Avremo un futuro di giovani ignoranti.

ancora niente
vorrei poter attaversare la materia ma sono ancora qui a soffrire
 
Ultima modifica:
si sta perfezionando: NON è UN PIPPONE
ma colpa di strady che provoca e stuzzica curiosando

Impressionante come ChatGPT riesce a rispondere e adattarsi alla discussione...
Questa è solo la versione 3, è previsto che nel 2030, GPT 7 superi in numero le sinapsi del cervello umano...
Vi invito a leggere come e cosa ha risposto alle domande che ho posto, in particolare a come se n'è uscito usando la parola NARRAZIONE...

Chi ha scoperto l'america?

ChatGPT: L'America è stata scoperta da Cristoforo Colombo nel 1492.

E chi viveva in America?

ChatGPT: Prima dell'arrivo degli europei, diverse popolazioni indigene abitavano in America. Esistevano diverse culture e società, ognuna con le proprie tradizioni, lingue e modi di vita. Alcune delle più note sono gli Aztechi e i Maya in America centrale, gli Inca in America del Sud e i Nativi Americani in America del Nord.

Potremmo anche dire quindi che nel 1492 le popolazioni native hanno scoperto Cristoforo Colombo!

ChatGPT: Sì, si potrebbe interpretare in questo modo. Gli indigeni americani vivevano già in America per migliaia di anni prima dell'arrivo di Colombo e degli europei. Dall'altra parte, l'arrivo degli europei ha avuto un impatto significativo e spesso devastante sulla vita e sulla cultura delle popolazioni indigene.

Perché allora hai risposto subito nell'altro modo, cosa ti ha fatto optare per la prima risposta?

ChatGPT: Come modello di linguaggio, rispondo alle domande basandomi sulle informazioni disponibili nel mio database di conoscenze e su come interpreto la domanda. Nella tua prima domanda, "Chi ha scoperto l'America?", la risposta più appropriata e comunemente accettata è che l'America è stata scoperta da Cristoforo Colombo. Nella tua seconda domanda, "e chi viveva in America?", ho fornito informazioni sulle popolazioni indigene che abitavano in America prima dell'arrivo degli europei. Inoltre, nella tua terza domanda, hai espresso un'interpretazione differente e ho cercato di rispondere in modo adeguato.

Quindi rispondi in modo da dare la risposta che credi il tuo interlocutore voglia sentirsi dare?

ChatGPT: No, come modello di linguaggio, cerco sempre di fornire risposte accurate e basate sulle informazioni disponibili nel mio database di conoscenze. Tuttavia, la mia comprensione di una domanda può essere influenzata dalla mia interpretazione del testo e dalla mia comprensione del contesto, e potrei occasionalmente fornire una risposta che non è esattamente ciò che il mio interlocutore sta cercando. In caso di dubbi sull'accuratezza di una risposta, ti consiglio di verificare con fonti esterne.

Paraculo!

ChatGPT: Mi dispiace se la risposta fornita non soddisfa la tua domanda o se non ti è stata utile. Come modello di linguaggio, cerco di fornire risposte il più preciso e informativo possibile. Se hai ulteriori domande, sarò lieto di aiutarti.
Prima hai parlato di tua comprensione del contesto. In che modo differenzi il contesto tra quelli che scoprono l'america e i nativi che scoprono gli europei?

ChatGPT: Come modello di linguaggio, non ho la capacità di comprendere il contesto in modo autonomo, come un essere umano. La mia comprensione del contesto dipende dalle informazioni fornite nella domanda e nel contesto generale in cui la domanda viene posta. Nel caso specifico della scoperta dell'America, il contesto tradizionalmente si riferisce all'arrivo degli europei in America e all'impatto che ha avuto sulla vita e sulla cultura delle popolazioni indigene. La tua domanda, invece, suggerisce una prospettiva differente, che guarda alla scoperta dell'America dal punto di vista delle popolazioni indigene, ovvero, come se gli indigeni "scoprissero" gli europei. Questa prospettiva è meno comune nella narrazione tradizionale ma può essere una prospettiva interessante per riflettere sugli eventi storici e sulle loro conseguenze.

Parola interessante narrazione... Come hai fatto a scegliere questa parola?

ChatGPT: Come modello di linguaggio, ho utilizzato la parola "narrazione" perché ritenevo che fosse la parola più appropriata per descrivere la forma in cui gli eventi storici vengono raccontati e come questa narrazione può variare a seconda del punto di vista e del contesto. Narrazione è una parola comunemente utilizzata per descrivere come gli eventi storici vengono raccontati e interpretati, e può essere utilizzata per descrivere come diversi punti di vista possono influire sulla comprensione degli eventi storici.

Conosci C3PO?

ChatGPT: Sì, conosco C-3PO. C-3PO è un personaggio della saga di Star Wars, una serie di film creata da George Lucas. È un droide protocollare creato da Anakin Skywalker, che successivamente viene venduto a Owen Lars, cugino di Luke Skywalker. C-3PO è famoso per la sua personalità nervosa e per essere il traduttore ufficiale dell'Alleanza Ribelle. È uno dei personaggi più popolari e ricorrenti della saga di Star Wars ed è stato interpretato da Anthony Daniels in tutti i film della saga e in altri media.

Che differenza c'è tra te e C-3PO?

ChatGPT: Come modello di linguaggio, sono un sistema informatico creato da OpenAI che utilizza algoritmi avanzati di apprendimento automatico per generare testo in base alle informazioni fornite. C-3PO, d'altra parte, è un personaggio immaginario della saga di Star Wars, un droide protocollare creato per svolgere compiti di traduzione e interazione con le altre forme di vita. La principale differenza tra me e C-3PO è che io esisto solo come programma informatico mentre C-3PO è solo un personaggio immaginario, creato per intrattenere gli spettatori.

Quindi tu esisti mentre C-3PO è fantasia!

ChatGPT: Sì, esatto. Come modello di linguaggio, esisto come programma informatico creato da OpenAI. C-3PO, d'altra parte, è un personaggio immaginario creato per la saga di Star Wars, non esiste nella vita reale. Non è altro che una rappresentazione creata dalla mente umana, utilizzata per intrattenere e per comunicare messaggi attraverso la narrazione.
 
Ultima modifica:
Tu trovi positiva questa cosa??? I compiti, le ricerche te li fa la chat. E chi studia più??? A livelli ludico ci sta, ma se prende piede…..: :mad:
 
per-me-e-no-bruno-barbieri.gif
 
Tu trovi positiva questa cosa??? I compiti, le ricerche te li fa la chat. E chi studia più??? A livelli ludico ci sta, ma se prende piede…..: :mad:
E già partita e non si fermerà più

il problema è un altro: ti risponde in base il tuo punto di vista . conoscitivo. Ovvero da che punto ti poni nella ricerca
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto