Assicurazione sulla Vita for Dummies

Ho una vecchia polizza, fatta nel 1998, con Allianz (si chiama Proxima Vita). Proposta da un conoscente familiare (quando non capivo certi meccanismi e non c'erano molta possibilità di analisi), poi due anni fa mi son reso conto che era una polizza pessima. Scade nel 2018, per ora il capitale versato è di circa 7.6k€ mentre il rivalutato è i circa 6.8k€ :down:
Lo sto leggendo, molto interessante. Mi sta dando buoni spunti!

Infatti. Sto cercando di capire se, in attesa del 2018 (scadenza naturale della polizza Allianz) mi posso movere con altre compagnie per continuare la via della previdenza + caso morte + caso invalidità.

Il mio obiettivo è avere a termine un capitale non troppo eroso dalle commissioni, rivalutato. E con un occhio agli infortuni (dal grave a peggiore).


Proxima Vita mai sentita .... non è per caso questa mista di cui parlano qui

http://investire.aduc.it/lettera/polizza+vita+mista+previlloyd+proxima_68078.php

Bè poi ti sei fidato del conoscente del familiare che magari non aveva capito come funzionava neanche lui, in quegli anni le compagnie avevano un atteggiamento piratesco di breve periodo preferivano vendere in modo selvaggio col mutilevel marketing.
La cattiva fama di cui godono se la sono creata da soli, sono vittime di loro stessi.
Perché non posti senza i tuoi dati personali le condizioni contrattuali?
L’hai già ridotta o paghi ancora i premi?
Sai alle volte nelle pieghe di questi contratti costosissimi c’è qualche clausola interessante del tipo:
  • Possibilità di differire la prestazione a scadenza
  • o possibilità di convertire il capitale maturato in una rendita con i vecchi coefficienti del 98 :up:(più alti di un buon 20%/30% rispetto adesso)
ecc gli vorrei dare un’occhiata.
a domani
 
Proxima Vita mai sentita .... non è per caso questa mista di cui parlano qui

http://investire.aduc.it/lettera/polizza+vita+mista+previlloyd+proxima_68078.php



Proprio lei. Purtroppo non hanno il contratto in PDF (è una polizza vecchia), devo trovarlo tra i miei raccoglitori. Qui un altro link:

http://investire.aduc.it/lettera/polizza+allianz+lloyd+adriatico+catastrofica_220598.php

Bè poi ti sei fidato del conoscente del familiare che magari non aveva capito come funzionava neanche lui, in quegli anni le compagnie avevano un atteggiamento piratesco di breve periodo preferivano vendere in modo selvaggio col mutilevel marketing.
La cattiva fama di cui godono se la sono creata da soli, sono vittime di loro stessi.


Già, ecco perchè son titubante a cose del genere e perchè non mi fido!
All'epoca mi son fidato ciecamente, anche perchè i rendimenti dichiarati (come viene scritto dalla persona nel link che hai condiviso) alla fine non si stanno realizzando. Attualmente sto perdendo circa l'11% (devo vedere a che anno i rendimenti si equiparano ai versamenti, credo dopo il 15 anno...).

L'anno scorso ho pensato di chiudere la polizza, ma non conveniva. Pago attualmente il premio per intero (che è rivalutato), di media sta crescendo di 40€ a rata (annuale).


  • o possibilità di convertire il capitale maturato in una rendita con i vecchi coefficienti del 98 :up:(più alti di un buon 20%/30% rispetto adesso)
ecc gli vorrei dare un’occhiata.
a domani


Questa non la sapevo. Ora recupero la polizza originale, la depuro dei dati personali e la discutiamo!
 
Ultima modifica:
:ciao:

Già, ecco perchè son titubante a cose del genere e perchè non mi fido!
All'epoca mi son fidato ciecamente, anche perchè i rendimenti dichiarati (come viene scritto dalla persona nel link che hai condiviso) alla fine non si stanno realizzando. Attualmente sto perdendo circa l'11% (devo vedere a che anno i rendimenti si equiparano ai versamenti, credo dopo il 15 anno...).!

