Portafogli e Strategie (investimento) Alla ricerca di un investimento tranquillo x 12.000 euro...

...
I buoni postali hanno il grosso vantaggio di non richiedere costi nè commissioni e di essere disinvestibili in ogni momento al valor nominale (+ interessi dopo un certo numero di mesi). Questo ovviamente si paga con un rendimento decisamente inferiore a quello di strumenti simili come i BTPi....

Diciamo un rendimento facciale (o reale) inferiore, ma non necessariamente un rendimento de facto, in quanto con i BTPei potrebbe capitare (tra l'altro indicizzati all'inflazione europea e non a quella italiana) una vendita "forzata" in un periodo di tassi non favorevole, che introdurrebbe una perdita anche molto significativa.
Con I BFPi invece sei libero di venderli quando vuoi sicuro di non subire mai perdite assolute in conto capitale. Naturalmente i rendimenti facciali dei BFPi sono più bassi in quanto scontano appunto anche questa importante feature dell'investimento.
 
Ovviamente parlo di investimento mantenuto fino a scadenza, per questo ho specificato che è fondamentale sapere qual è l'orizzonte temporale del nostro amico ;)
Personalmente li ho entrambi in portafoglio e ne sono strasoddisfatto :up:
 
ciao,
Enrico Torino, aggiungo il mio commento, per quello che possa valere, dato che non sono un 'guru' di finanza.

una parte , circa 1/3, potresti metterla in uno zero coupon, qui trovi la lista
http://www.investireoggi.it/forum/showpost.php?p=936448&postcount=162
visto che saresti disposto a non toccarli per 6-10 anni, il BTP di rigo 9 scade tra 8 anni, esattamente in mezzo al tuo orizzonte temporale.
quota intorno a 70 e ti verrà restituito a 93, quasi il 4% netto all'anno.
in termini di capitale significa che metteresti, ad esempio 4200 eur (il 70% di 6000 eur di nominale) e tra 8 anni ti verranno restituiti dallo stato italiano all'incirca 5580 eur ( il 93% di 6000 eur di nominale). okkio che ho scritto 'ti verranno restituiti' .. perchè uno zero coupon non ha cedole di maturazione interessi ma restituisce il capitale alla fine. ovviamente maggiorato rispetto al capitale iniziale
perchè ho scritto solo una parte, perchè è meglio non investire tutto sullo stesso strumento, causa magari una salita dei tassi (che non sono gli animaletti che si aggirano sugli alberi.. ) .
uno zero coupon è un buon strumento per i giovani, perchè hanno maggiori possibilità di accumulo (e infatti tu lo scrivi, circa 700 eur al mese) e quindi la parte che metterai in uno strumento 'da non toccare' , crescendo nel tempo il tuo capitale di risparmio, diminuirà col tempo in termini percentuali...

l'altra porzione la puoi mettere come scritto da '13morris' in una obbligazione che paghi cedole fisse o variabili (in questo caso meglio se indicizzate ad Euribor - volgarmente parlando il tasso dei mutui... )

l'altra porzione son i buoni fruttiferi indicizzati all'inflazione, qui trovi maggiori informazioni
http://www.investireoggi.it/forum/b...icizzati-all-inflazione-italiana-vt37793.html

per quanto riguarda il tuo risparmio mensile, aspetta di accumulare un gruzzoletto (e accumulalo in un conto online senza spese ) , informati qui e poi valuta le varie opzioni tra tasso fisso, tasso variabile etc etc..

IMPORTANTE: non avere fretta!!! se qualcosa non ti è chiaro o non ti convince, non mettere il tuo capitale lì dove non hai capito, chiedi qui, informati finchè non hai capito rischi e vantaggi dell'investimento.
 
buongiorno a tutti mi presento::ciao:
sono un giovane di 21 anni che da circa 3 anni è nel mondo del lavoro.
volevo chiedervi una cosa:come posso investire al meglio 12000 euro?:-?
sono indirizzato verso un prodotto che non mi faccia perdere il mio capitale diciamo un "capitale garantito" e il tempo che sono disposto a non toccarli è di circa 6-10 anni.a gennaio di quest'anno ho investito 5000 euro in certificati di deposito salvadanaio presso l'unicredit. in 6 mesi mi danno un interesse netto del 2 %.secondo me non è stata una gran mossa però è anche vero che non è una cifra da cui mi potevo aspettare molto.ora a luglio mi scadono.
per quanto riguarda la cifra da investire stavo guardando anche i buoni fruttiferi indicizzati all'inflazione, che ne dite?oppure altre tipologie di buoni.e del money box dell'unicredit cosa ne dite?
ho finito di pagare la macchina e in questo momento non ho spese quindi riesco a mettere da parte circa 750 euro al mese. questi soldi come posso gestirli? li accantono e poi raggiuta una cifra x li investo o investo i 12000 in un prodotto con una breve scadenza e al termine di essa ci aggiungo i risparmi generati dai 700 euro mensili?grazie mille per il tempo dedicatomi.........ciao da enrico :up:

nota personale:
12k sono pochini per fare una buona diversificazione, soprattutto le spese eroderebbero i rendimenti in particolare in una banca fisica
attualmente x durate di 5 anni, rendimenti sopra al 3% implicano rischi
12k investiti al 3% danno 360€/anno - spese - bolli
se spunti un 0,75% annuo sul cc ottieni 90€/anno
se ti impegni in investimenti ottieni 270 - spese - bolli
se vuoi di più devi cominciare a rischiare, come minimo di vedere cali di quotazione temporanei
considerando che studiare e monitorare gli investimenti costa tempo, vedi tu se ne vale la pena

altra cosa invece è se vuoi imparare... e qui allora ne vale la pena perchè penso che in vecchiaia troveremo uno stato molto meno assistenzialista di oggi e se non si ha un gruzzolo da parte e non lo si sa gestire, un bel ponte non ce lo cava nessuno
in tal caso non aver fretta di investire e comincia a studiare;)
(prima si sceglie la struttura del portafoglio poi si cercno i titoli adatti)
IMHO
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto