Indici Italia attese sul mercato viste dall'idem

non avevo visto. non apro 3d su tiscali perchè è la stessa identica vergogna dell'adc seat. quando si tratta di ciofeche i maestri insegnano e gli alunni imparano subito . e in televisione ieri dicevano che tiscali guadagnava il 300% :rolleyes::rolleyes: .....


fra un pò nuovo aggiornamento dall'idem.

OK grazie .... (forse mi sono spiegata male, non era per aderire o non aderire, ma solo per qualche speculazione veloce sui diritti ... o che nne so) Grazie cmq
 
avrei dovuto aspettare lunedì prossimo per vedere che è cambiato sull'idem , ma anticipo e poi riguarderò dopo la scadenza di giovedì.




per quanto riguarda la volatilità dell'indice rimane compressa e si attesta al 18% , mentre è ferma l'implicita di poco superiore al 25% medio


quello che si nota e il "rientro" della volatilità sulle scadenze lunghe . si è allineata alle scadenze brevi e prezza circa uguale non dando indi segnali di eventuali imminenti correzioni in vista

ripeto per la millesima volta , la volatilità è la paura del mercato.

il mercato , inteso come operatori, non ha paura di rialzi , ma ha Terrore delle discese . ( i trader che vendono un paio di future al ribasso non fanno testo. sono gocce nel mare a fianco dei fondi comuni, pensione , sicav , polizze assicurative linked ecc ecc che guidano solo in una direzione, il rialzo)

appurato questo io cerco di vedere quando comincia ad apparire il timore, non ancora paura, ma i primi dubbi della bontà del trend in atto.

avran ragione, avran torto non so, ma oggi paura di correzione pare non ve ne sia l'ombra , almeno per il breve periodo.

se vi fosse un accenno di paura dovrei vedere un accenno di aumento di volatitlità , almeno sulle scadenze lunghe. invece calma piatta, anzi diminuizione vola.


e fin qui ci siamo,

vado indi a vedere cosa trafficano in soldoni e tiro una foto alla chiusura di ieri sera sulle Mib0 e vediamo se trovo qualche nota stonata.

su 258.906 posizioni lasciate in over 122.000 sono put 111.000 sono call


si è indi riallineato il rapporto dall'ultima osservazione tornando indi su valori normali osservati in passato in fasi di rialzo del mercato.

salta subito all'occhio il deciso rientro del numero delle put rispetto al mio ultimo scritto. questo movimento ha fatto indi salire il differenziale molto velocemente. sarebbe questo un primo segnale di allarme , l'indicatore infatti ha relazione inversa con l'andamento del mercato . un girarsi in positivo annuncerebbe negatività per il mercato.

aggiungo solo che questo movimento non è stato "anormale" , anormale era incece l'eccessiva concentrazione di put presente prima di questo riallienamento.

chiaramente una certa prudenza sulla probabile estensione del rialzo si è creata. c'è sempre positività , ma ci si rende conto che non potrà continuare a correre con questo ritmo.

anche il put cal ratio ha dato primi segnali di indebolimento trovandosi su media settimanale ben sotto la parità , evento che spesso ha anticipato l'indebolimento del trend.

excusez moi......tanto per riassumere....

PUT scadenza lunga in aumento = + paura sul lungo
CALL scadenza breve in aumento = + paura sul breve

vice versa per posizioni inverse..

combinazioni delle 2 sopra hanno implicazioni logicamente desumibili...

è così...?

Thanks;)
 
excusez moi......tanto per riassumere....

PUT scadenza lunga in aumento = + paura sul lungo
CALL scadenza breve in aumento = + paura sul breve

vice versa per posizioni inverse..

combinazioni delle 2 sopra hanno implicazioni logicamente desumibili...

è così...?

Thanks;)

ciao drenaggio ..

io ho la mia particolare visione dell'idem, spesso non coerente con la "tradizione". leggo sempre all'incontrario. ad esempio interpreto aumento di put segnale positivo per i long e non il contrario.

l'interpretazione che do poi non è fatta sempre a regola matematica. ossia cerco di interpretare "nel contesto". a seconda del momento di mercato di volatilità e di open interest.

in pratica ad una situazione identica potrei dare interpretazioni diverse in tempo t e tempo t1 .

cerco di seguire l'evolversi e indi come e perchè si è formata una tal situazione.



tu scrivi :

PUT scadenza lunga in aumento = + paura sul lungo
CALL scadenza breve in aumento = + paura sul breve

potrebbe ..... però per me aumento put - diminuisce paura , caso 2 , si
 
ciao drenaggio ..

io ho la mia particolare visione dell'idem, spesso non coerente con la "tradizione". leggo sempre all'incontrario. ad esempio interpreto aumento di put segnale positivo per i long e non il contrario.

l'interpretazione che do poi non è fatta sempre a regola matematica. ossia cerco di interpretare "nel contesto". a seconda del momento di mercato di volatilità e di open interest.

in pratica ad una situazione identica potrei dare interpretazioni diverse in tempo t e tempo t1 .

cerco di seguire l'evolversi e indi come e perchè si è formata una tal situazione.



tu scrivi :

PUT scadenza lunga in aumento = + paura sul lungo
CALL scadenza breve in aumento = + paura sul breve

potrebbe ..... però per me aumento put - diminuisce paura , caso 2 , si

Manca qualcosa o sono io rintronato oggi? :-?
 
ciao drenaggio ..

io ho la mia particolare visione dell'idem, spesso non coerente con la "tradizione". leggo sempre all'incontrario. ad esempio interpreto aumento di put segnale positivo per i long e non il contrario.

l'interpretazione che do poi non è fatta sempre a regola matematica. ossia cerco di interpretare "nel contesto". a seconda del momento di mercato di volatilità e di open interest.

in pratica ad una situazione identica potrei dare interpretazioni diverse in tempo t e tempo t1 .

cerco di seguire l'evolversi e indi come e perchè si è formata una tal situazione.



tu scrivi :

PUT scadenza lunga in aumento = + paura sul lungo
CALL scadenza breve in aumento = + paura sul breve

potrebbe ..... però per me aumento put - diminuisce paura , caso 2 , si

Hmmm.....si bè, il discorso di interpretare le aspettative con correlazione inversa (cioè +PUT=rialzo, +CALL=ribasso) lo avevo capito anch'io....

La cosa che non ho ancora messo a fuoco è se effettivamente sia così su tutti i TF o meno....ad esempio....a me pare che per ottica di medio lungo non sia proprio vero....se guardiamo ad esempio il VIX, che rappresenta il carico delle sole PUT sui vari indici USA, notiamo che da settembre '08 a novembre '08 ha avuto un'aumento esponenziale....cioè gli operatori hanno comprato tonnellate di PUT....la scadenza vela lascio immaginare....ma credo proprio che fossero PUT a medio raggio....quindi PUT '09.....e gli indici in effetti nei 6 mesi seguenti hanno avuto sviluppo concorde.....
Da Dicembre '09 ad adesso invece le PUT sono calate progressivamente fino ad annullare l'intero carico comprato nei mesi precedenti...e gli indici infatti da marzo sappiamo cosa hanno fatto.....

Indi credo che la correlazione inversa a cui si accennava venga perlopiù applicata in ambito speculativo a corto raggio....cioè entro i 3 mesi....lì si, vedo spesso realizzare la correlazione inversa....

Per quello dicevo +PUT scadenza lunga = più paura....
poi chiaramente non esistono regole che funzionano nel 100% dei casi...e le opzioni come giustamente ricordavi rappresentano le "aspettative"...

Saluti e grassie;)
 
In attesa di un aggiornamento di arsenio mi permetto di dire che stasera ho dato uno sguardo alle scadenze febbraio e marzo sul CME e si preannuncia un laterale 1100 - 1180 per l'sp500 .Dopo tale scadenza andando sulla successiva (giugno) la situazione non è ancora definita ovviamente ma di sicuro si nota che non c'è la stessa sicurezza di tenere i 1000 come invece si evince allo stato attuale.Domani se posso metto qualche tabella.:)
 
In attesa di un aggiornamento di arsenio mi permetto di dire che stasera ho dato uno sguardo alle scadenze febbraio e marzo sul CME e si preannuncia un laterale 1100 - 1180 per l'sp500 .Dopo tale scadenza andando sulla successiva (giugno) la situazione non è ancora definita ovviamente ma di sicuro si nota che non c'è la stessa sicurezza di tenere i 1000 come invece si evince allo stato attuale.Domani se posso metto qualche tabella.:)

Vediamo la situazione sulla scadenza gennaio:abbiamo una resistenza a 1150,una a 1130 che è stata violata e che secondo me rientra e un supporto della stessa valenza a 1100:
 

Allegati

  • aj.JPG
    aj.JPG
    87,3 KB · Visite: 213
  • bj.JPG
    bj.JPG
    88 KB · Visite: 215

Users who are viewing this thread

Back
Alto