Joe Silver
Forumer storico
Personalmente ho scambiato OTC alcuni titoli quotati su Xetra, l'ultimo trattato mi sembra fosse un Bombardier.
Una cosa vera è il low-cost, ma in quanto a "accurate administrative processing" ho letto qualche pagina dietro qui sul FOL e non mi sembra che sia proprio così, tipo il calcolo del bollo sul valore del dossier comprensivo dei ratei maturati...BinckBank is a bank for online investors
We offer our clients fast, low-cost access to the leading financial markets around the world, accurate administrative processing of securities and cash transactions and extensive market information.
Se lo hai trattato sullo Xetra era in vendita. In acquisto non si può. Qualora così non fosse fammelo sapere. Grazie.Personalmente ho scambiato OTC alcuni titoli quotati su Xetra, l'ultimo trattato mi sembra fosse un Bombardier.
Buongiorno
abbiamo risposto qualche giorno fa ad un utente per la stessa problematica, riportiamo qui la risposta:
Abbiamo risolto il problema intervenendo con alcune modifiche al nostro software
La modificha verra' rilasciata verso la meta di maggio, pertanto entro 3 settimane sara' nuovamente possibile trasferire in ingresso obbligazioni in USD
Segnaliamo che il problema si e' verificato solo per le obbligazioni
Tutti gli altri titoli in dollari sono trasferibili in ingresso senza problemi
Buongiorno.
Vi segnalo che purtroppo alla data odierna (23 maggio) ancora non è possibile trasferire bond in valuta $ sul dossier titoli Binck.
Chiedo cortesemente di sapere con certezza quando sarà risolto questo increscioso problema. Grazie.
E' esattamente così e vedo che nel frattempo anche altri utenti lo confermano. Il bond deve essere negoziato su uno dei loro mercati online (Lux + Parigi +
Amsterdam). Se non è censito devi prima farlo censire. Sono pertanto esclusi Londra, Dublino e Francoforte su cui sono quotate una marea di emissioni.
Su Lux ed Euronext qualcosa c'è ma siamo ben lontani dall'OTC tradizionale.
Buongiorno,
sono in Binck da poco, per l'ampiezza dell'offerta Bond fondamentalmente, e sto esplorando le funzionalità della piattaforma (normale e Scalper).
Viste le lacune (alcune purtroppo imbarazzanti) mi viene spontanea una domanda: ma le interfacce (normale e scalper) sono le stesse per tutti i paesi (Olanda, Belgio, etc..) oppure ogni paese sviluppa la sua e qui in Italia siamo indietro?
Sembra quasi che sia una interfaccia nata da pochissimo, mentre invece sul sito la descrizione della banca recita così:
Una cosa vera è il low-cost, ma in quanto a "accurate administrative processing" ho letto qualche pagina dietro qui sul FOL e non mi sembra che sia proprio così, tipo il calcolo del bollo sul valore del dossier comprensivo dei ratei maturati...
Sperando di essere utile, propongo alcuni "feedback" per migliorare la piatta:
1) non esiste una Scheda titolo con i dati fondamentali (emissione, cadenza cedolare, struttura obbligazione, etc.. ) che giustifichi "extensive market information" citato nella descrizione;
2) in qualsiasi lista (ad esempio in un portafoglio virtuale) non c'è nemmeno il Tasso ufficiale lordo del bond, esiste una colonna "Rendimento cedolare" che però è vuota (sempre a proposito de "extensive market information" citato nella descrizione)
3) la colonna "Interessi maturati" non è significativa ai fini di una valutazione del titolo, al contrario di come lo sarebbe una colonna "tasso lordo" (ora occorre fidarsi del tasso riportato nella "Descrizione" del titolo stesso, e non è proprio professionale... nè tantomeno passibile di ordinamento)
4) manca una colonna Lotto minimo nelle tabelle dei "Mercati", bisogna arrangiarsi a creare un portafoglio virtuale ed inserirlo come "quantità" come se uno lo avesse comprato...
5) ogni volta che si ritorna sulla lista viene effettuato l'ordinamento secondo "Descrizione" a prescindere dall'ordinamento che avevamo effettuato prima, perdendo il segno di ciò che si stava facendo...
6) graficamente la disposizione degli elementi nella pagina normale non è molto razionale: il book all'interno di una pagina titolo occupa 3/4 di pagina perchè è incolonnato sopra il grafico, relegando cose importanti sulla destra (Inserimento ordine, times & sales, etc) e costringendo a tenere una pagina mezza vuota davanti e allargata a tutto desktop. Sarebbe più logico posizionare vicini "Times & sales", "Book" (come su Scalper) e "Inserimento ordine", spostando il grafico a dx oppure sotto tutto il resto.
7) Tornando al book della pagina titolo, i cui prezzi non sono cliccabili per farli recepire in automatico all'ordine (ma solo il primo prezzo con tasti minuscoli a dx e sx), giusto per completare l'opera sotto il book stesso c'è altro spazio inutile, che potrebbe essere concentrato in due righe (forse pure una sola) sulla riga di intestazione del book stesso.
8) e ora la finestra staccata Order Book:
non pensavo che avrei mai dovuto elogiare il book di Fineco (in ogni caso limitato rispetto ad altre piattaforme tipo Directa): è completo, piccolo, push, cliccabile, duplicabile all'infinito, con cross valuta stimato aggiornato, controvalore ordine, etc, tutto in uno spazio piccolissimo e comodissimo, con addirittura il monitor ordini incorporato e mercato switchabile...
Allego lo snapshot a confronto tra i due, potrebbe essere utile...
(ovviamente anche sul book di Fineco, cliccando compra o vendi, viene presentata una finestra di conferma con i calcoli)
Nonostante la vs finestra Order Book sia immensa, è mezza vuota e non riporta troppe cose "facili" che sarebbero invece molto utili:
- a) il book dovrebbe stare sopra, credo sia più logico;
- b) lo sproloquio tabellare sopra il book dovrebbe essere riassunto in una/due righette e senza ripetizioni inutili;
- c) il tasso di cambio stimato;
- d) il controvalore stimato;
- e) pulsanti +/- per quantità (per lotto minimo) e prezzo;
- f) prezzi book cliccabili
- g) pulsanti "COMPRA" e "VENDI" come su Scalper;
- h) Liquidità e disponibilità
- i) monitor ordini del titolo in questione
- l) il prezzo teorico d'asta in evidenza (paradossalmente in evidenza è il prezzo di... ieri)
- m) fase: aperto, sospeso, asta, etc... (come su Scalper)
(e tralasciamo che su Fineco dallo stesso book si gestiscono anche i condizionati, che personalmente non mi interessano molto)
9) la mascherina di verifica dell'ordine riporta il controvalore comprensivo dei ratei, purtroppo come al solito non indicati separatamente, e se è un ordine in valuta estera non riporta il tasso di cambio presunto costringendo a fare calcoli a mano per capirlo;
10) la pagina del Portafoglio/Preferiti/etc purtroppo deve stare a tutto desktop per poter leggere tutte le colonne perchè le colonne non sono ridimensionabili, bensì si adattano alla "intestazione colonna" e non al contenuto
11) Una sola lista preferiti è troppo poco (anche perchè è l'unica lista che viene ripresa in Scalper).
12) La lista valute non è personalizzabile (eliminando quelle che non interessano)
Su Scalper la situazione è migliore, la sto ancora approfondendo.
La prima nota negativa è che non riporta i Portafogli virtuali creati, ma solo la lista Preferiti. E mi starebbe anche bene, se solo se ne potesse creare più di una, di lista Preferiti. Per ora praticamente ho dovuto creare una lista preferiti tutta mischiata, bond, azioni, valute...
Sinceramente sono un po' scoraggiato
Spero non me ne vogliate, non scrivo per screditarvi ma per dare feedback utili per migliorare l'interfaccia, e credo che anche altri utenti concordino, se non con tutte, con gran parte delle mie osservazioni. Il mio interesse è aumentare l'operatività con voi, altrimenti non avrei aperto il conto.
Poi magari già in passato tutto ciò è stato già riportato... Io ci provo ugualmente
Se credete sia utile si potrebbe anche creare un thread per i suggerimenti e/o consigli per evitare di intasare questo.
Saluti