boom boom boom!!!!!

il 18 giugno abbiamo un cielo

cm_200606_marte_saturno.jpg
 
tontolina ha scritto:
aspetta....
la congiunzione marte-saturno avviene perfettamente domani

ho linkato la pagina dell'Unione Astronomi ... e lo puoi leggere....

dopo lentamente si allontana marte e lentamente la posizione si annulla

direi che il rimbalzo dovrebbe comunque il fiato corto
e terminare entro i primi giorni della settimana proxima ...

questa posizione planetaria cesserà completamente il suo effetto dal 3-5 luglio ... vattelo a leggere
aspetta che te lo rilinKo

bè. forse è già terminato
 
I TESTI DI GOAL-YEAR
C'è una categoria di testi cuneiformi che sono espressamente basati sui Grandi Cicli planetari. Il nome di Testi di Goal-Year venne loro dato da A.J. Sachs.
I Grandi Cicli che vennero usati in questi testi furono i seguenti:
Saturno 59 anni (in 2 periodi tropici, 57 periodi sinodici)
Giove 71 anni (in 6 periodi tropici, 65 periodi sinodici)
Giove 83 anni (in 7 periodi tropici, 76 periodi sinodici)
Venere 8 anni (in 8 periodi tropici, 5 periodi sinodici)
Mercurio 46 anni (in 46 periodi tropici, 45 periodi sinodici)
Marte 47 anni (in 25 periodi tropici, 22 periodi sinodici)
Marte 79 anni (in 42 periodi tropici, 37 periodi sinodici)
Luna 18 anni

Ricordiamo sempre che i Babilonesi disponevano di posizioni planetarie registrate per un gran numero di anni (per secoli e secoli). Per comprendere il loro modo di procedere, supponiamo di possedere anche noi una gran messe di posizioni planetarie per secoli precedenti la nostra epoca, registrate su nostri testi di Goal-Year, e di voler ricavare tramite il metodo del Goal-Year, ad esempio, le previsioni delle posizioni planetarie per l'anno 2005. Il 2005 sarà dunque il nostro Goal-Year.
Consultando allora i nostri testi di Goal-Year, annoteremo tutto ciò di notevole che ciascun pianeta "fece" nell'anno di inizio del proprio Grande Ciclo: annoteremo tutto ciò che Saturno "fece" di notevole nell'anno 2005-59=1946, annoteremo tutto ciò che Giove "fece" di notevole nell'anno 2005 - 83 = 1922, annoteremo tutto quello che Venere "fece" di notevole nell'anno 2005 - 8 = 1997, e così via.

L GRANDE CICLO DELLA LUNA
La scoperta del Grande Ciclo per la Luna oltre che essere stata motivata da esigenze di predizione della posizione, fu dovuta anche alle indagini che i Babilonesi condussero per la predizione delle eclissi.

Allora, per capire i progressi dei Babilonesi nelle predizioni lunari riprendiamo alcune nozioni sui moti della Luna. Il tempo medio per due congiunzioni successive della Luna con il Punto ^, Il cosiddetto mese siderale, è di 27.3216 giorni solari medi. Il tempo medio di un mese sinodico è invece 29.5306 giorni solari medi. Le eclissi di Luna si hanno solo al plenilunio, per cui se sappiamo che un certo giorno si è avuta un'eclisse di Luna, per averne un'altra probabile si deve attendere un numero intero di mesi sinodici. Ma naturalmente le eclissi di Luna non avvengono ad ogni plenilunio. L'orbita lunare è inclinata di circa 5º sull'eclittica, e all'epoca della maggior parte dei pleniluni la Luna passa "sotto" o "sopra" il cono d'ombra terrestre. Invece, una eclissi lunare si ha se, al plenilunio, il Sole si trova in prossimità di uno dei due nodi dell'orbita lunare (punti di intersezione dell'orbita della Luna con l'eclittica). Se il Sole si trova a un nodo al plenilunio, la Luna sarà al nodo opposto, e quindi con buona probabilità di essere allineata con il Sole (e naturalmente con la Terra).

Ora, avviene che i nodi lunari abbiano un moto di precessione verso ovest (simile alla precessione terrestre che causa la precessione dei nodi equinoziali), per il quale essi fanno un giro completo di eclittica in 18.6 anni. Allora, ecco che le eclissi di Luna, se avvengono, non si hanno sempre nello stesso segno zodiacale, ma in segni successivi (in senso retrogrado). Il tempo che la Luna impiega per eseguire due passaggi successivi allo stesso nodo è detto mese draconitico, ed è di 27.2122 giorni (gli astronomi medioevali si riferivano ai due nodi lunari come a un drago la cui testa cerca sempre di mordersi la coda).

Infine, il perigeo lunare non è fisso nello spazio ma, similmente al perielio delle orbite di tutti i pianti, fa un giro completo di zodiaco in senso diretto (progressione del perigeo) in circa 9 anni (la linea degli apsidi, apogeo - perigeo ruota mantenendosi sul piano dell'orbita lunare). E quindi l'intervallo di tempo che la Luna impiega per due passaggi consecutivi al perigeo, 27.5545 giorni, è detto mese anomalistico.
Per queste due ragioni (regressione dei nodi e progressione del perigeo) le circostanze favorevoli a una eclisse non si ripetono con regolarità. Ma possiamo calcolare un periodo dopo il quale lo diventino. Supponiamo che un certo giorno A si abbia una eclisse di Luna. Se a una data successiva B, si ha che rispetto alla precedente:

* è trascorso un numero intero di mesi sinodici
* è trascorso un numero intero di mesi draconitici
* è trascorso un numero intero di mesi anomalistici

allora possiamo dire che alla seconda data Sole, Terra e Luna sono ritornati a una situazione relativa molto prossima a quella della data precedente, cioè a posizioni reciproche pressochè simili, quindi è altamente probabile che l'eclissi di Luna alla data B si abbia. Un ciclo lunare molto accurato viene spesso denominato, con dizione moderna, saros. Esso è dato da 223 mesi sinodici, che sono molto prossimi a 242 mesi draconitici e a 239 mesi anomalistici. Se moltiplichiamo ciascuno di questi tre valori per il rispettivo numero di giorni dato sopra, otteniamo sempre un valore prossimo a 6585.3 giorni, cioè a 18.029 anni. Questa è la ragione che indusse i Babilonesi, avendo scoperto tutte le nozioni relative alla Luna di cui sopra attraverso le loro sistematiche osservazioni, ad adottare per la Luna un Grande Ciclo di 18 anni, quello che, ripetiamo, con dizione moderna, viene detto saros, e che viene trattato in termini di previsioni di eclissi, e non certamente in termini di Grande Ciclo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto