Aste

Anche le pietre possono valere tanto
Certo, ma vorrei mi spiegassero in quale strano modo questa pietra un bel giorno abbia preso il volo dal suolo marziano, arrivando fuori della sua gravità e quindi atterrando sulla Terra con a fianco il marchio Made in Marte ...
Immagino che i lanciatori di peso lassà abbiano muscoli ipertrofici.
E nessuno se lo chiede ... boh (certo, si inventeranno l'asteroide che cade e il frammento che rimbalza per ... migliaia di chilometri (???) )
 
(certo, si inventeranno l'asteroide che cade e il frammento che rimbalza per ... migliaia di chilometri (???) )
…ed è esattamente questa la risposta :)
Sono dei calcoli già relativamente vecchi.
Addirittura ora sono in grado di suggerire da quali crateri marziani provengono i campioni (ovviamente sono solo simulazioni numeriche, e, a prescindere dalla bontà del codice, ci sono sempre degli errori statistici, ma insomma, è roba abbastanza robusta e consolidata)
 
Ultima modifica:
…ed è esattamente questa la risposta :)
Sono dei calcoli già relativamente vecchi.
Addirittura ora sono in grado di suggerire da quali crateri marziani provengono i campioni (ovviamente sono solo simulazioni numeriche, e, a prescindere dalla bontà del codice, ci sono sempre degli errori statistici, ma insomma, è roba abbastanza robusta e consolidata)
Quindi un'ottima idea per un moderno servizio postale. Il meteorite giusto che precipitasse su Roma potrebbe diffondere per l'universo intero la luce della civiltà romana e anche qualche ossicino sparso proveniente da Montecitorio. (insomma, sarei scettico, per il resto leggi qui sotto).
 
Quindi un'ottima idea per un moderno servizio postale. Il meteorite giusto che precipitasse su Roma potrebbe diffondere per l'universo intero la luce della civiltà romana e anche qualche ossicino sparso proveniente da Montecitorio. (insomma, sarei scettico, per il resto leggi qui sotto).
Hehehheh, posso capirlo.
Fammi solo aggiungere un pezzetto di informazione.
La scheggia di Marte che si stacca, non arriva dritta dritta sulla Terra.
Questo sì che sarebbe un evento con una probabilità bassissima!!!
In realtà basta che l'asteroide (parliamo di almeno un paio di centinaia di metri, non dei giganti ma nemmeno delle pietruzze) che cade su Marte trasferisca abbastanza energia alla scheggia solo per uscire dall'atmosfera di Marte (e dal suo campo gravitazionale). E questa come cosa non è impossibile, stiamo parlando di una differenza di circa un miliardo di volte in termini di massa!
Eventi di questo tipo sono rari sulla scala di tempo della vita umana, ma guarda quanti crateri ha Marte e capirai che durante la sua, di esistenza, ne ha visto delle belle.
La scheggia rimane poi a girovagare nello spazio, diventa una specie di pianetino, di cui il sistema solare è pieno zeppo (inclusi una marea di rifiuti spaziali). La sfortuna di questa scheggia è quella di essere in un'orbita "affollata": se becca il campo gravitazionale terrestre... è amore a prima vista e fiiiiiiuuuuuuuuuuu BUM!
 
E questa notizia invece?
 
E questa notizia invece?
Se può "servire" tra noi, posterei le mie prime reazioni all'immagine.
Non è lui. Troppo volgare, anche tarando difetti materiali sull'occhio. Manca la finezza di L.
Solo dopo ho letto. Come sempre, consiglio questa tecnica del fare ipotesi partendo dal nulla, solo in seguito confermando o meno. Non è detto ci si prenda, ma niente paure, si può solo migliorare con l'esercizio. E talvolta capita che il tempo ci dia pure ragione.
Ricordo sul forum corrotto e fosteriano le reazioni estatiche alla prima apparizione del Salvator Mundi, poi raffreddatesi fino a giungere ad un certo dileggio. Personalmente all'inizio fui forse l'unico a prenderne le distanze. Non si deve aver paura di trovarsi isolati, né di sbagliare. Tanto meno quanto più si conoscono e si espandono i propri limiti. Augh.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto