Bar del forum

Poi cadono le braccia (dal Gazzettino)
Il coronavirus era presente in Cina già da metà ottobre. E la sua circolazione è stata più veloce del previsto, con l’inizio compreso tra metà ottobre e metà novembre - alcune settimane in anticipo rispetto ai primi casi di polmonite identificati - e una vera e propria accelerazione in dicembre, provocata da una modifica avvenuta di passaggio in passaggio, che ha reso il contagio più efficace. Emerge dall’analisi del patrimonio genetico del virus in via di pubblicazione sul Journal of Medical Virology e accessibile sul sito MedRxiv.
Chiederemo i danni? :vado::vado::vado:
Uno stato USA li ha già chiesti.
Nel Veneto alcuni rappresentanti lo stanno chiedendo alla regione.
E così via.

:cool:
 
Guardando Bergamo città ad es risultano triplicati situazione confermata a livello provinciale nelle RSA (c.a. 2000 decessi rispetto ai 600 degli anni precedenti). Conoscendo la provincia di MN perchè la ritieni inattendibile? Mancano alcuni Comuni ma quelli presenti confermano lo stesso trend delle province limitrofe emiliane e lombarde di CR e BS visto che ha colpito più nell'Oglio Po es. Viadana, o nell'Alto Mantovano (Castiglione, Castel Goffredo) citando i Comuni più significativi, ma lo stesso dato si ripete nei minori. In città, hinterland e Bassa/Oltrepò a situazione è meno grave pur con eccezioni es. Schivenoglia realtà piccola ma sede di una Casa di Riposo.

Come il MES senza condizioni si trasforma prodigiosamente in "sorveglianza rafforzata"

il mes senza condizioni non esiste, e lo scrivono pure cottarelli e moavero


Aneddoto personale, medicine per il cane, gestione con ricetta telematica e pin, farmaci per mamma, ho dovuto ritirare personalmente la ricetta presso l'ambulatorio del medico di base anche attendendo perchè smarrita la ristampa.
Ho chiesto una spiegazione del diverso trattamento, mi è stato risposto che gli anziani con i pin fanno confusione e medici/farmacisti preferiscono questa soluzione.
A parte il fatto che non capisco la necessità comunque di un "transito" quando basterebbe l'accesso alla posizione utente quindi alla ricetta da parte del farmacista attraverso diversi livelli di profilzione/autorizzazione, non mi pare informaticamente impossibile, almeno l'opzione venisse concessa a quanti la chiedono visto che era esplicitamente prevista tra le misure anti-Covid!

Attraverso il codice fiscale si può arrivare alle ricette dematerializzate oppure per sicurezza si può usare in abbinamento la carta d'identità elettronica, il cartaceo con questo sistema delle ricette dematerializzate doveva sparire, ma forse ai farmacisti la carta serve per attaccarci le fustelle dei farmaci
 
Ho capito.
Sì. ho capito.
Le scuole chiuse, i negozi e i barristoranti chiusi, le fabbriche bloccate, i disoccupati a gogò
sono una preoccupazione, oh!, se lo sono!
Ma sullo schermo passano ogni tanto. Mica sempre, ogni tanto.
Mica sempre, mica come i runner, le palestre, il fitness. Quelli sì che sono importanti.
Impiegati frustrati che corrono per parchi quasi di plastica, vestiti come per le olimpiadi, pesanti stile ippopotamo zoppo o leggeri come una reclame del salame (eh, ormai ...)
sono loro i protagonisti delle riprese TV, loro le icone da mostrare al mondo dei bloccati in casa,
loro e gli istruttori di fitness (la vecchia ginnastica, infine), gente cui la visione di un libro farebbe sorgere improvviso irrefrenabile vomito,
sportivi ma, mi raccomando, professionisti, o al seguito di istruttori pagati, che poi si lamentano in TV se non possono lavorare (Lavorareee?)
sono loro, loro in cima ai pensieri depravati dei politici e dei direttori di telegiornali
Guai!
Guai se non potessero sgambettare come papere nelle città,
guai se non fosse permesso il sommo divertimento di faticare in una palestra come automi invece che dare una mano in casa, pulire i vetri, magari a passo di danza, ridipingere il bagno.
Abbiamo sollevato, con la macchine e il petrolio, la gente dalla fatica manuale. Ora non sanno più che fare, se non sottoporsi a qualche pseudo-sergente uno-due-treee- quatt-ttro
ridursi al livello di macchine, toniche e sostanzialmente insensibili, dedite a gesti inutili, ripetuti, meccanici, che in quantoi tali FANNO MALEEEE!
Ma ca220 andatevi a leggere un buon libro, studiate uno strumento, muovetevi come volete voi. Ennò. Sennò si prende davvero contatto con sé stessi. Poi si cerca pure un santone: per meditare.

Considerate la vostra scemenza
fatti non foste a viver come bruchi
ma per seguir del trainer l'invadenza.

Gente che se passa davanti a un contadino, uno di quelli veri, dovrebbe fermarsi e inchinarsi baciandogli i piedi "Io posso fare il cretino perché tu lavori per me"
eppure sono loro in cima ai pensieri (vabbè, balbettii mentali) di politici, commentatori, giornalisti. Loro, gli sgambettanti impuniti per cui si fanno pure le piste ciclabili (non certo per chi le usa ogni giorno in modo da lasciare l'auto a casa, ma proprio per i fighetti domenicali che sennò protestano con il partito se non c'è il percorso a loro dedicato). Diobbono, uno può correre su quasi tutta la superficie terrestre, e tu che gli fai, il percorso attrezzato?

Mi sta diventando simpatico il presidente campano De Luca. il senso dell'umorismo ce l'ha. Osservando i "runner" (Runner??? ) più anziani se ne è venuto fuori così

De Luca: «Vecchi cinghialoni che fanno footing andrebbero arrestati per oltraggio al pudore»


Diciamo che l'imitazione di Crozza lo ha spinto a superare i suoi limiti :pollicione:

Disclaimer: ho sempre avuto alta opinione del rapporto mente corpo.Fui a suo tempo il primo italiano abilitato a fare il rieducatore psicomotorio. Non ho pregiudizi verso l'attività motoria, a meno che non sia un lavoro meccanico, che alla fine fa danni. Quando mi fu proposto di lavorare con degli sportivi chiarii subito: io non sono direttamente interessato a che migliorino le prestazioni, ma che abbiano un migliore rapporto con sé stessi e il proprio corpo.

 
Intervista a Massimo de Carlo, proprietario dell'omonima galleria (una delle poche italiane di livello internazionale) da "Arte" di questo mese.
Posto senza commentare:
[...] vogliamo crescere sempre, costi quel che costi. [...] se gli artisti vogliono guadagnare di più, se i collezionisti vogliono speculare di più, se il gallerista vuole essere più visibile, è evidente che si arriva a questa situazione. [...] il problema secondo me è l'avidità generale, per cui quanto più hai tanto più vuoi.
E poi ancora:
E' importante definire il sistema dell'arte come un insieme di persone che vanno dal collezionista fino all'artista, passando dal gallerista alle case d'asta, alle biennali e alle grandi mostre, si sistemi museali, tutti comunque affetti da ansia performativa.
Posto nel FOL? :D
 
Solo per informare - dal Corriere
Ore 22.11 - Rapporto 007: «Cina nascose dati, medici spariti»
La Cina avrebbe «deliberatamente nascosto o distrutto prove dell’epidemia di coronavirus» nella prima fase dell’epidemia, «un “attacco alla trasparenza internazionale” costata decine di migliaia di vite umane» e che ha messo in pericolo altri Paesi. È quanto emerge da un rapporto stilato dall’alleanza d’intelligence Five Eyes fra Paesi occidentali anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia, Nuova Zelanda) secondo quanto scrive il giornale australiano Daily Telegraph, che afferma di esserne in possesso. Il documento, scrive il quotidiano, elenca gli «ostacoli» che Pechino avrebbe posto, prima di invertire completamente la rotta il 20 gennaio: avrebbe nascosto o distrutto prove, negato inizialmente la trasmissibilità da uomo a uomo, messo a tacere o addirittura «fatto sparire» medici che volevano avvertire del reale pericolo, negato campioni del virus agli scienziati stranieri che ne facevano richiesta e, infine, bloccato l’accesso delle organizzazioni internazionali alla provincia di Wuhan, epicentro del contagio.
 
Una volta si usciva a passeggiare. Talvolta a correre, magari dietro ad un autobus in partenza.
Ora no. Si esce per fare attività motoria. Talvolta a fare i runners.
Il linguaggio è la spia della realtà.
Siamo in una situazione di m€rd@, e il linguaggio lo esprime bene.
Sappiamo già: la burocrazia ci sta soffocando, altro che il Covid. E il linguaggio della burocrazia collabora da par suo.
Attività motoria. Guai se l'attività ha uno scopo, e si chiama azione.
No. Occorre essere come i bambinetti, come i neonati, che si agitano, si muovono senza combinare una cippa lippa.
E fanno, appunto, attività motoria. Ammessa, basta che non dia risultati. Acceleriamo il fallimento, dài.
 
FAQ dal 4 maggio
indirizzare al Ministero degli Inferni

1. Per vedere un amico occorre fingersi gay?
2. Quante amanti stabili è lecito avere e/o dichiarare?
3. Se si scopre che con quello in fila davanti a me ci conosciamo, e magari siamo amici, saremo multati?
4. E' possibile uscire per recarsi in un negozio ma poi non comprare niente?
5, Tutti gli animali sono uguali, ma gli sportivi sono più uguali degli altri. E' così?
6. Quante fanciulle possono venirmi a trovare per vedere se, come badanti da assumere, mi vanno bene?
7. Se carico una bici in macchina posso spostarmi per tutta la regione con la motivazione che "solo là" ci sono certe caratteristiche?
8. Un defunto posto a 200 km da casa può diventarmi caro anche dopo la sua morte, potendo così io a questo punto andarlo a visitare?
9. Non è stravagante che chi è più solo, ed ha quindi più bisogno di vedere e conoscere persone, sia invece bloccato in casa perché non ha nessuno da andare a trovare?
10. Chi è il responsabile di queste norme, potete darmi indirizzo, telefono e precedenti penali (o neurologici).?
 
FAQ dal 4 maggio
indirizzare al Ministero degli Inferni

1. Per vedere un amico occorre fingersi gay?
2. Quante amanti stabili è lecito avere e/o dichiarare?
3. Se si scopre che con quello in fila davanti a me ci conosciamo, e magari siamo amici, saremo multati?
4. E' possibile uscire per recarsi in un negozio ma poi non comprare niente?
5, Tutti gli animali sono uguali, ma gli sportivi sono più uguali degli altri. E' così?
6. Quante fanciulle possono venirmi a trovare per vedere se, come badanti da assumere, mi vanno bene?
7. Se carico una bici in macchina posso spostarmi per tutta la regione con la motivazione che "solo là" ci sono certe caratteristiche?
8. Un defunto posto a 200 km da casa può diventarmi caro anche dopo la sua morte, potendo così io a questo punto andarlo a visitare?
9. Non è stravagante che chi è più solo, ed ha quindi più bisogno di vedere e conoscere persone, sia invece bloccato in casa perché non ha nessuno da andare a trovare?
10. Chi è il responsabile di queste norme, potete darmi indirizzo, telefono e precedenti penali (o neurologici).?
La numero 9 è una domanda che meriterebbee una risposta seria...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto