Anche da voi hanno già iniziato con "Dolcetto o scherzetto"?

Se vabbè

balabiotto, ti spiego.
Il 90% degli italiani è contro sta cagata (e mi tengo stretto).
Probabilmente anche dei francesi e degli spagnoli/portoghesi, non so ma azzardo.
Non mi pronunzio sui tedeschi.

Poi che fai?
Vieti ai figli di farla?
Ci sono cose ben più serie su cui scontrarsi con i figli.

Tu figli non ne hai e non lo sai.
E meno male.
Per i potenziali figli.
 
sgarbi è un coglione: proprio lui che passa per uno storico dell'arte, dovrebbe sapere invece che ogni usanza , seppur stravolta, ha una origine divina,.
e che sarebbe ora che risvegliassimo la memoria,
 
Mi pare che significa letterelmete

All o ween = tutti i santi

In inglese [molto] arcaico

La "o" è come nel nome O Hara, che piu o meno è Di Hara. Sarebbe tutti di santi la traduzione letterale che come al solito non ha senso

All o ween!!! è una famosa frase pronunciata da biavo diretta al suo Amico Alessandro che non gli passava il vino, non so come sia finita per essere una festa!
 
Comunque è una festa veneta.

Trae origine dai veneti che emigrarono, poverissimi, negli USA, decine e decine e decine di anni fa :-o

Siccome avevano solo una valigia di cartone, non poterono portarsi alcuna bottiglia di vino, da loro amatissimo.

Una fredda sera di fine ottobre, dopo una mangiata pantagruelica, alla vigilia della festa dei Santi, satolli di cibo e in pessime condizioni psicofisiche per la mancanza di vino, iniziarono a girare per il vicinato, chiedendo a tutti: "gàlo vin?"
Gli Americani storpiarono quelle parole, e, spaventati da quegli strani individui barcollanti per il troppo cibo e la carenza di vino, crearono la festa di Halloween.

Ignoranti:-o
 
sgarbi è un coglione: proprio lui che passa per uno storico dell'arte, dovrebbe sapere invece che ogni usanza , seppur stravolta, ha una origine divina,.
e che sarebbe ora che risvegliassimo la memoria,
Brava: Sgarbi, ciapa e studia.




Halloween deriva dall'inglese antico "All Hallows' Eve", che vuol dire "la Vigilia di Tutti i Santi". Anticamente, infatti, il giorno non iniziava all'alba, bensì al tramonto della sera precedente. Per questa ragione anche la festa cominciava al crepuscolo del 31 ottobre, mentre il 1 novembre era chiamato "All Hallows' Day", cioè "il giorno di tutti i Santi".

Si usava chiamare la vigilia delle celebrazioni anche "All Hallows' Even", ovvero "la sera di tutti i Santi" e proprio questa denominazione è stata contratta dapprima in "Hallows' Even", poi in "Hallow-e'en" e, infine, è diventata il nome che tutti conosciamo: "Halloween".

Si sostiene spesso che Halloween sia una festa statunitense, giunta successivamente anche in Europa. In realtà, quella del 31 ottobre è tutt'altro che una festività americana e ha una storia molto interessante che inizia, secondo alcuni, in Italia, o nella Roma antica. Qualcuno la collega infatti a una festa dedicata a Pomona, la dea romana di semi e frutti, o alla “festa dei defunti” nota come Parentalia. È però più probabile che l’origine di Halloween stia nella festa celtica dello Samhain, che significa “fine dell’estate”. L’ipotesi secondo cui Halloween deriva dallo Samhain sarebbe confermata dal fatto che, secondo l’antico calendario celtico, l’inizio del nuovo anno era proprio il 31 ottobre. È anche probabile che la festività cristiana di Ognissanti sia stata fissata l’1 novembre (nell’840, da papa Gregorio IV) proprio per cercare una continuità tra la festa cristiana e il rito pagano, così come in molti altri casi di date di festività del cristianesimo.

Se è difficile capire come e perché è nata Halloween, è meno complicato sapere perché è diventata quello che è negli Stati Uniti: è una tradizione che i molti migranti irlandesi portarono con sé negli Stati Uniti a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Nel corso degli anni, la festa perse quasi tutti i suoi significati più profondi (relativi alla morte e a una eventuale rinascita) e diventò soprattutto un ottimo pretesto per mettersi buffi vestiti, decorare zucche e mangiare molte più caramelle del solito. A questo proposito, già nel medioevo, durante l’“All Hallows’ Eve Day” si era soliti preparare delle torte (le “soul cake”), che i bambini ricevevano dal vicinato andando a bussare alle porte. Oggi, esiste il ben più famoso "dolcetto o scherzetto".

Happy Halloween e un bel prot a Sgarbi e Cler veneta.
 
Halloween è una pagliacciata americana.
Importata in Italia (da non molti anni) succube come sempre degli Usa.
Esiste solo la festività di Tutti i Santi mica la pagliacciata americana.
tra l'estate e il natale non c'erano ricorrenze che li facessero spendere in consumi.
festa dei bottegai come le altre.
 
Comunque è una festa veneta.

Trae origine dai veneti che emigrarono, poverissimi, negli USA, decine e decine e decine di anni fa :-o

Siccome avevano solo una valigia di cartone, non poterono portarsi alcuna bottiglia di vino, da loro amatissimo.

Una fredda sera di fine ottobre, dopo una mangiata pantagruelica, alla vigilia della festa dei Santi, satolli di cibo e in pessime condizioni psicofisiche per la mancanza di vino, iniziarono a girare per il vicinato, chiedendo a tutti: "gàlo vin?"
Gli Americani storpiarono quelle parole, e, spaventati da quegli strani individui barcollanti per il troppo cibo e la carenza di vino, crearono la festa di Halloween.

Ignoranti:-o
sei ancora a casa? non vai a fare dolcetto o scherzetto anche tu?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto