Mercati: MOT, TLX, OTC BG-SAXO (ex Binck Bank)

E ti lamenti? finchè non rispondono a richieste di chiarimenti siamo fortunati: a me hanno trafugato oltre 300 euro di capital gain che non sarebbe stato dovuto se solo avessero scaricato dei titoli con data valuta corretta invece che posticipata di oltre 2 settimane...e non è che non hanno risposto a una mail, ma a 5 o 6. Ormai l'unica forma che conosco per rapportarmi con certa gente sono gli insulti e non è una modalità, per me, usuale.

Ho un problema simile. Causa errore data valuta mi hanno fatto pagare 600 euro in più di capital gain.
Sono alla seconda mail senza risposta. Tu hai risolto o hai desistito?
 
Ho un problema simile. Causa errore data valuta mi hanno fatto pagare 600 euro in più di capital gain.
Sono alla seconda mail senza risposta. Tu hai risolto o hai desistito?
In questi casi non si deve desistere.
Prima reclamo , poi si va, in caso tergiversino, dall'arbitro. Anche per 12 Euro. Nessuna formalita', con 4 righe e due allegati sei a posto.
.
 
Ultima modifica:
E ti lamenti? finchè non rispondono a richieste di chiarimenti siamo fortunati: a me hanno trafugato oltre 300 euro di capital gain che non sarebbe stato dovuto se solo avessero scaricato dei titoli con data valuta corretta invece che posticipata di oltre 2 settimane...e non è che non hanno risposto a una mail, ma a 5 o 6. Ormai l'unica forma che conosco per rapportarmi con certa gente sono gli insulti e non è una modalità, per me, usuale.
Dipende se i chiarimenti sono su qualcosa che devi fare o qualcosa che hai già fatto..trovarti un titolo non marginato quando la marginazione era indicata al 50% non è proprio banale..su certe size..
 
Ho un problema simile. Causa errore data valuta mi hanno fatto pagare 600 euro in più di capital gain.
Sono alla seconda mail senza risposta. Tu hai risolto o hai desistito?

Non ho desistito, ogni 3-4 giorni riscrivo infamandoli, ma non c'è alcuna risposta e non ho speranze che abbiano la benchè minima serietà per gestire un problema semplice come questo: è chiaro che manca la volontà e perdere clienti non è per loro un problema, come sarebbe per un broker serio.
Medito di fare PEC a breve per lasciarmi aperta la possibilità di ricorso, ma alla fine, anche se sistemassero, probabilmente con il ricalcolo fiscale, finirei per pagare capital gain in una data successiva, e questo mi frena un po'
In questi casi non si deve desistere.
Prima reclamo , poi si va, in caso tergiversino, dall'arbitro. Anche per 12 Euro. Nessuna formalita', con 4 righe e due allegati sei a posto.
.
Non è che tergiversano, proprio non sono più interessati alla gestione del cliente...Quanto al ricorso, temo tu la faccia troppo semplice: sia perchè alla fin fine non sono tenuti a rispettare le sentenza dell'arbitro, sia perchè la cosa, guardandola in maniera distorta, potrebbe configurarsi come una questione fiscale e sulle questioni fiscali l'arbitro rimette la competenza al giudice ordinario e se ne lava le mani.
Cosa già successa al sottoscritto con webank, che trasferendo i titoli venezuelani mi ha fatto pagare 200 euro di imposta sul rateo che avrei dovuto ricevere indietro dalla banca di destinazione: peccato che quest'ultima, giustamente, non ha scucito nulla, essendo i titoli negoziati tel-quel. Morale: L'arbitro ha vestito i panni di Ponzio Pilato, perchè non competente su questioni fiscali.
Andrebbe quindi dato il giusto instradamento al ricorso sperando che l'arbitro lo condivida e non scelga una interpretazione più di comodo.
Poi, sinceramente, proprio 4 righe per motivare il ricorso, non bastano :D .
 
Non ho desistito, ogni 3-4 giorni riscrivo infamandoli, ma non c'è alcuna risposta e non ho speranze che abbiano la benchè minima serietà per gestire un problema semplice come questo: è chiaro che manca la volontà e perdere clienti non è per loro un problema, come sarebbe per un broker serio.
Medito di fare PEC a breve per lasciarmi aperta la possibilità di ricorso, ma alla fine, anche se sistemassero, probabilmente con il ricalcolo fiscale, finirei per pagare capital gain in una data successiva, e questo mi frena un po'

Non è che tergiversano, proprio non sono più interessati alla gestione del cliente...Quanto al ricorso, temo tu la faccia troppo semplice: sia perchè alla fin fine non sono tenuti a rispettare le sentenza dell'arbitro, sia perchè la cosa, guardandola in maniera distorta, potrebbe configurarsi come una questione fiscale e sulle questioni fiscali l'arbitro rimette la competenza al giudice ordinario e se ne lava le mani.
Cosa già successa al sottoscritto con webank, che trasferendo i titoli venezuelani mi ha fatto pagare 200 euro di imposta sul rateo che avrei dovuto ricevere indietro dalla banca di destinazione: peccato che quest'ultima, giustamente, non ha scucito nulla, essendo i titoli negoziati tel-quel. Morale: L'arbitro ha vestito i panni di Ponzio Pilato, perchè non competente su questioni fiscali.
Andrebbe quindi dato il giusto instradamento al ricorso sperando che l'arbitro lo condivida e non scelga una interpretazione più di comodo.
Poi, sinceramente, proprio 4 righe per motivare il ricorso, non bastano :D .


Caro Emmegi,
un piccolo outing, alcuni anni fa, per 8 mesi ho coordinato l'ufficio reclami di una banchetta per quanto riguarda le tematiche legate ai titoli.
Per quanto riguarda il trasferimento titoli hai ragione tu. Oltretutto le banche tra loro nel trasferimento titoli non dialogano tra loro per quanto riguarda l'imposta sostitutiva (non vi e' un effettivo carico e scarico di una partita, ma sono calcoli in autonomia). Dal loro punto di vista hanno fatto bene (se i loro calcoli , per loro, erano corretti) a resistere e a , eventualmente, non tener conto del pronunciamento dell'Arbitro.
Per quanto riguarda l'imposta sostitutiva a volte va bene , a volte va male : a me con Haitong e' andata benissimo : ho trasferito il bond da Binck ad altra banca ed in Binck la classificavano scarica di rateo (quindi non mi hanno addebitato nulla nel trasferimento) invece nell'altra banca mi hanno caricato 312,20 euri di imposta sostitutiva. Prendo e porto a casa.

Per quanto riguarda il problema sollevato da Massimum (posto che le cose stiano effettivamente cosi') : errore da parte dell'intermediario nell'attribuire valuta ad una data operazione, il reclamo si butta giu' veramente in 4 righe : descrizione del fatto, dimostrazione dell'errore, quantificazione del danno emergente ricevuto. Piu' due PDF postati. Quando l'errore e' cosi' chiaro la nostra policy era di accogliere il reclamo e non mandarlo neppure dall'Arbitro.

Io ho fatto solo un reclamo ad un intermediario due anni fa : pur avendo i futures nel loro basket, non me li faceva usare (nonostante fossi professionale, storia lunga) per coprirmi dall'acquisto di due bond in dollari. Ho dimostrato in 3 righe il danno subito (apprezzamento euro nel periodo) e ho affermato, a ragione, che non mettevano a disposizione dei clienti strumenti in loro possesso che sarebbero serviti a copertura di un rischio. Ricorso accolto e possibilita' di negoziare qualsiasi futures (purtroppo :barella: )
 
Ultima modifica:
Caro Emmegi,
un piccolo outing, alcuni anni fa, per 8 mesi ho coordinato l'ufficio reclami di una banchetta per quanto riguarda le tematiche legate ai titoli.
Per quanto riguarda il trasferimento titoli hai ragione tu. Oltretutto le banche tra loro nel trasferimento titoli non dialogano tra loro per quanto riguarda l'imposta sostitutiva (non vi e' un effettivo carico e scarico di una partita, ma sono calcoli in autonomia). Dal loro punto di vista hanno fatto bene (se i loro calcoli , per loro, erano corretti) a resistere e a , eventualmente, non tener conto del pronunciamento dell'Arbitro.
Per quanto riguarda l'imposta sostitutiva a volte va bene , a volte va male : a me con Haitong e' andata benissimo : ho trasferito il bond da Binck ad altra banca ed in Binck la classificavano scarica di rateo (quindi non mi hanno addebitato nulla nel trasferimento) invece nell'altra banca mi hanno caricato 312,20 euri di imposta sostitutiva. Prendo e porto a casa.

Per quanto riguarda il problema sollevato da Massimum (posto che le cose stiano effettivamente cosi') : errore da parte dell'intermediario nell'attribuire valuta ad una data operazione, il reclamo si butta giu' veramente in 4 righe : descrizione del fatto, dimostrazione dell'errore, quantificazione del danno emergente ricevuto. Piu' due PDF postati. Quando l'errore e' cosi' chiaro la nostra policy era di accogliere il reclamo e non mandarlo neppure dall'Arbitro.

Io ho fatto solo un reclamo ad un intermediario due anni fa : pur avendo i futures nel loro basket, non me li faceva usare (nonostante fossi professionale, storia lunga) per coprirmi dall'acquisto di due bond in dollari. Ho dimostrato in 3 righe il danno subito (apprezzamento euro nel periodo) e ho affermato, a ragione, che non mettevano a disposizione dei clienti strumenti in loro possesso che sarebbero serviti a copertura di un rischio. Ricorso accolto e possibilita' di negoziare qualsiasi futures (purtroppo :barella: )

Concordo con quanto scritto da Emmegi73. Trattandosi di ambito fiscale non sono molto dell'idea di fare ricorso all'arbitro bancario. Oltre al tempo e allo sforzo necessario, rischia di essere inutile per difetto di competenza. Se ti interessa ti mando un MP con la descrizione del caso specifico.
Detto questo trovo inaccettabile il non rispondere neanche ad una mail di reclamo, fosse anche solo per ribadire la correttezza del loro comportamento.
 
Concordo con quanto scritto da Emmegi73. Trattandosi di ambito fiscale non sono molto dell'idea di fare ricorso all'arbitro bancario. Oltre al tempo e allo sforzo necessario, rischia di essere inutile per difetto di competenza. Se ti interessa ti mando un MP con la descrizione del caso specifico.
Detto questo trovo inaccettabile il non rispondere neanche ad una mail di reclamo, fosse anche solo per ribadire la correttezza del loro comportamento.
non replicare è diventato la norma per molti
la correttezza un lontano ricordo
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto