Obbligazioni bancarie Bond Veneto Banca 9,50% 2025 LT2 XS1327514045

.

Cattura.PNG
 
QUOTIDIANO | Categorie: Economia&Aziende
Fondo Atlante, se Veneto Banca ok rimarrebbero solo BPVi e sofferenze. Abi, analisi sui dati delle banche
Di Ansa | 1 ora e 12 minuti fa | 0 commenti








82015_200.jpg

"Intanto vediamo come finisce la vicenda Veneto Banca, se come dicono in molti ci dovessero essere risposte di mercato, rimarrebbero solo la vicenda vicentina e le sofferenze. Il 30% del fondo è destinato alle sofferenze ma se dovessero succedere cose positive questa quota potrebbe aumentare". Lo ha detto il presidente dell'Acri, Giuseppe Guzzetti a margine della presentazione del fondo di contrasto alla povertà minorile.



Banche: Abi, prestiti aprile +0,4%. A famiglie e imprese -0,3%. Bene mutui, +1,1% a marzo
I prestiti erogati dalle banche in Italia ad aprile sono aumentati complessivamente dello 0,4% su base annua, mentre i finanziamenti alle sole famiglie e imprese hanno registrato un calo dello 0,3%, in leggero miglioramento rispetto al -0,4% del mese precedente. E' quanto emerge dal rapporto mensile dell'Abi. Nel complesso, il mese scorso le banche hanno erogato finanziamenti (tra settore privato e P.A.) per 1.820,3 miliardi di euro, contro i 1.819 miliardi di marzo.

Il mercato con le migliori performance, spiegano i tecnici Abi, è quello dei mutui. In marzo l'ammontare complessivo dei mutui in essere delle famiglie ha registrato una variazione positiva di +1,1% rispetto a fine marzo 2015. Da fine 2007, prima dell'inizio della crisi ad oggi, i prestiti all'economia sono passati da 1.673 a 1.820,3 miliardi di euro e quelli a famiglie e imprese da 1.279 a 1.406 miliardi. A marzo i prestiti alle imprese non finanziarie sono scesi dello 0,3%, mentre quelli alle famiglie sono saliti dell'1,1%.
Banche: Abi, sofferenze nette a 83,6 mld. A marzo. Ma rallentano crediti deteriorati
Nuovo lieve incremento delle sofferenze bancarie a marzo. Secondo quanto emerge dal consueto rapporto mensile dell'Abi, le sofferenze nette, cioè quelle depurate dalle svalutazioni già effettuate dalle banche con proprie risorse, a fine marzo sono salite a 83,6 miliardi di euro dagli 83,1 miliardi di febbraio. Rispetto allo stesso mese dell'anno precedente sono aumentate di circa 2,7 miliardi (+3,4% l'incremento annuo, in decelerazione rispetto al +5,3% di fine 2015). Il rapporto tra le sofferenze nette e gli impieghi totali invece è stato pari al 4,60%, lo stesso valore di febbraio. Secondo quanto spiegano i tecnici dell'Abi, è da notare che, grazie soprattutto all'inversione ciclica, sta rallentando il flusso dei nuovi crediti deteriorati che sono poi quelli che generano le nuove sofferenze.
Banche: a ss.vittime, decreto discrimina. Bond a 10 anni senza interessi a chi sta fuori. Così rischi cause

Il decreto banche introduce criteri che "discriminano i risparmiatori" e crea "paradossi" come la possibilità di ristori "milionari a chi non ha un reddito Irpef e mancati rimborsi per un reddito di soli mille euro superiori alla soglia". Lo ha detto Letizia Giorgianni, presidente dell'associazione delle 'vittime del Salva-banche' in audizione al Senato spiegando che, anche per ridurre il rischio cause, serve un "equo allargamento della base dei rimborsi diretti", prevedendo tre soglie di reddito per i rimborsi.
Per i rimborsi automatici si dovrebbe quindi prevedere un sistema differenziato per scaglioni che vada dall'indennizzo del 99% per chi ha reddito sotto i 18 mila euro, all'80% per chi non arriva a 35 mila e il 75% per redditi inferiori a 55 mila euro. Per chi rimane fuori dal rimborso automatico la proposta è di prevedere un ristoro attraverso emissione di bond a 10 anni senza interessi, come "strumento deflattivo del contenzioso".
 
UBI BANCA - Valuta l'ingresso in Veneto Banca

Ubi [UBI.MI] starebbe valutando la possibilità di entrare in Veneto Banca partecipando all'aumento di capitale da 1 miliardo di euro che sta per prendere il via. Lo scrive stamattina la Repubblica.*
Nei giorni scorsi, in occasione della presentazione dei dati del trimestre, il ceo Victor Massiah aveva affermato di non avere dossier aperti.*
Il quotidiano scrive che Ubi potrebbe prendere una quota significativa di Veneto Banca, a quel punto potrebbe avviare una trattativa con il fondo Atlante e con i soci che parteciperanno alla delicata ricapitalizzazione, questi ultimi potrebbero puntare ad avere una quota del 25% post aumento di capitale.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto