Azione legale titoli Popolare di Vicenza e Veneto Banca

tutta la storia dei paletti è portata avanti da una serie di associazioni che fanno capo al codacons veneto, miatello ecc che spingono per il fondo Baretta che è l'unico che prevede misselling. ma i sottosegretari gli hanno detto stop nonostante il pd abbia presentato e fatto approvare l'emendamento che rivitalizza i termini del fondo stesso fino a fine ottobre.
quindi bisogna stare attenti alle voci di alcune di queste associazioni che hanno a cuore solo alcuni dei risparmiatori azzerati, di certo non noi.

alcune cose scritta da ME in altra sede:

[14:57, 8/8/2018] Llukas: lo stato non fa misselling
[14:57, 8/8/2018] Llukas: che te le ha vendute lo stato le sub o le azioni?
[14:58, 8/8/2018] Llukas: misselling si può tradurre con vendita fraudolenta.
[14:58, 8/8/2018] Llukas: e cosa c'entra lo stato? infatti i vari conte, miatello, coviello ecc dicono che la responsabilità è tutta degli ex vertici delle venete.
[15:01, 8/8/2018] Llukas: la lega, al contrario, nel suo programma elettorale cosa ha messo? la responsabilità di bancaitalia... e quello non è misselling.
[15:01, 8/8/2018] Llukas: è un principio diverso: cioè i controllori hanno sbagliato, quindi dovrebbero risarcire tutti i truffati(dai controllori) non per vendita fraudolenta ma per mancanza di controlli.
[15:02, 8/8/2018] Llukas: e il 5* ti vuole fare la seconda commissione d'inchiesta sulle banche visto che la prima è stata una buffonata...
[15:02, 8/8/2018] Llukas: e i sottosegretari vogliono togliere l'onere della prova a carico dei risparmiatori...
[15:02, 8/8/2018] Llukas: e il fondo baretta non si fa...
[15:02, 8/8/2018] Llukas: cioè più di così non so cosa volete adesso come adesso.
[15:03, 8/8/2018] Llukas: poi magari ci lasciano fuori con la data, ma non possono lasciarsi fuori tuti, posto che abbia un senso logico una cosa simile.
[15:05, 8/8/2018] [15:05, 8/8/2018] Llukas: l secondario equivale al rapporto diretto alla fine.

[15:06, 8/8/2018] Llukas: e solo per le sub.
[15:06, 8/8/2018] Llukas: cioè non puoi togliere il rapporto diretto e il misselling e tenere fuori il secondario.
[15:07, 8/8/2018] Llukas: tieni il misselling e il rapporto diretto e, in pratica, seghi pure il secondario.
[15:08, 8/8/2018] Llukas: se vogliono chiuderla sul serio devono risarcire tutti a maglie larghe escludendo però banche, fondi ecc
[15:09, 8/8/2018] Llukas: per me a quello devono stare attenti, magari se non si muovono bene rischiano una causa da qualcuno di grosso, non so, sono cose complesse e molto specialistiche. anche perché siamo dinanzi una cosa nuova e molto particolare.
[15:12, 8/8/2018] Llukas: se porti avanti la teoria che è colpa dei controllori non ha senso alcuna data. anche perché se prendi la precauzionale devi comunque risarcire oltre il 90% di tutte le sub.
[15:12, 8/8/2018] Llukas: quindi sarebbe solo una cosa di forma. lasci però aperto, per qualche decina di milioni, un capitolo doloroso della storia bancaria italiana.
[15:13, 8/8/2018] Llukas: la precauzionale poi è figlia della brrd quindi perché non giugno 2014 data della famosa comunicazione europea che inaugura il burden sharing?
[15:14, 8/8/2018] Llukas: e se accetti il burden sharing, devi accettare il bailin e siamo daccapo.
[15:17, 8/8/2018] Llukas: prima sarebbe intervenuto il fitd che avrebbe fatto bailout. o un'altra banca comprandosi tutto il cucuzzaro magari dietro incentivi statali.
[15:18, 8/8/2018] Llukas: dopo il 2014, invece, c'è burden sharing, precauzionale, conversione, bailin...
 
Venete, Intesa passa alle Lca crediti per altri 572 milioni e respinge le cause dei soci
  • Corriere del Veneto (Padova e Rovigo)
  • 10 Aug 2018
Intesa Sanpaolo trasferisce altri 572 milioni di crediti in bonis ad alto rischio arrivati da Bpvi e Veneto Banca alle due banche in liquidazione e tiene duro sulle cause avviate dagli ex soci delle venete sulle azioni. Il quadro emerge tra le pieghe del bilancio semestrale 2018 del colosso bancario pubblicato ieri. Da cui emerge che la banca concluderà entro il 2018 l’integrazione della rete estera ereditata da Veneto Banca in Albania, Croazia, Moldavia e Romania e la cifra della nuova cessione di crediti in bonis ad alto rischio passati alle liquidazioni, con 494 milioni di esposizione netta e 78 di rettifiche.
Intesa poi fa il punto sul contenzioso con gli ex soci delle Venete sulle azioni e sulle obbligazioni subordinate. sui cui, dice la semestrale «sono state avviate o riassunte nei confronti di Intesa alcune cause». Rispetto alle quali farà valere l’estraneità e la carenza di legittimazione passiva stabilita dal decreto di liquidazione delle venete di un anno fa. Ma Intesa fa riferimento anche quanto stabilito dalla Commissione europea in materia di aiuti di Stato (Decisione C -2017 4501 final e Allegato B del contratto di cessione) «che vietano a Intesa di farsi carico di qualunque pretesa di azionisti e obbligazionisti subordinati delle ex banche venete». Tanto che le liquidazioni si sono costituite in vari giudizi e alle stesse liquidazioni hanno demandato Banca Apulia e Banca Nuova, che erano transitate a Intesa, sui 34 ricorsi su azioni ex venete accolte dall’arbitro della Consob.
 
Che poi, riflessione:la data per i risarcimenti fuori misselling è doverosamente il 2014 perché è da allora che c'è il burden sharing.
col misselling la data non conta ovviamente ma, altrettanto palesemente, non conterebbe neppure se venisse data la colpa ai controllori che non hanno controllato come da programma leghista e come portato avanti da alcune associazioni. La data del bailin non ha senso perché noi non siamo stati bailinati.
 
@Llukas
Hai sempre detto che in quanto a riportare notizie sono soggetto estremamente affidabile

Bene, sperando in una tua visione inalterata, ti informo che gli obbligazionisti del mercato secondario sono completamente fuori da ogni rimborso.
 
Spiegati meglio. Detta così ha poco senso. Se hai informazioni faccele avere complete. Quindi approvano Baretta? Non approvano Baretta? E gli azionisti e sub diretti come verrebbero risarciti visto che la ue permette solo il misselling? La responsabilità dei controllori com'è finita?
 
Ultima modifica:
@Llukas
Hai sempre detto che in quanto a riportare notizie sono soggetto estremamente affidabile

Bene, sperando in una tua visione inalterata, ti informo che gli obbligazionisti del mercato secondario sono completamente fuori da ogni rimborso.
Sai cosa se il sole riporta una notizia che piace e che interessa va bene, se no come la ha definita anche un avvocato. è spazzatura.Oppure siamo noi che non interpretiamo nel modo giusto , perchè dobbiamo leggere in modo positivo.... non perdere tempo non ci resta che aspettare e vedere quello che accadrà
 
Sapete che PURTROPPO ho le mie fonti.
Sapete che sono in contatto con tante persone delle associazioni (sono amico di Letizia ad esempio).

Gli uccellini mi dicono che per gli obbligazionisti delle venete si segue la storiella delle 4
Solo rapporto negoziale diretto
Solo collocamento
Niente secondario
 
Sapete che PURTROPPO ho le mie fonti.
Sapete che sono in contatto con tante persone delle associazioni (sono amico di Letizia ad esempio).

Gli uccellini mi dicono che per gli obbligazionisti delle venete si segue la storiella delle 4
Solo rapporto negoziale diretto
Solo collocamento
Niente secondario

non ho proprio capito:
per le venete si segue la storia delle 4? e che c'entra?
quello era un rimborso fuori dalle regole europee diciamo, una specie di mancia. con quei paletti, che ti ricordo anche per le venete già ci sono stati col fitd, resta fuori quasi chiunque: rapporto diretto, sotto 35k reddito, max 100k patrimonio, data burden sharing.
non capisco l'attinenza di queste dichiarazioni né verso il Baretta, che di fatto non ha paletti che non siano il misselling, né con l'idea dei sottosegretari di sorpassare il Baretta aprendo al massimo le maglie per i risarcimenti.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto