baleng
Per i tuoi meriti dovrai sempre chiedere scusa
Ho già espresso più volte una certa mia idiosincrasia verso i pittori di quella che potremmo chiamare scuola napoletana (barche sulla riva, scugnizzi e pescatori, tramonti ...)
Pertanto è solo con una stretta al cuore (meglio: al portafoglio) che oggi ho versato l'obolo di ben 80 euroni (richiesti 120) per quest'olio su tela 50x70 con la sua cornice di legno lavorata a mano.
In effetti, so bene che non si deve comprare ciò che non ci convince a livello personale (= tenersela in casa). Diciamo che ho cercato Eduardo Forlenza con lo smartphone e farebbe prezzi migliori, e non di poco, ma anche che in quel frangente ero in compagnia di un mercante napoletano e quindi in pratica l'ho preso per lui, quasi facendogli un prestito, visto che lo esporrà nel suo negozio.
Aggiungo che andrà pulito, c'è troppa polvere che ingrigisce l'effetto.
Eduardo Forlenza 1861/1934
Nato a Torre del Greco nella seconda metà dell’800, il Forlenza, allievo di Irolli, si è fatto apprezzare per le sue scene di genere ed i suoi ritratti, in particolare per le figure di donne e di pescatori, grazie ai quali ha avuto un buon successo di critica e soprattutto di pubblico sul mercato nazionale ed internazionale. Ha partecipato a diverse esposizioni tra le quali La Mostra di Belle Arti a Napoli del 1917.
Per il resto, nel medesimo piccolo mercatino ho preso a 1 € l'una un po' di partiture con lito in prima pag., magari qualcuna da vedere in seguito. Invece al mercatone di Vicenza zero assoluto.
Pertanto è solo con una stretta al cuore (meglio: al portafoglio) che oggi ho versato l'obolo di ben 80 euroni (richiesti 120) per quest'olio su tela 50x70 con la sua cornice di legno lavorata a mano.
In effetti, so bene che non si deve comprare ciò che non ci convince a livello personale (= tenersela in casa). Diciamo che ho cercato Eduardo Forlenza con lo smartphone e farebbe prezzi migliori, e non di poco, ma anche che in quel frangente ero in compagnia di un mercante napoletano e quindi in pratica l'ho preso per lui, quasi facendogli un prestito, visto che lo esporrà nel suo negozio.
Aggiungo che andrà pulito, c'è troppa polvere che ingrigisce l'effetto.
Eduardo Forlenza 1861/1934
Nato a Torre del Greco nella seconda metà dell’800, il Forlenza, allievo di Irolli, si è fatto apprezzare per le sue scene di genere ed i suoi ritratti, in particolare per le figure di donne e di pescatori, grazie ai quali ha avuto un buon successo di critica e soprattutto di pubblico sul mercato nazionale ed internazionale. Ha partecipato a diverse esposizioni tra le quali La Mostra di Belle Arti a Napoli del 1917.
Per il resto, nel medesimo piccolo mercatino ho preso a 1 € l'una un po' di partiture con lito in prima pag., magari qualcuna da vedere in seguito. Invece al mercatone di Vicenza zero assoluto.
Ultima modifica: