Asilo Politico

  • Creatore Discussione Creatore Discussione superbaffone
  • Data di Inizio Data di Inizio
In particolare, sulla "leggina mondadori" l'è dura, forse c'è qualcosa di meglio per inchiodarlo... ;)
 
In particolare, sulla "leggina mondadori" l'è dura, forse c'è qualcosa di meglio per inchiodarlo... ;)

Possibile?! Possibile che la Consulta o qualche organo amministrativo (Corte dei Conti p.es) nn trovi una sperequazione -una forte sperequazione- nei confronti di chi versa tutto fino all' ultimo centesimo e che la supposizione del tutti uguali sarà vera nei diritti (votoetc) ma nei doveri (che sono quelli che contano veramente) molto ma molto meno? allora davvero sono tutti uguali?! (il Palazzo e tutto il resto i mean)...:( interessante il silenzio su queste cose di tutti amici e nemici...a parte qualche boutade.... che siano pieni tutti di scheletri :D :D:D:D
 
Leggi meglio l'articolo, Lorenzo... ;)
Nella fattispecie, la legge "ad aziendam" prevede che un'azienda
- in contenzioso col fisco
- CHE ABBIA VINTO I PRIMI DUE GRADI DI GIUDIZIO
- che sia in contenzioso da più di 10 o 20 anni, non ricordo

Possa chiudere prima della pronuncia della cassazione pagando il 5% del contestato.
A me pare sacrosanto, e pure conveniente per lo stato.
Se perdi i primi due gradi, ci sono ragionevoli possibilità che tu possa perdere anche il terzo. Nel qual caso non vedi un centesimo e magari (ma potrei sbagliare) ti tocca pure pagare le spese. Questo dal punto di vista dello Stato.

Dal punto di vista di un'azienda (ma pure di qualsiasi cittadino), non è bello trovarsi impelagati in un processo che dura anni, con potenziali sanzioni da pagare che - per quanto improbabili - non consentono una pianificazione serena, visto che bisogna mettere comunque in conto che possano essere inflitte.

Da ambedue le parti si risparmiano ulteriori spese legali, che non portano beneficio a nessuno.

Insomma, scremata la propaganda, l'articolo di repubblica parla di una legge IMHO sacrosanta... e se leggi con attenzione il tuo link, vedrai che chi scrive la pensa come me ;)
 
trovata la soluzione al problema della monnezza

[ame=http://www.youtube.com/watch?v=uFGCiFhhrmc&feature=player_embedded]YouTube - Guido Bertolaso e l'eruzione del Vesuvio: "non sarebbe quella grande disgrazia"[/ame]
 
stampa la fed, stampa la banca centrale giapponese = le borse salgono, alla faccia di chi si scervella per trovare una soluzione alla crisi, basta stampare e il problema è risolto.....
 
Leggi meglio l'articolo, Lorenzo... ;)
Nella fattispecie, la legge "ad aziendam" prevede che un'azienda
- in contenzioso col fisco
- CHE ABBIA VINTO I PRIMI DUE GRADI DI GIUDIZIO
- che sia in contenzioso da più di 10 o 20 anni, non ricordo

Possa chiudere prima della pronuncia della cassazione pagando il 5% del contestato.
A me pare sacrosanto, e pure conveniente per lo stato.
Se perdi i primi due gradi, ci sono ragionevoli possibilità che tu possa perdere anche il terzo. Nel qual caso non vedi un centesimo e magari (ma potrei sbagliare) ti tocca pure pagare le spese. Questo dal punto di vista dello Stato.

Dal punto di vista di un'azienda (ma pure di qualsiasi cittadino), non è bello trovarsi impelagati in un processo che dura anni, con potenziali sanzioni da pagare che - per quanto improbabili - non consentono una pianificazione serena, visto che bisogna mettere comunque in conto che possano essere inflitte.

Da ambedue le parti si risparmiano ulteriori spese legali, che non portano beneficio a nessuno.

Insomma, scremata la propaganda, l'articolo di repubblica parla di una legge IMHO sacrosanta... e se leggi con attenzione il tuo link, vedrai che chi scrive la pensa come me ;)

Vero.

Hai ragione. Ho letto velocemente e male.

:p:p:p ........Cosa farei senza di te? ... :lol::lol::lol:

Scherzo Yunus.... :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto