei fatta comunque un giretto in centro a Mantova che non e' Rozzano e nemmeno Corsico.
 
A volte succede ,a me era capitata la stessa cosa con una piccola acquaforte seicentesca.Passo dopo e non l'ho piu' trovata.Inutile avere rimpianti,alla fine sono cose superflue.E poi ti sei fatta comunque un giretto in centro a Mantova che non e' Rozzano e nemmeno Corsico.

Non ho rimpianti, di lavori così se ne trovano ancora in giro, se un oggetto mi convince lo compro subito quando sono all'inizio e mi manca il giro completo soprattutto in un mercato che non conosco attendo, se è destino mi dico lo ritrovo... il buffo è che la signora è passata proprio prima di me!

C'erano anche pubblicazioni Bolaffi con grafica annessa a 20 Euro cad. ma non mi piacciono e una grafica francese di cui avrei potuto chiedere il prezzo, un banco divertente tutto dedito ad Indiani d'America e USA.
 
Ultima modifica:
Incomincio la piccola relazione con l'"affare" più sballato, un gioco dell'oca anni 30 in cartoncino leggerissimo, arrotolato, pagato 5 €, il cui valore, come mi ha confermato sul posto un amico espositore specializzato è appunto di 5 € :d:

IMG_20190217_091033.jpg
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto