Spiacente. Ho voluto controllare le vostre affermazioni guardando meglio il foglio elettronico su cui avevo lavorato, il secondo postato da Archmax.
Ebbene ho provato a verificare la somma di tutta la colonna L (Principal espresso in USD) e mi viene guarda caso proprio 300 miliardi e spicci. Il che mi ha fatto sospettare che si trattasse del debito totale.
All'inizio mi aveva confuso il titolo del primo file postato da Archmax, dove ci si riferisce esplicitamente alla deuda publica.
E nonostante io ho fatto i calcoli sul secondo, credevo di star lavorando sul solo debito pubblico convenzionale (TdS).
Quel totale di 300 miliardi di principal mi ha allertato e mi sono andato a guardare nel dettaglio le infinitá di entry che si ripetono nell'intestazione dei titoli. E purtroppo si ripete spesso anche la dicitura FMI.
Ne deduco che il secondo foglio elettronico su cui ho fatto i calcoli è il debito totale.
E anche così, ad azzerare l'intero esborso degli interessi calcolati in USD (TUTTI) in un decennio (colonna M) si arriva appena a 73 miliardi. Non ci siamo.
Temo che se veramente crediamo che vorranno rigorosamente ottenere quel tipo di risparmi che l'FMI raccomanda, in quella forchetta e, numeri alla mano, pensiamo che non propongano haircut sul capitale, allora siamo nel territorio del wishful thinking, per non dire addirittura pensiero magico.
Poi viceversa mi si può dire che semplicemente rinunceranno a quell'ammontare di risparmi decennali. Questa é un'altra storia e su questo non mi pronuncio.
Ma se si pensa che si impunteranno su quei numeri allora significa che si impunteranno per ottenere anche una quita sul capitale.
Unica altra possibilità è che quella forchetta di cifre non la intendano solo come soldi da
risparmiare in un decennio, ma che si accontentano che siano soldi
non versati nel prossimo decennio, ma che in parte restino nel debito, solo posticipati.
In questo caso, senza
quita, ci si potrebbe arrivare con un forte taglio del costo interessi per dieci anni (e quelli sarebbero soldi realmente risparmiati) e moratoria decennale sui rimborsi (e questi sarebbero non soldi risparmiati e tolti dall'indebitamento, ma solo posticipati a lungo lungo termine).
Forse questo è l'unico scenario compatibile con quelle cifre e nessun haircut.
Toccherebbe capire se i modellini di sostenibilità FMI possano ammettere che loro restino formalmente indebitati per tutti e 300 miliardi di principal rispetto alle proiezioni del loro PIL, cercando come sollievo "solo" un quasi grace period decennale (ed è giá surreale che io qui stia discutendo di questa ipotesi, come ipotesi
soft 
).