Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Ho preso questa che credo sia una riproduzione litografica autorizzata di una delle famose incisioni del Goya sulla Tauromaquia. È costicchiata, 15 euro non trattabili, ma, magari, ha il suo mercato. Ad ogni modo mi piaceva, sebbene sia macchiata. Penso possa essere stata stampata nella prima parte del 900,ho cercato in rete ma non ho trovato nulla.

Vedi l'allegato 539116

Vedi l'allegato 539117
Bene, non si tratta dell'incisione originale acf/actnt, ovviamente. La lastra è la quarta della tauromachia, per ora trovo copia (non riproducibile) in La piastra 4 del 'Tauromaquia':giocano un altro con il capo in un involucro. Artista: Goya (Francisco de Goya y Lucientes) (Spagnolo, 1746-1828 Fuendetodos Bordeaux). Dimensioni: Piastra: 9 5/8 × 13 7/8 in. (24,5 × 35,3 cm) foglio: 12 3/16 × 17 3/8 in. (31 × 44,2 cm). Data: 1816. Museo: Metropolitan Museum of Art di New York, Stati Uniti d'America. Autore: Goya (Francisco de Goya y Lucientes). FRANCISCO de Goya. GOYA, Francisco de. FRANCISCO JOSE de Goya Foto & Immagine Stock: 225393525 - Alamy

Meglio al Prado: Lista

Trattandosi di stampa in piano, più che lito, o meglio fotolito, potrebbe trattarsianche di riproduzione pura e semplice, tipo eliografia o collotipia. Dovresti confrontare con le misure originali, qui sopra presenti
 
Ultima modifica:
Al Reina Sofia di Madrid recentemente hanno fatto le pulizie, e così Guernica di Picasso è finito in un compravendo della mia zona. Avrei potuto portarlo a casa per pochi euro ma io c'ero andato perché cercavo un Van Gogh...

IMG_20191228_152644.jpg
 
Oggi di ritorno dalla regione dei pranzi natalizi non stop :pizza:

Ho fatto un salto al mercato della pesata, c'erano dei grandi quadri scorniciati che sembravano vecchiotti, ma ero in moto quindi ho dovuto rinunciare a prenderli, forse la qualità e la conservazione non era eccelsa, infatti è da un po' che sono li, anche perché oramai il mercato della pesata da la possibilità di fare solo tre visite al mese e di prendere ad ogni visita tre oggetti.
Cmq bottino finale mi sono accontentato due piccole cornici vintage, con il contenuto riproduzioni fotografiche di quadri antichi, ma del tutto senza valore.

Poi sono andato in un mercatino mensile, dove stranamente non ho mai comprato niente di niente, forse perché gli espositori sono tra i più esosi del circondario.
Naturalmente parlo per noi cacciatori senza scrupoli :smokin:, perchè certi oggetti visti in televisione hanno prezzi oltre il triplo richiesto ne mercatini, oggi ho rinunciato a due minipitture primi 900 con una incorniciatura particolare, perché il prezzo richiesto era fisso sui 50 euro, se chiedeva 40 euro magari vacillavo, a 30 compravo sicuramente, ma noi visitatori assidui di compravendo e mercatini , sappiamo che prima o poi l'occasione di comprare a prezzi scontatissimi si trova.

Facci un esempio personale, anni fa ho rinunciato ad un piccolo quadro del 700 a 300 euro, era rovinato ma mi piaceva, la :moglie: mi ha stoppato, la cosa mi è rimasta sul gozzo, ma dopo un pò di tempo mi è capitato un grande quadro antico, che era rintelato ed aveva qualche modifica fatta in epoca posteriore, il prezzo era 200 euro, ma per un quadro del 600 o al massimo primi 700 in discrete condizioni non mi sembra un prezzo astronomico, cmq la soddisfazione di prendere un quadro antico a prezzi bassi me la sono tolta.

Altro esempio di rinuncia che mi era stata sul gozzo, trattai un binocolo antico a lenti ovali, il prezzo 30 euro mi sembrò caro, al momento rinunciai, poi ci ho ripensato, tornai indietro ma il commerciante aveva fatto un giro sul web vedendo un prezzo molto più alto, per 30 euro non me lo diede, questa estate vedo nella vetrina in un compravendo de capoluogo un tris di binocoli antichi con ottica di qualità a 20 euro, il prezzo era quello iniziale ma a 7 euro l'uno i binocoli antichi non i trovi manco dalla bancarella più economica, ho deciso di prenderli e nel tris c'era il binocolo a lenti ovali, anche se quello che ho comprato ha qualche difetto la soddisfazione è stata tantissima :jack:

Ora la prossima sfida è trovare un Franz Borghese a prezzi infimi, ma essendo facilmente riconoscibile anche nei mercatini i prezzi sono per me altissimi.
 
Oggi mercatino locale freddoloso in ora tarda, visti i concorrenti con sostanziosi bottini sotto il braccio.
Sintetizzo gli acquisti in unica fot, acquerelli? combinati di autore ignoto e ceramichetta a 5 Euro tot.

P.S. Sul ritratto avevo ipotizzato anche madre anziana e austera con crocchia e orecchini. Parola misteriosa "i niente" firma forse Rodolfo, penso a nome visto il lavoro familiare, cognome B del monogramma sul davanti. La bambina con firma secondo voi che può essere?

WP_20191229_14_31_31_Smart.jpg
 
Oggi mercatino locale freddoloso in ora tarda, visti i concorrenti con sostanziosi bottini sotto il braccio.
Sintetizzo gli acquisti in unica fot, acquerelli? combinati di autore ignoto e ceramichetta a 5 Euro tot.

P.S. Sul ritratto avevo ipotizzato anche madre anziana e austera con crocchia e orecchini. Parola misteriosa "i niente" firma forse Rodolfo, penso a nome visto il lavoro familiare, cognome B del monogramma sul davanti. La bambina con firma secondo voi che può essere?

Vedi l'allegato 539205

Da nome della trattoria si potrebbe risalire alla regione raffigurata, LAMPANIDA?

La foto della ceramichetta se ti sembra può essere di interesse
 
Oggi mercatino locale freddoloso in ora tarda, visti i concorrenti con sostanziosi bottini sotto il braccio.
Sintetizzo gli acquisti in unica fot, acquerelli? combinati di autore ignoto e ceramichetta a 5 Euro tot.

P.S. Sul ritratto avevo ipotizzato anche madre anziana e austera con crocchia e orecchini. Parola misteriosa "i niente" firma forse Rodolfo, penso a nome visto il lavoro familiare, cognome B del monogramma sul davanti. La bambina con firma secondo voi che può essere?

Vedi l'allegato 539205
vedo solo la firma in basso a destra, dove sarebbe il monogramma?
 
Oggi mercatino locale freddoloso in ora tarda, visti i concorrenti con sostanziosi bottini sotto il braccio.
Sintetizzo gli acquisti in unica fot, acquerelli? combinati di autore ignoto e ceramichetta a 5 Euro tot.

P.S. Sul ritratto avevo ipotizzato anche madre anziana e austera con crocchia e orecchini. Parola misteriosa "i niente" firma forse Rodolfo, penso a nome visto il lavoro familiare, cognome B del monogramma sul davanti. La bambina con firma secondo voi che può essere?

Vedi l'allegato 539205
I due quadri di Beniamino (?) dovrebbero essere lavori a inchiostro su carta. Il dipinto di Rodolfo B.(Bellatti pare il più simile, date e stile compatibili) mostrano comunque, non solo per la frase scritta, ma anche per la grafia, carattere instabile e forte depressione. Se non alcolismo :eeh::squalo:
Tra l'altro Rodolfo Bellatti fu allievo di Mario Agrifoglio, il papà di @HollyFabius, credo. galleria d'arte il crocicchio , arte contemporanea , ottocento ,novecento, pasquale arzuffi

La bambina con firma Arturo Tosi dovrebbe essere la riprod fotogr di un olio di Tosi, per logica. Pagina di vecchia edizione tipo album
 
Ultima visita dell'anno a Piazzola.
Il primo acquisto da Nicola, l'importatore di tesori e tesoretti, la volta scorsa presi una stampa giapponese, un americano e un francese.
Stavolta per 40 euro ho preso: Litografia di Jean Lafon (un po' tetra, titolo LA NOTTE)
Lafon Jean dit KEULEYAN 1886.1966 o 73.jpg


acquaforte a colori di Jean Baptiste Valadié (n. 1933)

VALADIè jean.Baptiste.jpg


Litografia a colori di GENIS René (1922-2004) Nature morte au panier, num con dedica

GENIS René (1922-2004) Nature morte au panier.jpg


E infine una bella acquatinta incorniciata di cui non sono riuscito con i mezzi "normali" a scoprire l'autore. Chissà, potrebbe essere un bel nome, comunque tecnicamente è un buon lavoro
Posto anche la firma sperando in sostanziosi aiuti da parte del Mutuo Soccorso. (soliti riflessi sul vetro nella foto)
Suddividendo la spesa tot.di 40, questa l'ho considerata 15. Misura 66x50 cm, un classico dei fogli creati in Francia (tipo Arches). Chissà, magari è un giapponese ...

Ultima13.jpg


Ultima14.jpg


EDIT
Avevo dimenticato il quinto pezzo, proprio perché non è nelle mie corde, ma è fatto bene, presenta una parte colorata a rilievo, direi da matrice metallica, e, sotto, altra parte a secco, rilievo puro, più piccola. Foglio pulito, pochissimo più che 50x35, 67/99, titolo Sclerose (credo) of the sun , e firma elegante che potrebbe avere una sua importanza. Anche qui chiedo aiutooooo :d:

Ultima12.jpg
Ultima15.jpg
 
Ultima modifica:
Poco dopo questo acquisto, ho trovato due lito nere incorniciate,non prive di interesse. Par sia destino del povero Ajmone che, essendo la sua firma quasi incomprensibile, le sue opere vengano svendute come anonime. Queste avevano soggiornato in un compravendo nel 2017 a 10,50 € l'una, inutilmente. Così me le ha date tutte e due per 10 €. Dim. cm 50x35.
Ok, non una cosa speciale, ma forse meglio dei soliti nudini o paesaggi.

Ajmone 29 12 b.jpg
Ajmone 29 12.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto