Affari e scoperte: mercatini, negozi, aste, eredità ...

Stamattina acquistato per 5 euro,in un mercatino fuori Milano, quest' opera anche ben incorniciata. Sul retro il timbro dell'autore -Giuseppe Senna. Non ho trovato particolari notizie sull' artista , la tecnica è particolare ( almeno per me) in quanto l' albero è reso in rilievo. Ringrazio per vostri eventuali giudizi.
 

Allegati

  • Screenshot_20250719_175855_Samsung Notes.jpg
    Screenshot_20250719_175855_Samsung Notes.jpg
    89,7 KB · Visite: 15
  • Screenshot_20250719_180207_Samsung Notes.jpg
    Screenshot_20250719_180207_Samsung Notes.jpg
    145,1 KB · Visite: 17
Oggi 10 euro per questo dipinto su tela, comunque non grande ma miniaturistico, credo tailandese. Vedrò cosa farne ma intanto lo studierò un po'.

20250803_171344.jpg
 
Oggi 10 euro per questo dipinto su tela, comunque non grande ma miniaturistico, credo tailandese. Vedrò cosa farne ma intanto lo studierò un po'.

Vedi l'allegato 768879
Mi ricorda anche i dipinti tipici di Bali.
Sull'esotico sono finito anch'io. Già avevo preso a suo tempo una miniatura persiana, su osso o avoriolina, non saprei, per un euro (!), ma ne ho comunque spesi 15 per questa coppia, larghezza 10 cm. ciascuna, su base immagino dura, anch'essa probabilmente di avoriolina (o di osso, ma non credo).
L'avoriolina è un materiale che simula l'avorio, spesso ottenuto da una miscela di cellulosa e polvere di ossa o scarti d'avorio. Inizialmente, veniva prodotta come sostituto dell'avorio, soprattutto nell'Ottocento, usando pasta di cellulosa, acqua e polvere di ossa. Successivamente, il termine è stato utilizzato anche per prodotti più moderni, amalgamando scarti di avorio con resine plastiche.

Persiani.jpg
Persiani - Copia.jpg

Persiani - Copia (2).jpg
 
Mi ricorda anche i dipinti tipici di Bali.
Sull'esotico sono finito anch'io. Già avevo preso a suo tempo una miniatura persiana, su osso o avoriolina, non saprei, per un euro (!), ma ne ho comunque spesi 15 per questa coppia, larghezza 10 cm. ciascuna, su base immagino dura, anch'essa probabilmente di avoriolina (o di osso, ma non credo).
L'avoriolina è un materiale che simula l'avorio, spesso ottenuto da una miscela di cellulosa e polvere di ossa o scarti d'avorio. Inizialmente, veniva prodotta come sostituto dell'avorio, soprattutto nell'Ottocento, usando pasta di cellulosa, acqua e polvere di ossa. Successivamente, il termine è stato utilizzato anche per prodotti più moderni, amalgamando scarti di avorio con resine plastiche.

Vedi l'allegato 768880 Vedi l'allegato 768881
Vedi l'allegato 768882
Forse questi colori sfumati sono più belli del mio. Comunque, facendo qualche ricerca vedo che la mia potrebbe essere anche indonesiana come questo che trovo in rete:

1754255837673.png
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto