Alla cortese attenzione di Tashtego

slide_424266_5456758_free.jpg
 
Una nuova mamma ha dato alla luce due gemelli. Fin qui niente di eccezionale. Se non fosse che questi bambini hanno due padri diversi. L'ammissione di aver dormito con due uomini differenti a distanza di una sola settimana, è arrivata direttamente dalla donna. Ma è stato il test del dna a confermare che in effetti la paternità dei gemelli era differente.

Il compagno attuale della donna, dunque, dovrà pagare per il mantenimento di uno solo dei piccoli, come ha deciso il giudice di Passaic County, dove è avvenuto il fatto. Il giudice Mohammad ha detto che ha trovato solo due altri casi giudiziari di una donna che dà alla luce due gemelli da padri diversi, che si verifica in un caso su 13.000. Sembra medicalmente impossibile, ma una donna può dare alla luce due gemelli con due padri, quando lei fa sesso con due uomini diversi nella stessa settimana. In un processo noto come superfecondazione heteropaternal, si verifica quando una donna rilascia due uova durante il suo ciclo mestruale e uomini diversi fecondano un uovo ciascuno.
 
Più sei disordinato, più sei brillante. Può sembrare assurdo, ma è quello che sostiene Steve Johnson nel suo libro “Da dove vengono le buone idee: la storia naturale dell’innovazione”, come racconta il Time. Nell’opera, che si basa sui risultati di un esperimento di neuroscienze effettuato da Robert Thatcher, emerge che la creatività è caotica. Le idee hanno bisogno di "spaziare" e di entrare in contatto con altre idee perché ci sia una scintilla creativa.
Infatti, afferma Johnson, il numero di idee è più alto nelle grandi città rispetto ai piccoli centri. Anche avere più hobby consente al tuo cervello di comparare e risolvere problemi e situazioni, grazie a connessioni che si creano in maniera inconscia. Allo stesso modo, leggere contemporaneamente più libri rende più facile la nascita di nuove idee, cosa che, secondo Johnson, viene più facile a chi tende ad avere una mente che divaga.
Ma chi si specializza non ha nulla da temere. Studiare a fondo un determinato settore, infatti, non sembra limitare la creatività. Anzi, è il vero il contrario: le idee producono altre idee. Tuttavia bisogna essere aperti al confronto perché il dibattito è, secondo Johnson, di gran lunga molto più produttivo. Anche quando si lavora in team, è meglio mettere insieme diversi livelli di esperienza piuttosto che tendere all’uniformità e cercare la perfezione. Anzi, proprio quando non si è al massimo della forma, potrebbero venire buone idee. Il disturbo bipolare e quello di deficit d’attenzione, ad esempio, sono associati ad alti livelli di creatività. Johnson afferma addirittura che quando si è ubriachi o esausti il cervello è predisposto a nuove scoperte.
 
Il pesce azzurro (acciughe, merluzzo, orata, palombo, rombo, sogliola e spigola) è magro, ha un alto contenuto di grassi polinsaturi, non può essere allevato e non immagazzina mercurio.
 
Le alghe abbondano di micronutrienti: la wakame è ricca di ferro, ci difende dall’osteoporosi ed è disintossicante. L’arame tiene lontani i crampi e sotto controllo il peso corporeo. La kombu riduce il gonfiore intestinale. La nori è benefica per il fegato.
 
Facile anche evitare il gonfiore che spesso accompagna ingestione dei legumi: basta abituare il nostro intestino. Prima con farina di ceci, lenticchie rosse e decorticate e i fagioli cannellini, poi per ultimi piselli, fagioli borlotti e fagioli bianchi di Spagna. Poi piccolo trucco: aggiungere un pizzico di bicarbonato (o semi di finocchio) all’acqua di cottura renderà più morbida e digeribile la buccia, causa di fastidiosi gonfiori. Diversi studi dimostrano che incrementare il consumo di legumi è una delle strade per prevenire il rischio cardiovascolare
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto