Mercati: MOT, TLX, OTC BG-SAXO (ex Binck Bank)

beh, si può vendere anche sola una parte...
comunque è un problema di cui tenere conto, mi pare normale
nel caso di russia28 diedero più di una settimana di preavviso

beh..non mi sembra normale.. dovrebbero definire dei parametri fissi (rating, mercato etc) e non una propria valutazione. perchè posso marginare i btp e non obbligazioni petrobras che hanno un rating maggiore?
Per la questione russa sono state emesse delle sanzioni, quindi è normale che loro non hanno responsabilità.
 
Ultima modifica:
beh..non mi sembra normale.. dovrebbero definire dei parametri fissi (rating, mercato etc) e non una propria valutazione. perchè posso marginare i btp e non obbligazioni petrobras che hanno un rating maggiore?
Per la questione russa sono state emesse delle sanzioni, quindi è normale che loro non hanno responsabilità.

beh ma i rischi se li prende Binck... loro ti prestano i soldi e se c'è un'insolvenza in prima battuta i soldi li perdono loro, e non è mica detto che riescono a riprenderteli...

Io cerco di tenere monitorato il problema, cerco di non esaurire i margini e di diversificare in modo da avere più di una "exit strategy" in caso di problemi sulla marginazione.
 
beh ma i rischi se li prende Binck... loro ti prestano i soldi e se c'è un'insolvenza in prima battuta i soldi li perdono loro, e non è mica detto che riescono a riprenderteli...

Io cerco di tenere monitorato il problema, cerco di non esaurire i margini e di diversificare in modo da avere più di una "exit strategy" in caso di problemi sulla marginazione.

Scusa questa cosa non la capisco. Ti prestando dei soldi su dei titoli, e se il valore scende sotto la soglia decisa da loro li vendono..e il valore, a meno che un titolo non faccia -50% in un giorno, gli consente sempre di rientrare dei soldi prestati..
 
Scusa questa cosa non la capisco. Ti prestando dei soldi su dei titoli, e se il valore scende sotto la soglia decisa da loro li vendono..e il valore, a meno che un titolo non faccia -50% in un giorno, gli consente sempre di rientrare dei soldi prestati..

alcuni esempi:

sns sub -> azzerata in una notte
seat senior secured -> da 66 a 40 in una notte poi in fretta a 20
pel -> sospese e simbolicamente a zero
 
alcuni esempi:

sns sub -> azzerata in una notte
seat senior secured -> da 66 a 40 in una notte poi in fretta a 20
pel -> sospese e simbolicamente a zero

Ma nel caso di russia si trattava di sns? Nn mi pare.

ceerto che questa regoletta oltre che esser vessatoria e una sorta di pugnalata alle spalle al cliente.

mettiamo che un bond comprato a 100 ad un anno dalla scadenza sia a 80 e Binck lo vende.
perdi il 20% su un capitale (non di poco conto) oltre agli interessi del prestito.
Sindrome del "lecca lecca"?
 
Ma nel caso di russia si trattava di sns? Nn mi pare.

ceerto che questa regoletta oltre che esser vessatoria e una sorta di pugnalata alle spalle al cliente.

mettiamo che un bond comprato a 100 ad un anno dalla scadenza sia a 80 e Binck lo vende.
perdi il 20% su un capitale (non di poco conto) oltre agli interessi del prestito.
Sindrome del "lecca lecca"?

Non ho capito la frase in grassetto.

Comunque il 20% lo perdi quando il titolo scende, non è che lo perdi quando lo vendi...
Il concetto che deve essere chiaro è che i soldi della banca non si possono né perdere né mettere a rischio (garanzie) secondo regole che però fa il creditore (la banca).
 
Non ho capito la frase in grassetto.

Comunque il 20% lo perdi quando il titolo scende, non è che lo perdi quando lo vendi...
Il concetto che deve essere chiaro è che i soldi della banca non si possono né perdere né mettere a rischio (garanzie) secondo regole che però fa il creditore (la banca).

Con la frase in grassetto ho sbagliato io forse tu ti riferivi a una obbligazione in marginazione.

sulla frase in grassetto invece ....
Parliamo di obbligazioni ..se il titolo scende la perdita è virtuale e se scade tra un anno lo porti a scadenza e non perdi assolutamente nulla a meno che sia cambato qualcosa nel frattempo.

Le regole non le fa il credtore o almeno queste non possono essere VESSATORIE, sbilanciate a una sola parte.
Se tu mi dai un prestito durata max un anno no pui venire all'improvviso e richiedermelo altrimenti mi crei un danno enorme..ti ho fatto l'esempio prima.
quando dici la banca non può perdere parli come un banchiere..............
 
Con la frase in grassetto ho sbagliato io forse tu ti riferivi a una obbligazione in marginazione.

sulla frase in grassetto invece ....
Parliamo di obbligazioni ..se il titolo scende la perdita è virtuale e se scade tra un anno lo porti a scadenza e non perdi assolutamente nulla a meno che sia cambato qualcosa nel frattempo.

Le regole non le fa il credtore o almeno queste non possono essere VESSATORIE, sbilanciate a una sola parte.
Se tu mi dai un prestito durata max un anno no pui venire all'improvviso e richiedermelo altrimenti mi crei un danno enorme..ti ho fatto l'esempio prima.
quando dici la banca non può perdere parli come un banchiere..............

La perdita è solo virtuale??????
Quindi chi ha in portafoglio titoli di stato ucraini che furono pagati 100 ma oggi costano 30 non ha perso niente? :lol:

Le regole le fa sempre il creditore, e il debitore se gli stanno bene le accetta.

Io non parlo come un banchiere, parlo come un cliente che pur di avere soldi in prestito con un buon tasso fa tutto il possibile per garantire il creditore, così che lo finanzi e gli permetta di fare le sue operazioni/speculazioni e nel frattempo continuare a garantire la banca, evitando il conflitto di interessi.
Se inizio a instillare alla banca il dubbio che io (con i miei titoli) sia solvibile, non la incentivo di certo a prestarmi più denaro.

Mica parliamo di credito al consumo...
 
La perdita è solo virtuale??????
Quindi chi ha in portafoglio titoli di stato ucraini che furono pagati 100 ma oggi costano 30 non ha perso niente? :lol:

Le regole le fa sempre il creditore, e il debitore se gli stanno bene le accetta.

Io non parlo come un banchiere, parlo come un cliente che pur di avere soldi in prestito con un buon tasso fa tutto il possibile per garantire il creditore, così che lo finanzi e gli permetta di fare le sue operazioni/speculazioni e nel frattempo continuare a garantire la banca, evitando il conflitto di interessi.
Se inizio a instillare alla banca il dubbio che io (con i miei titoli) sia solvibile, non la incentivo di certo a prestarmi più denaro.

Mica parliamo di credito al consumo...

In effetti hai ragione. anche nell'usura le regole le detta lo strozzino/banca


Per il resto sorvolo ma sono contento perché ho conferma di una mia tesi.

Ti ricordi della sindrome di Stoccolma?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto