Piedi a Terra
Forumer storico
Riguardo la possibile callabilita' delle UC Sub 2017 e 2018 in Italia sono state escogitate varie regole del pollice per valutare i bond.
Utile a tale scopo potrebbe essere una regola del pollice basata su un modello prescrittivo di scelta che in passato ha vinto il premio Nobel per l'economia
Teoria del prospetto - Wikipedia
In realta' questo prospetto non e' proprio un modello razionale di scelta, perche' postula l'esistenza di una avversione alle perdite che e' maggiore della gratificazione delle vincite in un rapporto di 2 volte, 2 volte e mezza. Piu' studi si compiono, piu' questo rapporto sale e mostra come l'uomo ami davvero poco perdere, anche in borsa e dal valore iniziale di 2 degli studi di Kahneman e Tversky si e' scoperto che 2,25 oppure 2,5 potrebbe essere un parametro piu' appropriato.
Comunque descrive molto bene come ragionano le persone e le scelte razionali che dovrebbero prendere.
Prima di analizzare matematicamente il bond in oggetto tramite la teoria del prospetto, occorrono degli scenari in input.
A= Bond viene callato a 100. Guadagno potenziale circa 13
Prob. scenario A ?
B= Bond NON viene callato a 100. Perdita potenziale circa 7 (dipende dai tassi di riferimento
Prob. scenario B ?
C= Altri scenari ?
Stabilite le stime di probabilita', vedremo in un foglio Excel i calcoli necessari.
Utile a tale scopo potrebbe essere una regola del pollice basata su un modello prescrittivo di scelta che in passato ha vinto il premio Nobel per l'economia
Teoria del prospetto - Wikipedia
In realta' questo prospetto non e' proprio un modello razionale di scelta, perche' postula l'esistenza di una avversione alle perdite che e' maggiore della gratificazione delle vincite in un rapporto di 2 volte, 2 volte e mezza. Piu' studi si compiono, piu' questo rapporto sale e mostra come l'uomo ami davvero poco perdere, anche in borsa e dal valore iniziale di 2 degli studi di Kahneman e Tversky si e' scoperto che 2,25 oppure 2,5 potrebbe essere un parametro piu' appropriato.
Comunque descrive molto bene come ragionano le persone e le scelte razionali che dovrebbero prendere.
Prima di analizzare matematicamente il bond in oggetto tramite la teoria del prospetto, occorrono degli scenari in input.
A= Bond viene callato a 100. Guadagno potenziale circa 13
Prob. scenario A ?
B= Bond NON viene callato a 100. Perdita potenziale circa 7 (dipende dai tassi di riferimento
Prob. scenario B ?
C= Altri scenari ?
Stabilite le stime di probabilita', vedremo in un foglio Excel i calcoli necessari.