Bund, bond e la bband : Obama is calling YOU vm69

il discorso dello stampare soldi può andare bene fino ad un certo punto .. superato il quale la carta non ha più valore ... e viste le dimensione della posta in gioco si fa presto a non valere più niente qs carta ... se è vero quello che si dice in giro ovvero che il sistema finanziario oggi capitalizza circa 1500 mld di dollari e che le persite di tale sistema ormai sono a circa 2000 mld (fonte FMI) ... che senso ha continuare a stampare ...? si farebbe prima a creare un nuovo sistema economico .... lo so che chi occupa la poltrona non ama alzarsi facilmente, ma potrebbe esserci qualcuno pronto prima o poi a farlo alzare forzosamente ...

PILU beddu , ed e' qua' il problema , le trappole etc : ti sembra che chi ha gestito tutto questo voglia facilmente cedere questo privilegio che permette di avere trilioni di danaro e potere ? il trionfo piu' grande per questo tipo di finanza e' stato sostituire totalmente all'oro il $ che fino dal 1971 e' realmente divenuto la valuta globale , i cui movimenti condizionano tutto il pianeta.. e al quale vanno i frutti di tutto il pianeta...il sistema cartaceo per esistere abbisogna piu' che mai della svalutazione e dell'inflazione che sia costante o no...purtroppo i conti li paghiamo tutti...e sopratutto chi e' meno ricco.........
 
PILU beddu , ed e' qua' il problema , le trappole etc : ti sembra che chi ha gestito tutto questo voglia facilmente cedere questo privilegio che permette di avere trilioni di danaro e potere ? il trionfo piu' grande per questo tipo di finanza e' stato sostituire totalmente all'oro il $ che fino dal 1971 e' realmente divenuto la valuta globale , i cui movimenti condizionano tutto il pianeta.. e al quale vanno i frutti di tutto il pianeta...il sistema cartaceo per esistere abbisogna piu' che mai della svalutazione e dell'inflazione che sia costante o no...purtroppo i conti li paghiamo tutti...e sopratutto chi e' meno ricco.........


per questo discorso basta guardare il PPP di qualsiasi valuta pre e post bretton wood.... la svalutazione valutaria è stata una costante impressionante...
 
il discorso dello stampare soldi può andare bene fino ad un certo punto .. superato il quale la carta non ha più valore ... e viste le dimensione della posta in gioco si fa presto a non valere più niente qs carta ... se è vero quello che si dice in giro ovvero che il sistema finanziario oggi capitalizza circa 1500 mld di dollari e che le persite di tale sistema ormai sono a circa 2000 mld (fonte FMI) ... che senso ha continuare a stampare ...? si farebbe prima a creare un nuovo sistema economico .... lo so che chi occupa la poltrona non ama alzarsi facilmente, ma potrebbe esserci qualcuno pronto prima o poi a farlo alzare forzosamente ...

Il sistema finanziario vale ancora qualche decina di triliardi di dollari
 
Meta caro , se non sbaglio mi dice quello che so da quando cercavo l'oro nel klondike : ORO E AG SI MUOVONO abbastanza per le stesse vie.....:rolleyes:
è quell'abbastanza che non mi convince :rolleyes:
o l'oro dovrebbe essere a 650$, oppure l'argento dovrebbe essere a 19$


Gipa, tempo fa leggevo che a Weimar l'inflazione non partì finchè la gente non cominciò a spendere e a far circolare i soldi.
Adesso ho parlato di stipendi, quello è il driver dell'inflazione al consumo. Ricordi gli anni '70 e la scala mobile ?

Chiaramente una cosa è l'inflazione al consumo, altra cosa è una bolla su qualche asset. Finora le bolle sono partite perchè la moneta creata con i debiti andava a finire tutta negli stessi asset. Per rispondere alle tue domande, dobbiamo chiederci dove va la nuova moneta. Per ora va a tappare voragini e nelle riserve delle banche, credo :rolleyes:
 
Ultima modifica:
è quell'abbastanza che non mi convince :rolleyes:
o l'oro dovrebbe essere a 650$, oppure l'argento dovrebbe essere a 19$


Gipa, tempo fa leggevo che a Weimar l'inflazione non partì finchè la gente non cominciò a spendere e a far circolare i soldi.
Adesso ho parlato di stipendi, quello è il driver dell'inflazione al consumo. Ricordi gli anni '70 e la scala mobile ?

Chiaramente una cosa è l'inflazione al consumo, altra cosa è una bolla su qualche asset. Finora le bolle sono partite perchè la moneta creata con i debiti andava a finire tutta negli stessi asset. Per rispondere alle tue domande, dobbiamo chiederci dove va la nuova moneta. Per ora va a tappare voragini e nelle riserve delle banche, credo :rolleyes:

La gente spende se i prezzi dei beni di prima necessità e di cui non si puo fare a meno crescono più in fretta di qualunque altra cosa (redditi e capitale), le motivazioni possono essere molteplici. Se i prezzi scendono invece tende a risparmiare ed a spettare a spendere.
Però se non c'è fiducia ne in un sistema ne nell'altro perchè si è perso il controllo allora l'oro va bene (vedi ad esempio l'andamento dell'oro durante la repubblica di weimar postato ieri e vedi anche l'andamento dell'oro contro Yen negli ultimi 10 anni)
Sicuramente lo scenario inflazionistico è il preferito per il gold ma la spirale deflazionistica può essere anche quella costruttiva se il sentiment sulle capacità governative della gestione della crisi sono basse.

Excess reserve del sistema sono di nuovo in forte crescita e considerando la remunerazione attuale di tali riserve è facile che presto queste si riverseranno sul sistema finanziario....
 
per questo discorso basta guardare il PPP di qualsiasi valuta pre e post bretton wood.... la svalutazione valutaria è stata una costante impressionante...
aaahhh peccato che futuresource non ha un PPP o un Big Mac Index, sennò facevo il rapporto con l'oro :D

avevo già postato il rapporto argento/oro, che anche oggi è sempre uguale, ma non è così sballato. In fondo i mercati possono tirare fino a ben altri eccessi... :rolleyes:

silverINgold2.png
 
PILU beddu , ed e' qua' il problema , le trappole etc : ti sembra che chi ha gestito tutto questo voglia facilmente cedere questo privilegio che permette di avere trilioni di danaro e potere ? il trionfo piu' grande per questo tipo di finanza e' stato sostituire totalmente all'oro il $ che fino dal 1971 e' realmente divenuto la valuta globale , i cui movimenti condizionano tutto il pianeta.. e al quale vanno i frutti di tutto il pianeta...il sistema cartaceo per esistere abbisogna piu' che mai della svalutazione e dell'inflazione che sia costante o no...purtroppo i conti li paghiamo tutti...e sopratutto chi e' meno ricco.........


intanto ... qualcuno inizia a sveglairsi dal torpore ...

Francia, sciopero generale contro la crisi economica



PARIGI (Reuters) - Centinaia di migliaia di lavoratori francesi partecipano oggi a uno sciopero generale che punta a costringere il presidente Nicolas Sarkozy e i leader dell'economia a fare di più per proteggere posti e salari nel corso della crisi economica. Forti i disagi nei trasporti pubblici, mentre decine di voli sono stati cancellati a causa della protesta che riguarda anche scuole, banche, ospedali, uffici postali, tribunali e tv pubbliche. Lo sciopero vuole sottolineare i timori dei francesi riguardo alla crescente disoccupazione, lo scontento per la riluttanza di Sarkozy a sostenere i consumatori e il risentimento verso i banchieri accusati di aver innescato la crisi. "Dobbiamo elevare un pianto rabbioso", ha detto Francois Chereque, capo del sindacato moderato CFDT. In un raro episodio di unità, le otto sigle sindacali nazionali hanno sostenuto lo sciopero e stilato un elenco congiunto di domande al governo e alle aziende, che accusano di star usando la crisi come pretesto per tagliare costi e posti di lavoro. Si tratta della prima protesta di questo tipo collegata alla crisi che colpisce uno dei principali Paesi industrializzati, con l'appoggio, secondo i sondaggi, della maggioranza dei cittadini. Non sembra però che lo sciopero avrà ripercussioni sulla stabilità del governo. Anche se la situazione dell'economia francese è meno fosca di quella di Paesi vicini come la Spagna e Gran Bretagna, il tasso di disoccupazione è in costante crescita, con 2,07 milioni di senza lavoro registrati a novembre 2008 (+8,5% rispetto all'anno precedente).
index.asp
 
è quell'abbastanza che non mi convince :rolleyes:
o l'oro dovrebbe essere a 650$, oppure l'argento dovrebbe essere a 19$


Gipa, tempo fa leggevo che a Weimar l'inflazione non partì finchè la gente non cominciò a spendere e a far circolare i soldi.
Adesso ho parlato di stipendi, quello è il driver dell'inflazione al consumo. Ricordi gli anni '70 e la scala mobile ?

Chiaramente una cosa è l'inflazione al consumo, altra cosa è una bolla su qualche asset. Finora le bolle sono partite perchè la moneta creata con i debiti andava a finire tutta negli stessi asset. Per rispondere alle tue domande, dobbiamo chiederci dove va la nuova moneta. Per ora va a tappare voragini e nelle riserve delle banche, credo :rolleyes:

su questo non ci piove ... sicuro come la morte .... ma che succede se si continua a ripianare le perdite con qs nuovi soldi ? è questo il problema .. e soprattutto che beneficio ha una società basata su tutto ciò ?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto