Cip1
Forumer storico
Albatros ha scritto:perche:
1 la ex compagine di sinistra era una emerita banda di caxxari
2 i sindacati sono la rovina dei lavoratori
3 berlusconi fa la solita scena elettorale, ma a parte magari farci agiottaggio, di alitalia non fara' un emerita mazza.
te lo dico io come andrà a finire....
Air France si defilirà.. rientrerà Lufthansa con una cordata di imprenditori italiani
a proposito senti che dice BUONANNI, un sindacalista
E rientra... l opzione Lufthansa.....
BONANNI, SU ALITALIA DECIDA IL NUOVO GOVERNO
Come eravate rimasti con Lufthansa?
«Ci siamo incontrati tre volte all’ambasciata tedesca, insieme a Guglielmo Epifani e Luigi Angeletti. E alla fine eravamo tutti soddisfatti. Intendo, noi sindacati e anche i vertici di Lufthansa».
Poi però si sono tirati indietro... dice Prodi per il NIET dei sindacati
«Io sono certo che si tirarono indietro perché si resero conto dei vincoli forti tra Alitalia, Air France e una parte dei governo, a partire da Romano Prodi. Un rapporto consolidatissimo, indissolubile quello tra Prodi e Air France. I tedeschi non potevano non tenerne conto e mandarono all’aria quella trattativa».
Perché dovremmo preferire i tedeschi ai francesi?
«Perché, in mancanza di una cordata italiana, loro non propongono accordi capestro».
Ci faccia capire che cosa proposero...
«Facemmo delle discussioni. Pesanti, perché anche loro prospettavano esuberi».
Come quelli prospettati nel piano di Spinetta?
«No, comunque meno rispetto a quelli di Air France e questo solo perché loro proponevano di lasciare Malpensa oltre a Fiumicino come snodi. Il loro schema di lavoro prevede più hub, loro stessi ne hanno tre, perché la Germania è simile all’Italia. È policentrica economicamente, non come la Francia che converge tutta sulla capitale».
Quindi con Malpensa salvata dai tedeschi si salverebbero posti...
«Certo. A me pare che loro non volessero avvantaggiare la Germania, ma Alitalia mentre Air France ha interesse a drenare tutto verso Parigi».
Per il momento sembra esserci un passo indietro sulla data del 31 marzo, entro la quale avreste dovuto dire si o no ai francesi. È un risultato?
«Vedremo. In ogni caso è indispensabile che al tavolo di sia anche il governo, con una posizione chiara e trasparente. Quindi è comunque meglio aspettare il prossimo governo. Lo stesso Spinetta ha chiarito che senza il consenso del futuro governo non si va da nessuna parte? Questi ultimi giochetti mi hanno rafforzato nella convinzione che questa fretta è sospetta. Che sotto c’è qualcosa che non è andato».
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=250095&START=0&2col=




