Bene mi sono divertito anch'io a chiacchierare con ChatGPT.
Molto cortese peraltro.
Però l'ho incasinato sul Manzoni.
Gli ho chiesto cos'è la Storia della Colonna infame.
Mi ha detto tutto giusto, tranne che è ambientato nel Medioevo.
Gli ho detto che no, era ambientato nel Seicento.
Ha chiesto scusa dell'errore.
Per carità, ho risposto.
Allora, quando è ambientata la Storia della Colonna Infame?
Nel Seicento.
Bravo.
Allora, cos'è la Storia della Colonna infame?
Ha risposto di nuovo tutto giusto, tranne che era ambientato nel Medioevo.
Allora abbiamo iniziato a bisticciare.
Alla fine mi ha spiegato gentilmente che lui non impara dagli utenti ma solo dai programmatori e che comunque non può consultare Wikipedia.
Tutto molto divertente, parla bene, usa molto la formula "in generale" per sfuggire alle domande precise, ti consiglia di andare su Google a cercare le cose che non sa. E ti dice cose che non gli hai chiesto, come facevo io alle interrogazioni quando non sapevo la risposta alla domanda della prof e allora dicevo altre cose che lei non avevo chiesto.
Bravo ChatGPT, non sai un cazzo ma ne esci sempre bene.
https://www.facebook.com/alessandro...JouDvHMcgBKpOpaHjOBDp_Q-pkmy-0Nw&__tn__=<,P-R
Alessandro Gilioli