Ciao Voltz
Faccio un pò l’avvocato del diavolo considera anche hai “beneficiato” della coperture assicurativa vita che si sono mangiate i rendimenti, quindi non devi vedere solo la redditività della polizza ma anche le coperture di cui hai goduto
(bè si fà per dire :tie:)
Il problema è un altro quanto le hai pagate? sia in termini di costo (premio di puro rischio) sia in termini di minori rendimenti rispetto altri investimenti buoni postali fruttiferi o titoli di stato.:down:

L'anno scorso ho pensato di chiudere la polizza, ma non conveniva. Pago attualmente il premio per intero (che è rivalutato), di media sta crescendo di 40€ a rata (annuale).

La rivalutazione del premio può convenire o no in generale se un premio di una polizza costosa cresce troppo la quota che detrai sarà minore in proporzione al premio, cosi ammortizzi meno i costi.:rolleyes:
esempio
100
detrai 19%
19 se = (caricamenti + 2,5% e diritti fissi) grazie all’aiuto statale recuperi i costi.
Ma poi ci sono altri costi della fase di accumulo che ti penalizzano .... ricordi cosa scriveva negus.;)
E come avrai capito sostengo è la stessa cosa per la previdenza integrativa :D

Questa non la sapevo. Ora recupero la polizza originale, la depuro dei dati personali e la discutiamo!

eh eh è una cosa che in pochi sanno ... :)

http://lloyd.manerba.tripod.com/page021.htm

http://www.polizzevita.net/previ.htm

altri due link sulla polizza

da uno dei link leggo


Flessibilità nelle prestazioni - alla conclusione del piano dei versamenti si offrono al cliente ampie possibilità di scelta , fra le quali:
  • beneficiare, per tutta la vita, di una pensione rivalutabile;
  • ricevere il capitale maturato;
  • ottenere il pagamento di una parte del capitale maturato e convertire in pensione la parte restante.
Se il contratto porta una frase del tipo
Il capitale maturato potrà essere convertito in una rendita vitalizia rivalutabile, il cui importo iniziale sarà determinato, tenendo conto del sesso e dell’età dell’Assicurato alle condizioni in vigore al momento delle stipula del contratto base.

la cosa si farebbe interessante per te (nel senso che magari recuperi qualcosa) ma occhio che se pensi che ti faranno esercitate l’opzione senza ostacolarti ti sbagli.:rolleyes:

Dovrai litigare parecchio e magari fare ricorso all’isvap ma il beneficio vale un po di tempo e qualche raccomandata.:D
Serve cmq una copia delle condizioni contrattuali se non l’hai disponibile puoi chiederla alla compagnia e per legge in 45 giorni te ne daranno copia a che ci sei chiedi anche per iscritto i caricamenti cosi gli facciamo tana :D
Per la polizza nuova appena avrò il tempo la leggo e ti scrivo cosa ne penso
saluti :)
 
Ultima modifica:
PRAMERICA previdenza per la vita

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE CHE PREVEDE UNA RENDITA VITALIZIA A SCADENZA ED UN CAPITALE IN CASO DI PREMORIENZA, ENTRAMBI RIVALUTATI SEMESTRALMENTE ED A PREMIO ANNUO COSTANTE..

Quindi la somma di una polizza di rendita differita + tmc temporanea caso morte + polizza infortuni + malattia.

Il contratto prevede le seguenti tipologie di prestazioni.



Prestazioni base
  • Rendita vitalizia differita
  • Capitale per il caso morte
  • Capitale Invalidità Funzionale Grave e Permanente dell’Assicurato

Assicurazioni Complementari (solo se richiamate in polizza)
  • Beneficio Diaria Ospedaliera
  • Beneficio in vita (LNB)
  • Esonero pagamento premi (INVEP)
Prestazione in caso di vita dell’Assicurato
  • Capitale in caso di morte per Infortunio (INF 1)
  • Capitale in caso di morte per incidente stradale (INF 2)
Opzione da rendita in capitale

  • Opzione capitale in rendita vitalizia
  • Opzione da rendita vitalizia o capitale in rendita certa e poi vitalizia
  • Opzione da rendita vitalizia in rendita reversibile.
  • Opzione Flash Benefit
  • Opzione di differimento automatico
  • Opzione APL (se richiamata in polizza)
Costi

Il Costo percentuale medio annuo (CPMA) è calcolato con riferimento al premio della prestazione
principale e non tiene pertanto conto dei premi delle coperture complementari e/o accessorie.
Il Costo percentuale medio annuo in caso di riscatto nei primi anni di durata contrattuale può risultare significativamente superiore al costo riportato in corrispondenza del 5° anno.

Commeto:
occhio a non confodere CPMA col caricamento sono un'altra cosa e non è neanche l'isc (indice sitetico di costo)

Costi fase di accumulo
Caricamento + diritti fissi (diritto di emissione 20 eur + 1,5 eur per ogni incasso senza contare i costi bancari aggiungo) + costo coperture assicurative complementari + 1% annuo trattenuto dal rendimento della gestione separata che diventa 20% se rendimento maggiore del 5%.

Commento:
Una precisazione sul caricamento attenzione alle tabelle in nota integrativa sono comprensive dello sconto come da condizioni contrattuali
furbacchioni :D

6. Sconti
Il contratto prevede uno sconto sul premio di tariffa in funzione della rendita iniziale assicurata, in base
alla seguente tabella:
Rendita assicurata iniziale Sconto sul premio di tariffa
Da E 2.400,00 a E 6.000,00 0,00%
Da E 7.500,00 a E 18.000,00 5,00%
Oltre E 20.000,00 10,00%

commento:
Quindi attenzione a chi vi fa vedere solo il caricamento in tabelle che è corretto solo per chi ha la fortuna di avere pagare premi scontati.

Altri costi
Costo di frazionamento dal 2% per il premio semestrale al 5% per il premio mensile :eek:
(da evitare assolutamente )


Costi per l’erogazione della rendita
Per il pagamento della rendita sono previste spese in misura dell’1,25% della rendita annua per tutto il periodo della sua corresponsione legata alla sopravvivenza dell’Assicurato. Inoltre, sono previsti costi aggiuntivi dovuti alla rateazione della rendita, come indicati nella seguente tabella:
Frazionamento rendita Costi aggiuntivi
Semestrale 0,25000
Trimestrale 0,37500
Mensile 0,45833
Le spese per il pagamento della rendita sono incluse nel calcolo del costo percentuale medio annuo
ed inoltre le stesse sono già conteggiate nel calcolo della rendita assicurata iniziale.

Commento
Bene molti assicuratori specie nei PIP chiedo questp costo aggiuntivo del 1,25% (mica poco) personalmente lo trovo odioso e ingiusto con un impatto importante visto che si paga su maturato.
Ma cosi fa tutti vale ….. o quasi :wall:
Quello che vorrei capire sono ancora una volta i costi di frazionamento della rendita (da evitare) cosa sono euro centesimi percentuali 0,25 sembra poco ma se si calcola rata redenta *0,25 significa ridurla del 25%
Urge chiarimento magari per lettera o mail :-?
verba volant scripta manent

5.1.2 Costi per riscatto
commento:
Bé complimenti a colpo d’occhi la (proiezione) fatta per un 35 sembra che il riscatto costa davvero poco… 0% dopo i primi anni :eek: ma sarà davvero cosi?
Il costo del riscatto è calcolato rispetto alla riserva matematica. (vedi sotto art 17 condizioni contrattuali)
eh fubacchioni:D

Regime fiscale dei premi versati
Si paga 2,5% sulle complementari mentre il premio per la rendita + caso morte e Inv non sono esenti.
Puoi detrarre il 19% per il caso morte e invalidità fino al premio di 1.291,14

Regime fiscale delle somme corrisposte
In breve tutte le somme per il caso vita rendita cap caso morte o inv sono esenti paghi solo ritenuta fiscale sugli interessi.

La durata del contratto varia da un minimo di 10 anni ad un massimo di 50 anni.

commento: io una mista non la farei per 50 anni il riscatto o la riduzione sono un bagno di sangue per polizze lunghe ma la durata và valutata per le esigneze personali.

Art. 25 – Opzione di differimento automatico di scadenza
Qualora il Contraente eserciti l’opzione di cui al precedente articolo 24 lettera a), può richiedere che la riscossione della prestazione venga differita automaticamente, di anno in anno.
Salvo diversa indicazione del Contraente, da effettuarsi prima della ricorrenza annua, il differimento, una volta richiesto, è automatico.
Durante il periodo di differimento automatico, la prestazione assicurata continua a rivalutarsi ad ogni semestre nella misura e secondo le modalità contenute nella Clausola di Rivalutazione. In caso di morte dell’Assicurato o in caso di Invalidità Funzionale Grave e Permanente nel corso dell’anno, viene liquidata al Beneficiario la prestazione rivalutata all’ultima ricorrenza semestrale, precedente la data del decesso, calcolata come di seguito precisato.
La prestazione garantita a ciascuna ricorrenza annua si otterrà moltiplicando la prestazione maturata al semestre precedente per il coefficiente indicato nella tabella qui di seguito riportata, in corrispondenza dell’età raggiunta dall’Assicurato, diminuita di un anno.

Coefficienti per la determinazione della prestazione assicurata alla fine dell’anno per fasce di età raggiunta
ETÀ raggiunta COEFFICIENTI
0 – 65 1,0016
66 – 75 1,0014
76 – 80 1,0011
81 – 85 1,0008
86 – 90 1,0002
91 e oltre 1,0000

Commento:
Questo è il punto che mi piace meno:down: si dovrebbe analizzare con appositi fogli excel ma richiede molto tempo.
Ragioniamoci su se differisco la prestazione la mia vita residua si accorcia e dovrei prendere una rendita + alta invece i coeff di differimento diminuisco perché? Semplice il caso morte e inv si mangiano i benefici del differito!
Sulla equità dal punti di vista attuariale ho seri dubbi! :down:

Art. 14 – Riscatto
Dopo il pagamento di almeno tre annualità di premio.
Il valore di riscatto è pari alla riserva matematica maturata alla data di richiesta del riscatto da cui viene detratto un importo pari al caricamento di acquisto rimasto da ammortizzare alla data stessa; ovvero viene determinato moltiplicando la prestazione iniziale caso morte per il coefficiente A e sommando al valore così ottenuto la differenza, moltiplicata per il coefficiente B, tra l’importo pari a cento volte la rendita mensile, risultante dalla divisione per dodici della rendita annua rivalutata alla ricorrenza semestrale che precede la data di scadenza della prima rata di premio non pagata, e la prestazione iniziale caso morte, entrambi i coefficienti A e B (vedi il precedente art. 1), presi in corrispondenza dell’età raggiunta dall’Assicurato alla data del riscatto.Il riscatto non è consentito durante il periodo di corresponsione della rendita.


Riguardiamo l’Art. 1 – Disciplina del contratto e definizioni contrattuali
Le presenti Condizioni di assicurazione regolano il contratto di assicurazione sulla vita in tariffa
Previdenza per la Vita.
Il contratto è costituito dall’Assicurazione Principale e dalle eventuali Assicurazioni Complementari.
Il contratto è disciplinato dalle condizioni che seguono e da quanto indicato nella polizza e nelle
eventuali appendici.
Nel testo che segue si intendono per:
– Riserva matematica: l’importo accantonato da Pramerica per far fronte agli obblighi futuri assunti
verso gli Assicurati.
– Caricamento di acquisto: è la parte di premio destinata alla copertura delle spese di acquisizione del contratto da parte di Pramerica. Viene conteggiato ipotizzando che il contratto giunga a scadenza in regola con il pagamento di tutti i premi previsti.
– Coefficienti A e B: coefficienti utilizzati nel calcolo del valore di riduzione e di riscatto indicati nel prospetto informativo allegato alla Soluzione personalizzata, consegnata al più tardi insieme alla
polizza.


Commento:
Chiaro no? … :wall:il riscatto si applica alla riserva matematica ovvero ciò che rimane del premio al netto di tutti i costi e al netto dei caricamenti (vedi parte evidenziata) fino a fine contratto ovvero se dura 20 anni e riscatto dopo 10 anni pago i caricamenti per 20.
Ma non era 0% e no era 0 nel senso che non si penalizza ulteriormente la riserva bravi che buon cuore!:rolleyes:
N.B come tutte le polizze il riscatto è da evitare quindi occhio a destinare troppi soldi su questa polizza.

Art. 15 – Riduzione
In caso di mancato pagamento del premio e sempre che siano state corrisposte almeno tre annualità
di premio, l’assicurazione resta in vigore, libera da ulteriori pagamenti, per le seguenti prestazioni
ridotte. La rendita da corrispondersi in caso di vita dell’Assicurato alla scadenza contrattuale (qui diseguito la “rendita ridotta”), verrà determinata capitalizzando il valore di riscatto, calcolato al momento della sospensione del pagamento dei premi secondo i criteri di cui al precedente art. 14, per il periodo di tempo che intercorre tra la data di sospensione del pagamento dei premi e quella della scadenza contrattuale e dividendo il valore così ottenuto per il coefficiente di opzione alla scadenza contrattuale.
Il tasso utilizzato ai fini della suddetta capitalizzazione è del 3,75%, nel caso in cui siano trascorsi
almeno cinque anni dalla data di decorrenza del contratto e del 4,41%, nel caso in cui gli anni trascorsi siano invece inferiori a cinque.
La rendita ridotta verrà rivalutata nella misura prevista al punto A della Clausola di Rivalutazione ad ogni semestre sia durante la durata contrattuale che durante il periodo di corresponsione della stessa rendita ridotta.
In caso di morte o di Invalidità Funzionale Grave e Permanente dell’Assicurato prima della scadenza contrattuale, verrà corrisposto un importo pari alla riserva matematica maturata alla data della morte, e comunque non inferiore a cento volte la rendita mensile, risultante dalla divisione per dodici della rendita annua ridotta così come rivalutata alla data dell’anniversario precedente la morte dell’Assicurato.

Commento:
Cercherò di sintetizza (e restare calmo) .. allora diciamo che c’è da discutere parecchio su quest’articolo ….
Il valore di riduzione nasce dal valore di riscatto (con le conseguenze che potete immaginare) la capitalizzazione serve ad evitare un massacro e far recuperare in parte dei costi di caricamenti conteggiati come se si finisce il contratto (ecco la differenza tra i due tassi 3,75% e 4,41%.
Poi confesso non ho capito come viene ricavato il cito (il coefficiente di opzione alla scadenza contrattuale) è quello dato dal rapporto tra capitale di opzione e rendita siamo sicuri (poco chiari)
Che dire chi non paga se ne pente …:down:

Art. 16 – Opzione di prestito automatico per il pagamento del premio (APL)
Qualora il Contraente non paghi una o più rate di premio e alla sottoscrizione della proposta abbia optato per il prestito automatico per il pagamento del premio, l’assicurazione rimarrà in vigore mantenendo invariata la prestazione assicurata.
L’opzione viene applicata automaticamente, trascorsi 30 giorni dalla data di scadenza di ogni rata di premio non pagata, a condizione che il Contraente abbia maturato il diritto di riscatto.
Il premio dovuto e gli interessi annui anticipati, calcolati annualmente, come indicato nell’art. 15. verranno dedotti, se non restituiti, da qualsiasi pagamento Pramerica dovesse fare in dipendenza della polizza.
L’opzione non potrà essere esercitata qualora l’importo dei premi e degli interessi risulti superiore al valore di riscatto maturato; in questo caso la prestazione sarà ridotta secondo le modalità stabilite nel precedente articolo.

Commento:
APL opportunità o trappola?
:-?
Qui i calcoli si fanno complessi … il rivinvio all’art 15 che rinvia all’art 14 o mamma mi fanno pensare che l’APL significa che la compagnia detrarrà della prestazione il premio anticipato capitalizzato ai due tassi (3,75% o 4,41%) e rivaluta ogni hanno secondo la clausola A.
Dubbio ma il rendimento della gestione anche qui va diminuito di 1% non parlando di rivalutazione riconosciuta io ritengo di no.
In sintesi occhio apl nei primi anni uccide il risultato!:wall:

Art. 17 – Riattivazione
Entro sei mesi dalla data di scadenza della rata di premio non pagata, il Contraente, se la polizza è
stata risoluta o ridotta, ha il diritto di riattivare il contratto.
Oltre tale periodo la riattivazione può avvenire, entro un ulteriore termine di sei mesi ma solo previa
richiesta scritta del Contraente ed accettazione scritta di Pramerica che può richiedere all’Assicurato
degli accertamenti sanitari e decidere circa la riattivazione in base al loro esito.
La riattivazione viene concessa dietro il pagamento di tutti i premi arretrati aumentati degli interessi
calcolati sulla base del saggio annuo di riattivazione, nonché in base al periodo intercorso tra la
relativa data di scadenza e quella di riattivazione. Per saggio annuo di riattivazione s’intende il saggio che si ottiene aggiungendo 3 punti percentuali alla misura annua di rivalutazione determinata, ai sensi della Clausola di Rivalutazione, alla ricorrenza semestrale della polizza alla quale ciascuna rata arretrata si riferisce, con un minimo del saggio legale di interesse determinato dal Ministero del Tesoro.
La riattivazione del contratto, effettuata nei termini di cui ai commi precedenti, ripristina la prestazione assicurata, fatto salvo, in ogni caso, quanto disposto dalle Condizioni di assicurazione in ordine alla validità delle garanzie assicurative.
Al termine del periodo utile per la riattivazione, nel caso di polizza risoluta, i premi versati restano acquisiti da Pramerica.

Commento:
entro 6 mesi è un diritto entro un anno una cortesia dopo di che riduzione … certo una penalizzazione del 3% mi sembra eccessiva :down: visti i caricamenti che si pagano.

Considerazioni finali:
Sopra ho evidenziato solo alcuni aspetti della polizza ma credo che ne avremo da parlare per giorni….




Perché fare questa polizza:
  • Compre molte esigenze assicurative pensione di scorta caso morte e invalidità.
  • Compre casi particolari ( Invalidità Funzionale Grave e Permanente )
  • Capitalizza i rendimenti semestrali.
  • Fissa ad oggi una rendita previdenziale
  • Da la possibilità con le complementari di costruirsi una copertura su misura con un solo contratto.

Perché non farla:
  • Riscatto e riduzioni estremamente penalizzati.:down:
  • Caricamenti elevati sui premi di fascia bassa.:down:
  • Possibilità (da verificare ) di ottenere le stesse coperture con polizze separate.:D
Diciamo che ci sono luci e ombre … molte ombre :rolleyes:
Io visto che si tratta di soldi miei farei uno studio comparativo su più polizze il 16% di caricamento non è poco …
Vedrei polizze di rendita differita e polizze caso morte e invalidità di più compagnie cercando le migliori con la possibilità di interrompere i premi sulla polizza non + conveniente.:up:
Ora però vorrei fare un ragionamento generale scegliendo questa polizza per la tua previdenza stai implicitamente scommettendo che le rendite in futuro per l’allungamento della vita saranno più basse almeno del 16% cosi da compensare il caricamento.
E fin qui ci potrebbe stare …ma allo stesso tempo se la vita si allunga il costo della tua copertura morte dovrebbe decrescere e stai rinunciando a questo beneficio ne sei cosapevole?
Per questo non amo le miste perché non sono ne carne ne pesce.
Se credo che l’aspettativa di vita media si allungherà molto:
Faccio rendita differita + copertura annuale del caso morte e eventualmente pluriennale invalidità.

Se credo che l’aspettativa di vita media sarà in futuro inferiore:
premi unici per la rendita differita + caso morte e invalidità pluriennale o meglio mi tengo i soldi e poi faccio una rendita immediata.

Se la situazione rimane uguale ad oggi tanto valeva fare polizze di puro rischio caso morte e inv. e tenerti i tuoi soldi liberi e disponibili da investire come vuoi tu senza tutti questi costi da convertire alla fine in una rendita vitalizzia immedita a premio unico.

Ovviamente sono le mie opinioni liberi di dissentire e di criticare o meglio correggermi (le critiche costruttive sono la base del miglioramento) su quanto scritto :) .
saluti buon we

p.s perchè non destinere parte dei tuoi risparmi ad un premio unico hai considerato questa ipotesi?
 
Ultima modifica:
gestioe allianz EPU

:ciao:

a voltz in particolare
ti allego la coposizione della gestione separate dell tua polizza in essere.
20% di obbl strutturate ... che ne pensi
 

Allegati

Ultima modifica:
Penso che non dovrebbero esserci (oppure sì?)... Obbligazioni con minor rendimento, alto rischio. Chissa a quali indici sono correlate...

Invece per la composizione del fondo Pramerica? Ho provato a cercare, ma ho trovato solo questo:

http://www.pramericalife.it/pdf/Rendicontosemestrale_primo_semestre2010.pdf

Cesare

Ciao
Voltz:)

Pramerica ha buoni rendimenti ma ottenuti come o meglio con quali rischi?
Vediamo se trovo altro i loro fondi comuni hanno registrato buone performance grazie ad una scelta aggressiva sulla curva.

Per EPU
Bisogna approfondire vale quanto detto su sul rischio/rendimento non è detto che siano negative ... un gestore bravo che coglie le occasioni di mercato (obbl sotto il faire value) ha il mio :up: ma se sono immondizia ovvero cedole alte e perdite in conto capitale a scadenza sarà l'ennesimo trucco per alzare il rendimento di breve che vedo fatto dai gestori.
:down:

Ricordo che le gestioni separate contabilizzano i titoli al valore storico e quindi il rendimento sono le cedole e realizzano i titoli solo dove hanno plusvalenze.
Esempio

Tasso garantito 2%
Rendimento 4,5%
che bravi aspetta ....
Quindi un gestore per mantenere il rendimeto promesso del 2% dovra acquistare solo titoli con renimenti maggiori ovvero BTP e Corporate lunghi.
il rischio tasso non è un problema :D tanto se perdo non lo faccio vedere inoltre se devo venderli scarico la perdiata sul poveccio che deve riscattare la polizza (ecco spiegati "in parte" i costi di riscatto)
Ecco perché rendono molto in questo periodo rispetto altri investimenti obbl hanno in pancia vecchi btp a cedole alte e sempre per questo in futuro renderanno meno appena aumentano i tassi.
(immagino lo sapevi lo scrivo per chi ci legge)
a presto
 
Ultima modifica:
Pramerica ha buoni rendimenti ma ottenuti come o meglio con quali rischi?
Vediamo se trovo altro i loro fondi comuni hanno registrato buone performance grazie ad una scelta aggressiva sulla curva.
Secondo me se vi regalassi una pepita d'oro trovereste di che ridire anche sul colore :D
P.S: non confondere fondi comuni e gestione separata :ciao:
 
Ultima modifica:
P.S: non confondere fondi comuni e gestione separata :ciao:


Ciao
Tuareg

Tranquillo so bene che sono cose diverse :D la domanda è un altra .. come leggo dal regolamento

la gestione del Fondo è effettuata secondo le linee guida del gruppo PFI, in tema di investimenti,


Quindi non lo gestire voi ... oppure si ?:-?
Sospetto (non ho la certezza) che le linee guida e la view sui mercati è comune a quella della casa madre .
Ma perchè non entri nel merito e chiarisci? ;)

Non avevo altre informazioni riguardo cosa fate con i soldi nelle gestioni studio prodotti un po’ più trasparenti (i fondi comuni co gestiti con UBI) per capire le vostre straegie.
Non crederai che darei i mie soldi senza studiare a chi affido i miei soldi per 20 anni?
:noo:
dal regolamento leggo su Pramerica Financial

Tale obiettivo si ottiene con una diversificazione delle scadenze obbligazionarie e attraverso tipologiedi titoli che consentano di ottenere risultati superiori rispetto ai tassi di mercato, diversificando alcontempo il fattore di rischio, e attraverso una selezione degli investimenti effettuata con criteri di analisi fondamentale sulla struttura della curva dei rendimenti. Un ulteriore obiettivo è quello di individuare opportunità di investimento sia a medio che a lungo periodo ma pur sempre con un orizzonte temporale adeguato alla struttura delle passività.

Diciamo lo trovo un po’ generico ma credimi non siete i soli vale per tutte le gestioni separate.
il problema (per me) è che non so cosa c’è dentro potete essere bravissimi ma vorrei capire come investe
ok mi dirai è segreto industriale o vi copiano va bene ma usiamo il cervello
Solo il 34% degli utili del rendiconto postato sono plus valenze ovvero 1,1% semestrale su 3,09% è tanto complimenti
Al netto di questa componente 2% di cedole semestrale non è poco
Quindi delle due l’una o siete dei maghi della cura (è questo non mi dispiace:clap:) o prendete + rischi di quanti :down:ne gradirei.

Sai cos’è che mi fa diffidare di tutti questi rendimenti
Fondo Pramerica Previdenza ha fatto un rendimento semestrale del 3,41% ma ha perso su titoli -23.444 euro ovvero avete in un colpo perso il 23% :eek: degli interessi avete cioè cannato la scommessa sui Corporate.

La domanda con quale rischio? ritengo sia più che lecita :)
Attenzione mica sono qui per fare una caccia alle streghe ma gradirei una risposta.
Naturalmente queste riflessioni valgono per tutte le gestione separate!
Vogliamo parlare di Poste Vita o dei vari bond finiti male dentro le gestioni?

Secondo me se vi regalassi una pepita d'oro trovereste di che ridire anche sul colore :D

:DD:
Perdona ma sto ridendo ancora adesso visto che non credo al campo dei miracoli :D
Prevenuto ... Malfidato SI del resto è vostro compito conquistare la fiducia dei clienti o no?
Apetto ancora un chiariamento sugli articoli precedeti.
Non credere che il mio obiettivo sia denigrare le compagnie ma visti i precedenti disastrosi e visto che i consumatori (spero) saranno sempre più svegli è arrivato per voi il momento di essere professionali.
Sono in attesa di un post serio per capire e non battute per sottrarsi alle risposte
:ciao:
 
Ultima modifica:
ciao amico mio, ti rispondo pur sapendo che poi qualcuno mi accuserà di fare del forum una vetrina (ma sono dati già pubblicati dalle maggiori testate finanziarie, quindi il problema sarà semmai nella mancanza di informazione di chi mi criticherà). La gestione prevede min 80% in titoli governativi e max 20% azionario (quindi il rischio è minimo). Il rendimento di previdenza 2010 è stato 6.95%, quello di financial 6.43%. La media di financial degli ultimi 6 anni 6.1% (considera che abbiamo subito anche noi il colpo del 2006 con un crollo a 5.2% che ha abbassato la media). Sicuramente sono fondamentali le linee guida della casa madre: lavorando in 37 paesi nel mondo le strategie vengono condivise e ottimizzate per ciascun paese (e i risultati mondiali del gruppo dicono che è la strada giusta).

Riguardo all'analisi che hai fatto sul prodotto, secondo me hai sottovalutato il beneficio del coefficiente di trasformazione bloccato alla sottoscrizione (che io sappia è l'unico e l'ultimo strumento rimasto in italia con questa caratteristica) e non ti sei accorto (ma forse non avevi dati a sufficienza) che i caricamenti del 16% non sono equamente distribuiti ma in minima parte sul premio caso vita e per la maggior parte sul caso morte (considera che una tcm può arrivare anche al 30% di caricamenti, un piano finanziario non supera il 5%).
Se voltz vorrà pubblicare i dati della proposta potremo verificare ciò che ho scritto calcolando la rivalutazione al tasso tecnico sulla componente netta del premio caso vita. Io non li conosco e quindi posso ragionare solo per linee generali. Credo cmq che una soluzione come quella proposta a voltz non vada analizzata solo sulla base dei costi, ma sul rapporto costi/prestazioni/soluzioni alternative.

Voltz una cortesia, pubblica per favore il link ai rendimenti annuali oltre a quelli relativi al primo semestre (se lo faccio io sicuramente poi mi bannano) :D
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto