lorenz33
Forumer storico
La borsa ha bisogno dei piccoli investitori, del retail, come un ape di un fiore da suggere. Altrimenti, essendo un gioco a somma zero, chi potrebbero spogliare i professionisti dell'azzardo?
Da qui l'invito generale, nei tempi del capitalismo ultimo, a diventare tutti azionisti.
Da qui la speranza del franzoso che tutti gli incastrati del suo giochetto da 4,1 euro a 1,7 in poche settimane, partecipassero ad ADC, per spolparli di nuovo, in un banchetto continuo e insaziabile che dura da anni e anni.
Questo è il capitalismo democratico che in Italia, a differenza dei Paesi anglosassoni, prende in giro la massa.
Non è vero che comprando azioni partecipate al benessere e allo sviluppo dell'azienda e dei suoi lavoratori quindi del tessuto sociale dove anche voi siete inseriti, sarebbe bello ed edificante questo, quasi una valenza sociale, ma non è cosi, è una truffa in termini e sostanza.
In Itaglia le imprese solo in modestissima parte si sovvenziano con l'equity, si perchè i soldi li prendono ancora dal tessuto bancario, o direttamente in liquidità ipotecandosi ville dei soci o capannoni strumentali, oppure le più grosse emettendo obbligazioni o bond che nella stragrande maggioranza dei casi non onoreranno, vedi Cirio, Cragnotti, Burani, Giacomelli e altre decine.
Da qui l'invito generale, nei tempi del capitalismo ultimo, a diventare tutti azionisti.
Da qui la speranza del franzoso che tutti gli incastrati del suo giochetto da 4,1 euro a 1,7 in poche settimane, partecipassero ad ADC, per spolparli di nuovo, in un banchetto continuo e insaziabile che dura da anni e anni.
Questo è il capitalismo democratico che in Italia, a differenza dei Paesi anglosassoni, prende in giro la massa.
Non è vero che comprando azioni partecipate al benessere e allo sviluppo dell'azienda e dei suoi lavoratori quindi del tessuto sociale dove anche voi siete inseriti, sarebbe bello ed edificante questo, quasi una valenza sociale, ma non è cosi, è una truffa in termini e sostanza.
In Itaglia le imprese solo in modestissima parte si sovvenziano con l'equity, si perchè i soldi li prendono ancora dal tessuto bancario, o direttamente in liquidità ipotecandosi ville dei soci o capannoni strumentali, oppure le più grosse emettendo obbligazioni o bond che nella stragrande maggioranza dei casi non onoreranno, vedi Cirio, Cragnotti, Burani, Giacomelli e altre decine.