Leggi meglio l'articolo, Lorenzo...
Nella fattispecie, la legge "ad aziendam" prevede che un'azienda
- in contenzioso col fisco
- CHE ABBIA VINTO I PRIMI DUE GRADI DI GIUDIZIO
- che sia in contenzioso da più di 10 o 20 anni, non ricordo
Possa chiudere prima della pronuncia della cassazione pagando il 5% del contestato.
A me pare sacrosanto, e pure conveniente per lo stato.
Se perdi i primi due gradi, ci sono ragionevoli possibilità che tu possa perdere anche il terzo. Nel qual caso non vedi un centesimo e magari (ma potrei sbagliare) ti tocca pure pagare le spese. Questo dal punto di vista dello Stato.
Dal punto di vista di un'azienda (ma pure di qualsiasi cittadino), non è bello trovarsi impelagati in un processo che dura anni, con potenziali sanzioni da pagare che - per quanto improbabili - non consentono una pianificazione serena, visto che bisogna mettere comunque in conto che possano essere inflitte.
Da ambedue le parti si risparmiano ulteriori spese legali, che non portano beneficio a nessuno.
Insomma, scremata la propaganda, l'articolo di repubblica parla di una legge IMHO sacrosanta... e se leggi con attenzione il tuo link, vedrai che chi scrive la pensa come me