Esatto. Precisando però che - ex latere creditoris - i soldi non sono stati incassati e ciò basta e avanza per sanzionare l'inadempimento.ciao junior, il selective default si riferische al mancato pagamento dei titoli ristrutturati
mancato pagamento si intende non che l' argentina non abbia pagato, l' ha regolarmente fatto, lo stay di griesa sulla somma a ny ha impedito la "ricezione" della cedola
l'argentina sarà pure in torto con gli holdouts,ma bloccare i pagamenti agli altri bond è quantomeno discutibile ,allora era meglio fare un embargo sulle somme inviate a bony e pagarci gli holdouts.
ciao junior, il selective default si riferische al mancato pagamento dei titoli ristrutturati
mancato pagamento si intende non che l' argentina non abbia pagato, l' ha regolarmente fatto, lo stay di griesa sulla somma a ny ha impedito la "ricezione" della cedola
Con il pari passu si intende pagamento di tutti allo stesso modo giusto? e utilizzare i soldi versati al Bony per pagare gli holdouts andava contro la sentenza.
Posso non essere d'accordo con Griesa, se però ha applicato correttamente la legge non ci si può fare nulla, l'Argentina doveva pagare al 100% i fondi hedge , lo poteva fare in vari modi e non sarebbe scattato nessun SD.
Poteva scattare la clausula RUFO? quasi tutti erano concordi che un pagamento imposto da un giudice non l'avrebbe fatta scattare e nelle ultime ore erano circolate proposte che avrebbero permesso di aggirare tale clausola, è stata una decisione politica, fino all'ultimo l'Argentina mi pare di aver capito ha proposto ai fondi hedge uno scambio uguale a quelli del 2005 e 2010 sapendo che non lo avrebbero accettato.
Perché allora andare a NY il 29 e 30 di Luglio sapendo che non serviva a nulla? perché inviare una delegazione "debole" per poi a mercati aperti dire che alla delegazione avrebbe potuto all'ultimo unirsi anche il ministro Kicillof? IMO da questa storia non solo i fondi hedge ci hanno guadagnato con il SD, chi ha orecchi per intendere intenda.
E sempre IMO non possono nemmeno lamentarsi i possessori dei bond ristrutturati.
Con l'Argentina che sta andando in recessione, inflazione alle stelle, prezzo della soia in picchiata, paese in SD, i possessori dei titoli ristrutturati non avevano mai visto un valore dei loro titoli così alto dal 2010, chiusura di ieri 46.
faccio alcune domande cosicche' voi possiate darvi le risposte
sui giornali in questi giorni ho letto un sacco di corbellerie, le ultime sul resto del carlino (pagina intera dedicata all' argentina)
il fondo elliott aveva interesse a chiudere con i mediatori con in mano i cds? la mia risposta e' no, far scattare il default e' sempre stato l' obbiettivo principe , griesa, vecchietto di ferro, e' stata la manna dal cielo
l' argentina su che ha fatto default? sui titoli ristrutturati? boh, ha regolarmente inviato i soldi a ny
ha fatto default per non aver pagato 100 i vecchi titoli in mano a elliott? boh, per quelli non aveva gia' fatto default 13 anni fa? hanno deciso di si', lo stesso titolo mai pagato fa scattare i cds 2 volte in tempi diversi?
la regola e', seguire sempre i soldi, e i soldi "veri" , la ciccia grossa, erano i cds![]()
Tutto fila alla perfezione. Hanno speculato con i CDS (e non solo con quelli). La cosa importante era arrivare al "default". E, guarda caso, poche ore dopo la scadenza della deadline, quei figli di pùttana di Standard & Poor's hanno messo l'Argentina in SD. La vicenda mi ricorda tanto Seat PG, dove la piovra (GS) ha macinato milioni speculando proprio sul mancato pagamento delle cedole, nonostante l'azienda avesse i soldi in cassa. Qui ha fatto bene l'Argentina a non pagare nulla. Se lo avesse fatto, i fondi buitre si sarebbero lanciati sui bond "exchanged" per speculare con la clausola Rufo. E quel còglione di Griesa che si crede il Padre nostro? Vittima pure lui di questi giochi d'azzardo. E poi dicono della magistratura italiana![]()
![]()
Con il pari passu si intende pagamento di tutti allo stesso modo giusto? e utilizzare i soldi versati al Bony per pagare gli holdouts andava contro la sentenza.
la mia era una battuta ,una volta emessa l'assurda sentenza griesa doveva tenerle fede.il problema è la sentenza perchè è inconcepibile che un giudice di uno stato costringa un altro stato al default e griesa sapeva benissimo che dal punto di vista dell'argentina il default era una scelta reale per i ben noti timori (clausola rufo etc...).la giustizia è anche realismo ed equità
Sul FOL chi accettò lo scambio viene definito "Calabraghes"
Direi che questa volta dopo aver presi tanti Cedoloni ci è scappato il Cetriolone.
io avevo letto da qualche parte 11
me ne intendo poco pure io