Cavalierato vedi cavaliere.

Nastro da Cavaliere

Italia del sud, 26 Luglio 1944:
re Giorgio VI nomina cavaliere sul campo il generale
Oliver Leese
Il
cavalierato è una
onorificenza in uso in molti ordinamenti, con la quale si insignisce il destinatario del titolo onorifico di
cavaliere.
Nelle classi di benemerenza esso è inferiore al titolo di
Ufficiale e costituisce il grado più basso. In alcuni ordini ove la classe di Cavaliere sia l'unica presente, esso acquisisce invece il ruolo spettante regolarmente al
Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone.
Indice
[
nascondi]
Il titolo e le sue varie accezioni [modifica]
In
Italia, il titolo di
Cavaliere ha di norma un solo grado ed è stato utilizzato come onorificenza di sesto grado in tutti gli ordini cavallereschi e di merito degli stati preunitari della Penisola, del
Regno d'Italia e della
repubblica.
In
Francia il titolo viene sovente indicato con l'appellativo di
Chevalier e costituisce anche in questo caso il grado più basso di tutte le onorificenze.
Nel Regno Unito e nel Commonwealth delle nazioni il titolo, non ereditario, di Cavaliere è conferito da diversi ordini. Il grado britannico di cavaliere è più alto che il grado francese o italiano e conferisce in tutti i casi il prefisso Sir al nome o al nome e cognome (mai al cognome da solo) e le consorti sono definite 'Lady'. Equivale per esempio in Francia al grado di Grand Officier.
I baronetti, titolo ereditario, estraneo ad un qualsiasi ordine, hanno anche loro il diritto al prefisso 'Sir'. Le consorti dei baronetti sono Lady e non Dame.
Nell'ordine più esclusivo britannico, la ventina dei Cavalieri dell'
Ordine della Giarrettiera (
Knight of the Garter) sono quasi tutti esponenti di famiglie nobili, o politici.
In
Germania il titolo di
Ritter è alla base di tutte le onorificenze ed è solitamente diviso in diversi gradi (Cavaliere di I Classe, Cavaliere di II Classe, Cavaliere di III Classe, Cavaliere di IV Classe). Alcuni ordini tedeschi ed
austriaci hanno basato quasi esclusivamente le loro classi sul titolo di benemerenza di cavaliere. In età pre-napoleonica i cavalieri avevano assunto un posto di rilievo nella classe nobiliare tedesca del
Sacro Romano Impero, assumendo titoli feudali e prerogative talvolta sovrane nelle loro proprietà terriere; costituirono un distinto collegio nobiliare composto da cavalieri e da
baroni dell'impero.
Insegne [modifica]
Gli insigniti di un titolo Cavalleresco, generalmente, indossano l'onorificenza come segue:
L'insegna viene portata sul petto dell'insignito (a destra o a sinistra a seconda dei casi).
È bene sottolineare che alcuni ordini cavallereschi prevedono altri formati, in base a tradizioni storiche e statuti rispettivi. Vi sono ordini cavallereschi che prevedono l'uso di un collare (Ordini di Collana, per es. Ordine Supremo della Santissima Annunziata, Illustrissimo Ordine di San Gennaro, Ordine dello Spirito Santo ecc.) ed ordini cavallereschi militari che prevedono una decorazione da collo anche per il Cavalierato (per es. Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e Sovrano Militare Ordine di Malta).