Aste Giudiziarie Immobiliari - Fase Dopo L'aggiudicazione (1 Viewer)

CALIM

Nuovo forumer
Anch'io mi trovo nella stessa situazione: ho il decreto di trasferimento ma il locale è ancora occupato senza titolo dall' esecutato. Il custode giudiziario mi ha detto che stanno facendo tutto loro per la liberazione e le spese sono a carico della procedura, ossia del tribunale e non mie. Ovviamente i tempi sono piu' lunghi..


Devi far intervenire l'ufficiale giudiziario + fabbro (a tua iniziativa + spese).
Altrimenti commetti un reato penalmente rilevante.
 

erg

evvaiiii...
la casa di un condomino moroso verrà messa all' asta prossimamente e dieci giorni dopo all' asta "con incanto". Che vuol dire ?
Poichè sinora sono andate deserte 2 aste ( troppo caro?), avremmo qualche speranza di rientrare dei nostri soldi con l' ultima procedura?.
Grazie mille.
 

angy2008

Forumer storico
la casa di un condomino moroso verrà messa all' asta prossimamente e dieci giorni dopo all' asta "con incanto". Che vuol dire ?
Poichè sinora sono andate deserte 2 aste ( troppo caro?), avremmo qualche speranza di rientrare dei nostri soldi con l' ultima procedura?.
Grazie mille.

la speranza è l'ultima a morire, però da quello che scrivi non si può dare una risposta più concreta.
Tutto dipende da quanti sono i creditori privilegiati, cioè quelli che vantano ipoteche di primo grado, per mutui o altro, se il valore della casa è inferiore ai crediti privilegiati il condominio non recupera nulla a parte le spese eventualmente anticipate se ha iniziato la causa o ha partecipato alle spese vive tipo perizia etc.
Difficilmente verrà venduto alla prossima asta, occorre aspettare che abbassino il prezzo visti i tempi di crisi del mercato.
 
Ultima modifica:

luca_2387

Nuovo forumer
Danni all'immobile in fase di rilascio

Signori buongiorno! Un quesito interessante... :help:
Gli ex proprietari dell'immobile che ho acquistato all'asta, durante la fase di liberazione dello stesso, hanno provocato alcuni danni allo stabile.
Nonostante l'immobile sia ora libero, il custode si e' rifiutato di prendere in consegna le chiavi onde evitate di avere problemi legati ai danni effettuati dall'ex proprietario. Ha senso questa prassi del custode? Il custode poi ha avvisato il giudice dei fatti accaduti, lo stesso il giudice dovrebbe firmare il decreto a breve.
Come mi consigliate di muovermi? Che conseguenze potra' avere il vecchio proprietario? Un'eventuale procedimento penale a suo carico prevede che l'immobile venga messo sotto sequestro o potremmo invece prenderne possesso?
:ciao: e grazie!!!
 

maugi

Nuovo forumer
Signori buongiorno! Un quesito interessante... :help:
Gli ex proprietari dell'immobile che ho acquistato all'asta, durante la fase di liberazione dello stesso, hanno provocato alcuni danni allo stabile.
Nonostante l'immobile sia ora libero, il custode si e' rifiutato di prendere in consegna le chiavi onde evitate di avere problemi legati ai danni effettuati dall'ex proprietario. Ha senso questa prassi del custode? Il custode poi ha avvisato il giudice dei fatti accaduti, lo stesso il giudice dovrebbe firmare il decreto a breve.
Come mi consigliate di muovermi? Che conseguenze potra' avere il vecchio proprietario? Un'eventuale procedimento penale a suo carico prevede che l'immobile venga messo sotto sequestro o potremmo invece prenderne possesso?
:ciao: e grazie!!!

Quando intendi danni allo stabile, di che danni parli? Nel senso, nell'ambito di un trasloco può accadere che il trasporto dei mobili possa per esempio far sbeccare un po' le porte. Certo se parli di buchi sui muri inspiegabili nell'ambito di un trasloco normale, ecco, è un'altra cosa.
Fammi sapere.
 

luca_2387

Nuovo forumer
Quando intendi danni allo stabile, di che danni parli? Nel senso, nell'ambito di un trasloco può accadere che il trasporto dei mobili possa per esempio far sbeccare un po' le porte. Certo se parli di buchi sui muri inspiegabili nell'ambito di un trasloco normale, ecco, è un'altra cosa.
Fammi sapere.

Buchi nei muri e simili.... senza entrare nei dettagli che sono dolorosi!!! :) stavamo gia' pensando di dover ristrutturare... ma volevamo capire cosa puo' succedere ora visto che il giudice e' stato informato dal custode...
 

CALIM

Nuovo forumer
quanto tempo hai dovuto aspettare dopo il saldo per avere il rilascio dell' immobile ?
per la liberazione, ha fatto tutto il custode ?
ti spiego, io ho il decreto di trasferimento ma l' immobile risulta ancora occupato e il custode mi ha detto che "siamo in attesa che l' ufficiale giudiziario esegue il primo accesso".....che significa ?
attendo una chiarificazione dal forum.
grazie. ciao


Signori buongiorno! Un quesito interessante... :help:
Gli ex proprietari dell'immobile che ho acquistato all'asta, durante la fase di liberazione dello stesso, hanno provocato alcuni danni allo stabile.
Nonostante l'immobile sia ora libero, il custode si e' rifiutato di prendere in consegna le chiavi onde evitate di avere problemi legati ai danni effettuati dall'ex proprietario. Ha senso questa prassi del custode? Il custode poi ha avvisato il giudice dei fatti accaduti, lo stesso il giudice dovrebbe firmare il decreto a breve.
Come mi consigliate di muovermi? Che conseguenze potra' avere il vecchio proprietario? Un'eventuale procedimento penale a suo carico prevede che l'immobile venga messo sotto sequestro o potremmo invece prenderne possesso?
:ciao: e grazie!!!
 
Ciao a tutti.
Vi pongo un problema.
Mi sono aggiudicato un immobile da piu di 1 anno. La procedura è andata liscia ma i tempi molto lenti tra un'operazione e l'altra. Credo che il problema sia del delegato alla vendita: un avvocato. La mia supposizione è che il rallentamento della mia pratica sia dovuta ai suoi innumerevoli impegni molto piu redditizi per lui rispetto alla mia pratica che è ormai scontata.
Ci siamo arenati sul rimborso dell'anticipo che mi è stato richiesto per il pagamento di tasse onorari ecc. Me ne sono stati richiesti 40.000 euro circa quando invece ne dovrei pagare circa 9000... e quindi mi deve restituire circa 30000 euro. Poichè non avevo previsto di dover anticipare una cifra cosi spropositata ho dovuto prendere certi impegni per recuperare la cifra di 40000 euro. Dopo diversi mesi di sollecito l'avvocato si decide a anticiparmi 10000 euro in via "amichevole" mi dice lui poichè il giudice non avrebbe ancora firmato (dopo mesi) la nota spese (mi ha fatto vedere una copia dove ci sono almeno un centinaio di voci!!!). il mio sospetto è che fara trascorrere le ferie e poi chissà. Mi chiedo: quale interesse ha l'avvocato a rallentare la pratica? Posso recarmi direttaemtne dal giudice a chiedere spiegazioni? oppure posso inviare alla cancelleria una qualche raccomandata di sollecito? oppure posso minacciare il delegato che vado dal giudice a sollecitare? oppure è tutto normale e a pensar male faccio peccato?
grazie a chi vorrà rispondermi. Giovanni
 

itoachi

Nuovo forumer
Buchi nei muri e simili.... senza entrare nei dettagli che sono dolorosi!!! :) stavamo gia' pensando di dover ristrutturare... ma volevamo capire cosa puo' succedere ora visto che il giudice e' stato informato dal custode...

ciao, allora ora non ho sottomano il mio repertorio di giurisprudenza, ma ti posso dire con certezza che:

1)quando compri all'asta compri nello stato di fatto e non di diritto;
2)il custode ha dei doveri, primo fra tutti la custodia.

ti consiglio di valutare se il gioco vale la candela.e cioè, se avresti in ogni modo dovuto ristrutturare perchè quando hai visto l'appartamento era in buono stato allora chiederei i danni al custode.
altrimenti lascerei perdere.
conta che il CTU ha effettuato una perizia pertanto hai la prova di come fossero i locali. poi se il custode non ha vigilato e custodito a dovere i locali ne risponderà.
c'è anche giurisprudenza in merito,ma ora non l'ho sottomano.
ciao
 

itoachi

Nuovo forumer
Ciao a tutti.
Vi pongo un problema.
Mi sono aggiudicato un immobile da piu di 1 anno. La procedura è andata liscia ma i tempi molto lenti tra un'operazione e l'altra. Credo che il problema sia del delegato alla vendita: un avvocato. La mia supposizione è che il rallentamento della mia pratica sia dovuta ai suoi innumerevoli impegni molto piu redditizi per lui rispetto alla mia pratica che è ormai scontata.
Ci siamo arenati sul rimborso dell'anticipo che mi è stato richiesto per il pagamento di tasse onorari ecc. Me ne sono stati richiesti 40.000 euro circa quando invece ne dovrei pagare circa 9000... e quindi mi deve restituire circa 30000 euro. Poichè non avevo previsto di dover anticipare una cifra cosi spropositata ho dovuto prendere certi impegni per recuperare la cifra di 40000 euro. Dopo diversi mesi di sollecito l'avvocato si decide a anticiparmi 10000 euro in via "amichevole" mi dice lui poichè il giudice non avrebbe ancora firmato (dopo mesi) la nota spese (mi ha fatto vedere una copia dove ci sono almeno un centinaio di voci!!!). il mio sospetto è che fara trascorrere le ferie e poi chissà. Mi chiedo: quale interesse ha l'avvocato a rallentare la pratica? Posso recarmi direttaemtne dal giudice a chiedere spiegazioni? oppure posso inviare alla cancelleria una qualche raccomandata di sollecito? oppure posso minacciare il delegato che vado dal giudice a sollecitare? oppure è tutto normale e a pensar male faccio peccato?
grazie a chi vorrà rispondermi. Giovanni

il compenso del delegato è liquidato dal giudice, non può stabilirselo da solo.
quando avrai il decreto di trasferimento, chiedi anche la nota di trascrizione e la note (o le note) di cancellazione delle ipoteche.chiedi anche la liquidazione della parcella del delegato.
il giudice firma tutto insieme decreto+liquidazione parcella, poi il delegato deve trascrivere e cancellare le ipoteche.
pertanto nel momento in cui hai il decreto di trasferimento solo a quel punto puoi chiedere la restituzione.
se per caso hai il decreto ma il delegato non vuole mostrarti la liquidazione della sua parcella allora scrivigli un fax in cui gli chiedi la copia della liquidazione della parcella firmata dal giudice e la contestuale restituzione del maggior importo versato.se cio non accadra ti vedrai costretto a rivolgerti ad un legale.
io non scherzerei troppo con una parcella firmata dal giudice.
:)
 

Users who are viewing this thread

Alto