Obbligazioni bancarie Banche irlandesi: newsflow, ratings, bonds. Il fronte irlandese dell'Euro.


Irlanda, Cds 5 anni allarga di 25 pb su incetezze politiche

lunedì 22 novembre 2010 16:59




LONDRA, 22 novembre (Reuters) - Il costo per assicurarsi dal caso di default del debito irlandese è decisamente salito dopo che un esponente del partito di coalizione del paese ha chiesto nuove elezioni.
Anche i Cds di altri paesi della zona euro hanno allargato.
Il Cds a 5 anni sul debito irlandese è aumentato di 25 punti base a 530 pb, secondo dati Markit, ciò significa che costa 530.000 euro per assicurarsi 10 milioni di euro di debito irlandese dal rischio di default.
Analogamente il Cds del Portogallo si è allargato di 39 pb a 460 pb, quello spagnolo di 20 pb a 281 pb e quello greco di 37 a 1.000 pb.
"C'è una totale instabilità politica in Irlanda ... e ciò si propaga sull'intero mercato" ha detto Gavan Nolan, analista di Markit.
Il leader del principale partito di opposizione in Irlanda, il Fine Gael, ha chiesto immediate elezioni.
La rabbia dell'opinione pubblica nei confronti del governo irlandese - guidata dal partito Fail del primo ministro Brian Cowen Fianna - ha raggiunto il punto di ebollizione sulla percezione della cattiva gestione della crisi economica e finanziaria del paese.
 
Irlanda, primo partito opposizione chiede elezioni immediate

lunedì 22 novembre 2010 16:42






DUBLINO, 22 novembre (Reuters) - Il leader del primo partito d'opposizione in Irlanda, il Fine Gael, ha chiesto che si vada immediatamente a elezioni, con la maggioranza di governo che si sta sbriciolando un pezzo alla volta.
"Quello che ora serve sono elezioni generali immediate, in modo che un nuovo governo, con una chiara maggioranza parlamentare, possa preparare un piano economico quadriennale, completare le negoziazioni con l'Unione europea e il Fondo monetario internazionale e preparare il bilancio 2011", ha detto Enda Kenny, alla guida del Fine Gael in una nota.
Oggi il partito dei Verdi si è sfilato dalla coalizione di governo dicendo che sosterrà l'esecutivo fino all'approvazione del bilancio 2011. Nel pomeriggio due membri indipendenti della coalizione hanno detto che potrebbero non votare il bilancio.
 
Irlanda: comprati 713 mln bond da Bce


Banca centrale non precisa Stato emittente dei titoli sovrani



(ANSA) - ROMA, 22 NOV - La Banca centrale europea ha regolato l'acquisto di titoli di Stato dell'area euro per 713 milioni di euro. Lo si apprende dalle statistiche pubblicate dalla stessa Banca centrale europea, che la scorsa settimana aveva acquistato oltre un miliardo di euro di titoli. La Bce non precisa lo Stato emittente dei titoli sovrani comprati. Per sterilizzare gli effetti monetari degli acquisti di titoli realizzati finora, la Bce ha ritirato dal mercato 66 miliardi di euro di liquidita'.

22 Nov 17:39
 
L'irlanda è veramente una mina vagante, con una situazione gestita male internamente e peggio estrnamente. Se Merkel e company se ne stava zitti per qualche mese magari gli irlandesi riuscivano a mettere una toppa, adesso la vedo molto dura anche con i prestiti europei. Quando distruggere la fiducia ci vuole poco, ricostruirla è lungo e doloroso.
 
L'irlanda è veramente una mina vagante, con una situazione gestita male internamente e peggio estrnamente. Se Merkel e company se ne stava zitti per qualche mese magari gli irlandesi riuscivano a mettere una toppa, adesso la vedo molto dura anche con i prestiti europei. Quando distruggere la fiducia ci vuole poco, ricostruirla è lungo e doloroso.

Aggiungiamo poi che le divisioni interne alla "Tigre" offrono su un piatto d'argento le motivazioni alla speculazione internazionale.

Come sempre un fattore positivo potrebbe essere il crollo del Dax e del Bund ...
 


Irlanda, Cowen incontra ministri su situazione politica - fonte

lunedì 22 novembre 2010 19:01



DUBLINO, 22 novembre (Reuters) - Il primo ministro irlandese, Brian Cowen, ha convocato una riunione d'emergenza con i ministri di gabinetto per discutere del futuro del governo nella situazione di crescente incertezza politica. Lo riferisce una fonte vicina ai colloqui.
La coalizione di governo guidata da Cowen si sta sgretolando a causa dell'opposizione al pacchetto di aiuti in arrivo da Ue e Fmi.
Il partito dei Verdi ha ritirato l'appoggio al governo e chiede elezioni anticipate a inizio 2011. Il governo ha inoltre perso il sostegno di due parlamentari indipendenti, del cui voto ha bisogno nella camera bassa per approvare il bilancio 2011 il mese prossimo.



***
Adesso ci siamo ... voglio vedere :down:.
 
Irlanda, Anglo Irish taglia valore bond

Lo scrive Bloomberg secondo la quale svalutazione e' pari a 80%

22 novembre, 18:58


(ANSA) - ROMA, 22 NOV - Anglo Irish svalutera' il valore del 92% dei suoi bond subordinati, dando agli obbligazionisti 136,8 milioni di euro di titoli garantiti dal governo a un anno in cambio di 690 milioni di euro di bond con scadenza 2017. Lo scrive la Bloomberg, secondo cui la svalutazione, pari a oltre l'80% del valore dei titoli, prevede che la banca paghi 375 punti base rispetto al tasso di riferimento Euribor.
 
Crisi/ Irlanda, cura-shock banche: spezzatini, cessioni e fusioni


Dublino, 22 nov. (Ap) - C'è in arrivo una cura shock alle disastrate banche dell'Irlanda: verranno sembrate, ridimensionate fuse tra loro o cedute a pezzi nell'ambito del piano di aiuti richiesto dal paese, hanno avvertito oggi il governo.
Dovranno rifocalizzarsi sul mercato interno, tutto il restante delle loro attività all'estero "dovrà esser dismesso", ha affermato il ministro dell Finanze Brian Lenihan.
Lo stesso presidente della Anglo Irish Banks, Alan Dukes, ammette di ritenere che tutte e sei le maggiori banche del paese finiranno sotto il pieno controllo pubblico.
Tre sono state già nazionalizzate, Dublino ha quote rilevanti anche su Anglo Irish e e nella Bank of Ireland, ma si ritiene che diventeranno quote quasi totali dopo gli ulteriori interventi di sostegno dello Stato.
Salvataggi necessari dato che negli anni sorsi le suddette banche hanno pesantemente investiti nel settore immobiliare, che in Irlanda ha subito un tracollo con la crisi globale.
Ma sono salvataggi costosissimi per il bilancio pubblico, che vedrà il deficit schizzare oltre il 32 per cento del Pil quest'anno, tanto da innescare quelle tensioni di mercato che ieri hanno finito per spingere Dublino a rompere gli indugi e chiedere a sua volta aiuti a Ue e Fmi.
L'unica che finora aveva evitato salvataggi era la Irish Life & Permanent, che però oggi eloquentemente crolla del 28 per cento in Borsa, con le azioni sotto 1 euro, a quota 83 centesimi.
Intanto la stampa irlandese fa il diavolo a quattro sulla richiesta di aiuti, parlando di un governo che si è rassegnato alla "piena capitolazione" di fronte e Ue e Fmi.
I verdi, che fanno parte della coalizione di governo ma con solo sei parlamentari hanno chiesto elezioni anticipate a gennaio.
 
Irlanda, premier: scioglierò Parlamento ma dopo sì a Finanziaria

lunedì 22 novembre 2010 20:42




DUBLINO (Reuters) - Il primo ministro irlandese Brian Cowen ha detto stasera che scioglierà il Parlamento a gennaio, portando il paese a nuove elezioni, ma solo dopo che sarà stata votata la legge di bilancio 2011.
"Ci sono dei momenti in cui l'imperativo di servire l'interesse della nazione trascende le altre preoccupazioni, siano esse di partito o personali", ha detto Cowen in una conferenza stampa, dopo una riunione di governo.
"I negoziati (con Fmi e Ue) proseguono, mentre si stanno finalizzando le ultime intese sulla legge di bilancio".
Il premier ha detto che è dovere di ogni parlamentare assicurare il voto del bilancio, previsto il 7 dicembre.
Ma la coalizione di governo in Irlanda si va rapidamente sgretolando, dopo che due parlamentari indipendenti, del cui voto l'esecutivo ha bisogno nella camera bassa, hanno ritirato oggi l'appoggio all'esecutivo, mettendo a rischio il pacchetto di aiuti in arrivo da Unione europea e Fondo monetario.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto