Obbligazioni bancarie Banche irlandesi: newsflow, ratings, bonds. Il fronte irlandese dell'Euro.

Irlanda: Honohan, nessun problema se banche finiscono in mano straniera

ultimo aggiornamento: 23 novembre, ore 14:56






Dublino, 23 nov. - (Adnkronos/Dpa) - "Non vedo davvero grossi problemi: la presenza di banche straniere e' un vantaggio per l'economia". Cosi' il governatore della Banca Centrale irlandese Patrick Honohan ha commentato la possibilita' che i principali istituti di credito del paese - alle prese con gravissime perdite - finiscano sotto il controllo di investitori stranieri. Anzi, parlando in una conferenza a Dublino, Honohan si e' detto addirittura "rilassato" in merito a tale ipotesi: "Se il nostro sistema bancario - ha osservato - fosse stato in larga parte controllato da stranieri, sarebbero stati loro ad assorbire nei loro bilanci le ingenti perdite" registrate in questi anni.

***
Trovarli i compratori ... :lol:.
 
Irlanda, Merkel: crisi preoccupante come quella della Grecia

martedì 23 novembre 2010 15:13






BERLINO (Reuters) - Il cancelliere tedesco Angela Merkel ha dichiarato oggi che la crisi irlandese è diversa da quella greca ma è preoccupante allo stesso modo, mentre l'euro si trova in una situazione "eccezionalmente grave".
Merkel ha aggiunto comunque che l'europeo migliore non è sempre quello che corre in aiuto per primo. La Germania è stata al centro di forti critiche per aver rimuginato a lungo le sue decisioni durante la crisi del debito nella zona euro.
 
Fmi, colloqui con Irlanda progrediscono rapidamente - Lipsky

martedì 23 novembre 2010 16:10



NEW YORK, 23 novembre (Reuters) - I colloqui tra l'Irlanda e il Fondo monetario internazionale stanno progredendo rapidamente, ma tocca al governo irlandese prendere le decisioni politiche necessarie.
Lo ha detto il primo vice direttore generale del Fmi, John Lipsky.
"Ovviamente il nostro lavoro lì è tecnico, non politico. Le decisioni devono essere prese dal governo", ha detto Lipsky ai giornalisti a New York quando ha chiesto un commento circa l'impatto sui negoziati della crescente instabilità politica in Irlanda.
L'Unione europea ha esortato l'Irlanda ad adottare un bilancio di austerità per poter ricevere il salvataggio Ue/Fmi, nonostante la richieste di immediate elezioni generali che potrebbero sconvolgere il piano finanziario di salvataggio.
 
Crisi irlandese, la Merkel preoccupata per l'euro

L'Fmi chiede il taglio dei sussidi di disoccupazione

La cancelliera tedesca Angela Merkel ha definito, oggi, “eccezionalmente” seria la situazione dell’euro, a causa della crisi irlandese. L’Irlanda, ha detto ancora, come riporta l’agenzia Bloomberg, è causa di “grande preoccupazione”. Per Angela Merkel è positivo il meccanismo del piano di aiuti europeo, anche se, a suo parere, per la loro concessione sono necessarie condizioni più dure.
Dal canto suo il Fondo Monetario Internazionale invita il governo irlandese a riduzioni graduali del salario minimo e dei sussidi di disoccupazione. Misure che, secondo il quotidiano Irish Times, fanno già parte del piano di austerity quadriennale che verrà pubblicato, domani, dal governo di Dublino.


(RSI.ch)
 
Pahor: la Slovenia è pronta a dare tra i 200 e i 250 milioni di euro all'Irlanda

23.11.2010
Notizie dai Balcani » Agenzia Balcani


Lubiana/Slovenia – La Slovenia è pronta a collaborare al pacchetto di aiuti finanziari, che il Governo irlandese ha richiesto al FMI e all’UE, garantendo tra i 200 e i 250 milioni di euro, ha dichiarato oggi il presidente del Governo sloveno Borut Pahor. “La Slovenia risponde alla richiesta del Governo irlandese ed è pronta a a fornire garanzie tra i 200 e i 250 milioni di euro”, ha detto Pahor.

(osservatorioitaliano.org)
 
Irlanda, Anglo Irish taglia valore bond

Lo scrive Bloomberg secondo la quale svalutazione e' pari a 80%

22 novembre, 18:58


(ANSA) - ROMA, 22 NOV - Anglo Irish svalutera' il valore del 92% dei suoi bond subordinati, dando agli obbligazionisti 136,8 milioni di euro di titoli garantiti dal governo a un anno in cambio di 690 milioni di euro di bond con scadenza 2017. Lo scrive la Bloomberg, secondo cui la svalutazione, pari a oltre l'80% del valore dei titoli, prevede che la banca paghi 375 punti base rispetto al tasso di riferimento Euribor.

Ciao tommy, negli ultimi giorni si susseguono notizie come questa che prefigurano enormi tagli al debito subordinato delle banche irlandesi.
Mi stavo chiedendo invece cosa accadrà al loro debito senior.
Nel caso suddetto, a fronte di un taglio del debito nominale subordinato dell'80%, è possibile che non accada nulla nominalmente(cioè nessun taglio e rimborso a 100 a scadenza) alle obbligazioni ordinarie?
Si tratta di un aspetto di estrema importanza su cui invito chiunque a postare eventuali notizie.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto