Cren
Forumer storico
Ciao & benvenuto, è un piacere averti finalmente qui in questa sezioneNelle obbligazioni --campo mille volte più arduo dell'azionario-- talora si trovano (ad esempio negli ultimi mesi , comparto RBS in primis mano solo REVERSE , delle MEDIOBANCA che valevano meno di quello che dovevano valere o anche una INTERBANCA e molte CENTROBANCA con prezzi di mercato come se non fossero General Electric e UBI a garantirle , tutti titoli sui quali ho scritto).
Se poi le inefficienze te le fa vedere un foglio EXCEL che mi calcola il FAIR VALUE di ogni bond basandosi su tassi di mercato spot o meglio sui forward e sui CDS della emittente, è ancora meglio.
![Smile :) :)](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f642.png)
La sezione delle obbligazioni è un po' troppo frenetica e operativa per discutere di certi temi, qui c'è una maggiora tranquillità e maggiori possibilità di approfondire.
Compatibilmente col tempo che puoi dedicarci, vorrei approfondire gli argomenti grassettati; a titolo d'esempio:
- come hai determinato «quello che dovevano valere» le obbligazioni Mediobanca?
- La valutazione sulla solidità dei bond Centrobanca garantiti da General Electric e UBI è soggettiva o hai usato qualcosa di quantitativo?
- Per quale motivo ritieni che lo spread dei CDS, usato come tasso per scontare il rischio delle obbligazioni del corrispettivo emittente, sia maggiormente veritiero, affidabile e indicativo della probabilità di insolvenza rispetto allo spread sulla zero curve che ricaviamo dai prezzi dei titoli?
![Mi inchino :bow: :bow:](/images/smilies/bow.gif)
Ultima modifica: