ricpast
Sono un tipo serio
Si tratta di un cantante che forse alcuni di voi conosceranno:badate bene,non si tratta di Jeff Beck ma bensì di Beck Hansen!!!Biondo musicista californiano dalle molteplici influenze:folk,rock,pop,elettronica,soul e tutti i generi che avete in mente.Ho deciso di scrivere un'opinione su di lui in quanto è uno dei miei cantanti preferiti ma soprattutto perchè ritengo che la sua musica valga la pena di essere pubblicizzata e REALMENTE credo vada incontro a tutti i gusti.
Molti lo conosceranno per una sua hit del 1994: "Loser" dell'album "Mellow Gold" (video allucinato e goliardico dove lo si può vedere mentre in calzoncini trascina con una corda una bara grezza attraverso un bosco di conifere.....).Pur restando un fenomeno-movimento difficilmente inquadrabile storicamente,la GENERAZIONE X può essere identificata con la "tredicesima" generazione americana,ovvero quella dei giovani nati tra il 1961 ed il 1981(tuttora la componente di maggioranza nella popolazione statunitense con circa 80 milioni di persone).Sono stati ironicamente battezzati "baby busters", sottintendendo piu' di un semplice antagonismo demografico(soprattutto con la generazione precedente: i "baby boomers"), oppure "Generation X", un'espressione resa celebre dall'omonimo libro di Douglas Coupland, ad indicare una generazione senza identita', senza nulla di rilevante da dire(per maggiori info: http://www.scaruffi.com/feltri/us21.html ).
Loser è l'inno della Generazione X: nel testo tra l'altro si può leggere: "il mio tempo è un pezzo di paglia...sono un perdente baby,perchè non mi uccidi??".
Beck è figlio di Beebe Hansen,una frequentatrice assidua della Factory di Andy Warhol (ha partecipato come protagonista di alcuni brevi filmati porno girati dallo stesso Warhol e caratterizzati dal fatto che le inquadrature erano esclusivamente fatte sulle espressioni degli attori durante l'amplesso....)e nipote di un itinerante cantante folk(di cui non ricordo il nome).La cosa che mi piace della musica di Beck è la sua continua mutevolezza che le consente di scatenare i più svariati sentimenti ed emozioni nell'ascoltatore.
Io consiglio spassionatamente di avvicinarvi alla sua musica seguendo la cronologia della discografia proprio per riuscire a cogliere ed apprezzare l'evoluzione,la crescita del suo percorso musicale.
Si parte quindi con il già citato "Mellow Gold" che,al suo interno contiene perle di ineguagliabile lisergicità ("Beercan","Whiskeyclone Hotel-City 1997",la rinunciataria e serena "Pay no mind-snoozer" e le indiane "Steal my body home" e "Blackhole").Sono tra le più belle canzoni che Beck abbia mai realizzato quelle presenti nel singolo di "Loser":"Totally confused","Corvette bummer" ed "MTV makes me want to smoke crack".
Nel 1995,sull'onda del successo di mellow Gold,viene pubblicata la raccolta "Stereopathetic Soul-manure" che contiene lavori sperimentali di Beck del periodo 1988-1993("Today has been a fucked up day" è registrata con un comunissimo mangia-cassette portatile,"Rowboat" e "Modesto" hanno grosse influenze folk-hawaiane).Dopo alcuni anni di silenzio ecco il ritorno nel 1997 con "O-delay"(continua la sperimentazione elettro-pop-rap-folk con hit del calibro di: "Where it's at","The new pollution","Jackass","Devil's haircut" di cui vengono realizzati video allucinati e spesso coloratissimi di cui Beck è anche creatore-produttore-regista).
Beck intanto non disdegna di collaborare con hollywood per alcune colonne sonore:la dolcissima "Feather in your cap",dall'OST del film Suburbia (presente nel singolo di Syssineck),e la conosciutissima "Deadweight",dall'OST di "A life less ordinary",da cui è tratto un fantastico video di cui Beck è ovviamente ideatore e regista.La canzone è dedicata a suo nonno,grande ispiratore ed esesmpio per il nostro (deadweight=peso morto,non deve trarre in inganno!!Dopotutto stiamo parlando di Beck non di Ligabue,di Vasco o di Eros).
Nel 1998 la svolta con "Mutations":lp dalle sonorità malinconiche e meno sperimentali,di impatto assolutamente diverso ma altrettanto profondo(indimenticabile la struggente "Nobody's fault but my own" in cui vengono recuperate sonorità orientali tipiche della musica indiana già presenti in Mellow Gold).
L'anno successivo ecco l'ennesima "mutazione":"Midnite vultures".In questo album,inno alla gioia dei piaceri del sesso,Beck esalta la sua poliedricità elettronica attraverso canzoni come:"Sexx laws"(da cui è tratto un video spesso trasmesso da MTV),"Mixed business","Peaches & Cream","Debra"(sonorità e voce in farsetto alla Prince dei tempi migliori).Sono gli anni,a detta dello stesso Beck,più spensierati in cui si gode anche i piaceri di un'infiammata relazione con la bellissima Wynona Rider!!BEATO LUI!!
Dopo "Midnite Vultures" si dedica ad alcune interessanti collaborazioni tra le quali meritano di essere qui ricordate:"The vagabond" assieme agli anglo-francesi AIR e "Don't be light","Flavour" con Jon Spencer ed i Blues Explosion.
A settembre 2002 esce il suo(per ora)ultimo lavoro:"Sea Change".Si tratta di un album dai ritmi lentissimi rispetto ai precedenti,figlio di un periodo in cui Beck ha sofferto per la brusca fine di un'intensa relazione(non so se con Wynona!!).
E' UN ALBUM BELLISSIMO!!!(da citare:"The golden age","Guess I'm doing fine","End of the day" e "Little one").
....questo è quello che avevo scritto in un sito 3 anni fa...
Un anno fa è uscito Quero: l'ultimo album.
Fantastico!
Beck riprende le sonorità di o-delay e di midnite voltures.
Molti lo conosceranno per una sua hit del 1994: "Loser" dell'album "Mellow Gold" (video allucinato e goliardico dove lo si può vedere mentre in calzoncini trascina con una corda una bara grezza attraverso un bosco di conifere.....).Pur restando un fenomeno-movimento difficilmente inquadrabile storicamente,la GENERAZIONE X può essere identificata con la "tredicesima" generazione americana,ovvero quella dei giovani nati tra il 1961 ed il 1981(tuttora la componente di maggioranza nella popolazione statunitense con circa 80 milioni di persone).Sono stati ironicamente battezzati "baby busters", sottintendendo piu' di un semplice antagonismo demografico(soprattutto con la generazione precedente: i "baby boomers"), oppure "Generation X", un'espressione resa celebre dall'omonimo libro di Douglas Coupland, ad indicare una generazione senza identita', senza nulla di rilevante da dire(per maggiori info: http://www.scaruffi.com/feltri/us21.html ).
Loser è l'inno della Generazione X: nel testo tra l'altro si può leggere: "il mio tempo è un pezzo di paglia...sono un perdente baby,perchè non mi uccidi??".
Beck è figlio di Beebe Hansen,una frequentatrice assidua della Factory di Andy Warhol (ha partecipato come protagonista di alcuni brevi filmati porno girati dallo stesso Warhol e caratterizzati dal fatto che le inquadrature erano esclusivamente fatte sulle espressioni degli attori durante l'amplesso....)e nipote di un itinerante cantante folk(di cui non ricordo il nome).La cosa che mi piace della musica di Beck è la sua continua mutevolezza che le consente di scatenare i più svariati sentimenti ed emozioni nell'ascoltatore.
Io consiglio spassionatamente di avvicinarvi alla sua musica seguendo la cronologia della discografia proprio per riuscire a cogliere ed apprezzare l'evoluzione,la crescita del suo percorso musicale.
Si parte quindi con il già citato "Mellow Gold" che,al suo interno contiene perle di ineguagliabile lisergicità ("Beercan","Whiskeyclone Hotel-City 1997",la rinunciataria e serena "Pay no mind-snoozer" e le indiane "Steal my body home" e "Blackhole").Sono tra le più belle canzoni che Beck abbia mai realizzato quelle presenti nel singolo di "Loser":"Totally confused","Corvette bummer" ed "MTV makes me want to smoke crack".
Nel 1995,sull'onda del successo di mellow Gold,viene pubblicata la raccolta "Stereopathetic Soul-manure" che contiene lavori sperimentali di Beck del periodo 1988-1993("Today has been a fucked up day" è registrata con un comunissimo mangia-cassette portatile,"Rowboat" e "Modesto" hanno grosse influenze folk-hawaiane).Dopo alcuni anni di silenzio ecco il ritorno nel 1997 con "O-delay"(continua la sperimentazione elettro-pop-rap-folk con hit del calibro di: "Where it's at","The new pollution","Jackass","Devil's haircut" di cui vengono realizzati video allucinati e spesso coloratissimi di cui Beck è anche creatore-produttore-regista).
Beck intanto non disdegna di collaborare con hollywood per alcune colonne sonore:la dolcissima "Feather in your cap",dall'OST del film Suburbia (presente nel singolo di Syssineck),e la conosciutissima "Deadweight",dall'OST di "A life less ordinary",da cui è tratto un fantastico video di cui Beck è ovviamente ideatore e regista.La canzone è dedicata a suo nonno,grande ispiratore ed esesmpio per il nostro (deadweight=peso morto,non deve trarre in inganno!!Dopotutto stiamo parlando di Beck non di Ligabue,di Vasco o di Eros).
Nel 1998 la svolta con "Mutations":lp dalle sonorità malinconiche e meno sperimentali,di impatto assolutamente diverso ma altrettanto profondo(indimenticabile la struggente "Nobody's fault but my own" in cui vengono recuperate sonorità orientali tipiche della musica indiana già presenti in Mellow Gold).
L'anno successivo ecco l'ennesima "mutazione":"Midnite vultures".In questo album,inno alla gioia dei piaceri del sesso,Beck esalta la sua poliedricità elettronica attraverso canzoni come:"Sexx laws"(da cui è tratto un video spesso trasmesso da MTV),"Mixed business","Peaches & Cream","Debra"(sonorità e voce in farsetto alla Prince dei tempi migliori).Sono gli anni,a detta dello stesso Beck,più spensierati in cui si gode anche i piaceri di un'infiammata relazione con la bellissima Wynona Rider!!BEATO LUI!!
Dopo "Midnite Vultures" si dedica ad alcune interessanti collaborazioni tra le quali meritano di essere qui ricordate:"The vagabond" assieme agli anglo-francesi AIR e "Don't be light","Flavour" con Jon Spencer ed i Blues Explosion.
A settembre 2002 esce il suo(per ora)ultimo lavoro:"Sea Change".Si tratta di un album dai ritmi lentissimi rispetto ai precedenti,figlio di un periodo in cui Beck ha sofferto per la brusca fine di un'intensa relazione(non so se con Wynona!!).
E' UN ALBUM BELLISSIMO!!!(da citare:"The golden age","Guess I'm doing fine","End of the day" e "Little one").
....questo è quello che avevo scritto in un sito 3 anni fa...
Un anno fa è uscito Quero: l'ultimo album.
Fantastico!
Beck riprende le sonorità di o-delay e di midnite voltures.
