FTSE Mib Arriva il QE. Si volaaaaa

E' in periodi come questo che ci si ricorda di quanto è importante il money management. Stanno scrollando la pianta per far scendere più gente possibile e hanno poco tempo perché marzo di avvicina... e gli SQUALI devono riposizionare i loro portafogli.
Piazzare le obbligazioni a rendimento negativo a 166 e comprare azioni a prezzo di saldo.
Questi sono discorsi da BAR certo ...
...ma tecnicamente ricordiamoci:
1) divergenze su indicatori
2) supporti storici (vedi ad esempio quello citato da Alby sul Comit)
e soprattutto fra non molto dovrà partire (nella peggiore delle ipotesi) un ciclo semestrale (se non un ciclo annuale a seconda di come consideriamo il ciclo partito a settembre) che, sempre nel peggiore dei casi permetterà di riposizionare il portafoglio ed uscire indenni anche da questa tempesta.
Chi invece si è mosso in maniera sconsiderata, con margini a rischio, con mediate senza senso verrà spazzato via e lascerà la Borsa. Come sempre è accaduto e sempre accadrà.
Evoluzione della specie.
 
Ciao Fabry
Mi sono fatto questa idea.
La gamba di ribasso che mi aspettavo per il 2016 dovrebbe concludersi tra 960/70 di Comit, che più o meno corrisponde a 16300/400 di Ftse Mib. Se regge, come penso, sarà un supporto storico, se rompe sotto c’è il vuoto come emerge dal mio grafico del Comit dal 1938.
Saluti Alby

Ciao:)

mi ritrovo perfettamente con questa ipotesi;
nonostante non segua il comit, bensì il fib, le conclusioni sono le medesime:up:

Se posso, ti chiedo una cortesia:
riusciresti a dirmi le date esatte dei 2 max del 1960 e del 1986?

Grazie, ciao:)

max comit 21 maggio 1986 punti 908
dopo pochi giorni un -10% in faccia che ancora oggi sento quando cambia il tempo :rolleyes:
per il 1960 mi spiace ma non essendo ancora nato non praticavo ancora

Grazie!:)

Porca paletta 21 mag 86-21 mag 07; 21 anni Fibonacci:mumble:
Adesso ci lavoro su:up:

Se qualcuno ha la data del max del 1960 a questo punto diventerebbe molto interessante:)

Grazie ancora, ciao:up:

Cazzarola, quindi a maggio 2016 sono 30 anni, 360 mesi:up:

Bum!:lol:

Se fosse possibile (se non chiedo troppo), si può vedere un grafico (se fosse settimanale sarebbe il top) di quell'anno?

Grazie infinite:)

Ciao Traderitalicus
Molti anni fa ho fatto una accurata ricerca dei massimi e minimi dell’indice il sole 24 ore nella sequenza in cui si sono verificati. Con un programmino ho messo in relazione i dati del sole e dell’indice comit in modo da rilevarne un fattore di rettifica. Con quello, ho rettificando i dati del sole dal 1938 fino al 73, anno di nascita del comit in modo da avere un indice comit iniziato nel 1938. Ti posso dire che nel 1960 il minimo è stato 155 ed il massimo 282, ma ho perso il giorno ed il mese della loro formazione. Indico sempre solo il primo e l’ultimo giorno dell’anno e durante l’anno se cambiano minimi e massimi li adeguo. Secondo me siamo sui minimi perché nel caso contrario viene fuori una tragedia, visto che il 2016 è anche bisestile. Il sole viene rilevato alle 12 e la banca dati lo aggiorna con un giorno di ritardo. Lo vedo domani, ma visto che i minimi li abbiamo fatti sul finale e molto probabile che arrotondino i dati per il comit, almeno fino alla sua rilevazione.
Saluti e complimenti, ti leggo, sei bravo e contemporaneamente cortese, pregio non da poco sui forum. Tempo fa avevo postato anch’io una cosa sul tuo forum che faceva riferimento a quello che, secondo me, sarebbe potuto succedere.

Ciao:)

sì mi ricordo il tuo grafico, e prospettava un ribasso su questi livelli, proprio per questo periodo:up:
Grande:clap:
Grazie, anche per tutte le informazioni sul comit

Ciao:)

Savicevic:)

perdonami se invado il tuo spazio:-o
Chiedo gentilmente a gloalby, o a generali1984, o a chi abbia i dati, se sia possibile sapere le date di:
minimo del 1992
minimo (relativo) del 1993
massimo del 1994

Stavo provando a ragionare sui cicli a 30 anni e sue scomposizioni, ma senza questi dati non ne vengo fuori:wall:

Grazie in anticipo!:up:

PS gloalby, a me risulta (con conferma anche di altri utenti) che il max del 1960 non sia "buono"; pare che l'anno di max sia effettivamente il 1961
:ciao:
 
Ciao Trader
La mia banca dati dell'indice il Sole 24 ore mi da questo:
Massimo agosto 1960 a 131,30 che ho rettificato in comit a 282
massimo maggio 1961 a 121,55 che ho rettificato in comit a 252
ad ogni modo se ti fa piacere ti posto qualche considerazione su cicli che mi pare di aver individuato. Premetto che di analisi ciclica non ne so quasi nulla e non intendo cicli esclusivamente da minimo a minimo ma in considerazioni delle fasi di borsa che ciclicamente si ripetono inevitabilmente. Rastrellamento, distribuzione, rialzi, ribassi ecc. ecc.
Ho visto che su internet si trova spesso che il massimo è stato fatto nel 1961 ma di più non so dirti. A me tante cose quadrano con il massimo nel 1960
 

Allegati

  • Indice sole 24 ore chiusure mensili.png
    Indice sole 24 ore chiusure mensili.png
    51,2 KB · Visite: 186
Sul Comit

il minimo del 1992 è stato il 16/09 a 354,93
il minimo relativo del 1993 il 31/03 a 475,00
il massimo del 1994 il 10/05 a 817,17
 
ad esempio

Ogni 23 anni abbiamo una rottura del ciclo in corso:
Nel 1962 siamo usciti dal rialzo iniziato nel 1938 ed entrati in una fase di rastrellamento.
Nel 1985 siamo usciti da quella fase per proseguire nel fase di rialzo iniziata nel 1977/78, che fino a quella data era ancora su prezzi in accumulazione.
nel 2008 siamo usciti dalla fase di rialzo iniziata nel 77/78
La prossima uscita sarà nel 2031
 

Allegati

  • ciclo di 23 anni.png
    ciclo di 23 anni.png
    56 KB · Visite: 178
secondo ciclo di 23 anni

Se ti sposti un pò nel grafico di 23 anni ne trovi quanti vuoi.
Da 1954 al 1977 abbiamo avuto un ciclo di distribuzione/raccolta che ha formato un grande rettangolo n 1 e sono 23 anni.
Dal minimo del 1977 al massimo del 2000 sono 23 anni.
Si sono sviluppati altri due rettangoli, il 2 ed il 3, perfettamente uguali nei tempi e nelle dimensioni al primo. Ogni rettangolo ha individuato una fase, il primo di distribuzione/raccolta, il secondo di rialzo, il terzo lo stiamo vivendo e finirà nel 2023, dimmi tu che fase ci vedi. Anche dal 1938 al 1961 sono 23 anni per cui il dubbio che il dato del 1960 sia errato mi è venuto, ma non ho un riscontro certo.
Si potrebbe andare aventi fino a domani ma prima vedi se ti interessa.
Ciao Alby
 

Allegati

  • secondo ciclo di 23 anni.png
    secondo ciclo di 23 anni.png
    57,4 KB · Visite: 220
ciclo 23 terzo

Ti metto ancora questo dove ho aggiunto due righette interessanti.
Dal 1961 ( e torna fuori come massimo ) alla fine del rastrellamento il 1984 sono 23 anni, come i successivi di rialzo fino al 2007, sono 23 anni.
La prossima scadenza di questa serie è nel 2030.
Basta capire in che fase siamo, ed il gioco è fatto.
Buona notte
 

Allegati

  • ciclo 23 anni terzo.png
    ciclo 23 anni terzo.png
    57,4 KB · Visite: 182
Ti metto ancora questo dove ho aggiunto due righette interessanti.
Dal 1961 ( e torna fuori come massimo ) alla fine del rastrellamento il 1984 sono 23 anni, come i successivi di rialzo fino al 2007, sono 23 anni.
La prossima scadenza di questa serie è nel 2030.
Basta capire in che fase siamo, ed il gioco è fatto.
Buona notte

Ciao Gloalby
Per similitudine agli anni 60/70 dovremmo tendenzialmente scendere fino al 2023.
Ed e' un po' quello che si aspetta Celeron.
http://www.investireoggi.it/forum/dax-performance-index-vt83311.html
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto