BUnd, Bond e la bbband degli energumeni canuti VM13 (1 Viewer)

PILU

STATE SERENI
caro Pilu arra.patu :lol: , siccome mi piace l'argomento , pe'mia poiche' la colletta da 2ml di mld non si puo' fare con esito positivo , visto che tutti stanno male , non resta che una lenta e inesorabile svalutazione , a dente di sega, per non impressionare troppo , della valuta cartacea globale.....:rolleyes: starei in guardia , pero' , perche' il gestore della valuta globale non ha nessuna convenienza a rimpiazzarla con un'altra , non potrebbe farlo senza rimetterci la faccia e la fiducia per secoli e sopratutto perderebbe il vantaggio di essersi sostituito al gold exchange.....:rolleyes::D e d essere il gestore unico dei flussi finanziari mondiali....:D


Allura per quanto riguarda una lenta e inesorabile svalutazione a dente di sega .. ci può benissimo stare, ma vorrebbe dire, come conseguenza secondo me, una lenta agonia ovvero una lunga recessione bene che vada, altrimenti una brusca depressione ... con conseguenze che nessuno attualmente può valutare ... il vero problema è che a qs giro nessuno può dirsi indenne da tale casino, se perfino aziende come Toyota, accusano il colpo figuriamoci aziende come GM o come "Tiscali" o Seat PG, tanto per dirne qualcuna come faranno ad uscirne fuori ? e poi cosa più grave è che mai come nel 2009 ci saranno scadenze obbligazionarie di tutte le società finanziarie e non inclusi bond governativi a livelli record ... e trovare in qs situazione liquidità per i relativi rinnovi sarà un'impresa che dire "epica" è dire poco .... più di qualcuno a qs giro alzerà bandiera bianca e non basteranno certamente tutte le stampanti a tamponare le falle che inevitabilmente si creeranno ...anche perchè arrivati a certi limiti si rischia di far diventare la moneta carta straccia ... è una situazione ormai fuori controllo ... faranno l'impossibile per tamponare, ma secondo me non ci riusciranno .... si parte da una situazione che dire critica è dire poco ...:titanic::titanic:
 

PILU

STATE SERENI
e poi se vediamo dove arriva il contagio e che colpisce tutti indistintamente la situazione diventa ancor più critica ..


The financial crisis has taken its toll on pension funds. By October, the total assets of those in OECD countries had fallen by nearly 20% (22% in real terms) since the start of the year. Pension funds in the United States accounted for two-thirds of the $3.3 trillion losses. Irish funds, which did the worst, were the most exposed to equities. More diversified funds in other countries, which held more bonds in their portfolios, were partially shielded from stockmarket declines. Despite this year’s setback, returns over longer periods remain respectable. For example, the annual real rate of return of pension funds in the past 15 years (including the bear market of 2000-02) was 8.5% in Sweden and 6.1% in America and Britain.
Immagini allegate
attachment.php
 

PILU

STATE SERENI
E' da responsabili affermare ciò ? qs articolo bisogna assolutamente conservarlo ... a tempo debito manderò qualche email ....


Wall Street non farà più paura nel 2009. Parola degli analisti di Barclays Capital, che in un report segnalano ai loro clienti e agli investitori quando sarà il miglior momento per rientrare in azione. Secondo gli esperti l'anno prossimo si presenterà momenti ideali per entrare sui listini azionari americani. Quando? Preferibilmente dalla fine del primo trimestre."Lo scenario in miglioramento dovrebbe aiutare il mercato finanziario del credito a ritrovare sempre più fiducia nella prima metà del 2009 e a stabilizzare la crescita nella seconda metà dell'anno", segnala il broker nel report di strategia Usa. Gli analisti di Barclays Capital esprimono inoltre ottimismo sul settore bancario nel 2009 anche se si aspettano che l'anno nuovo inizierà come la fine del 2008. Infine gli analisti consigliano di continuare in generale ad assumere un atteggiamento improntato alla cautela dal momento che la crescita e la ripresa degli utili aziendali potrebbero presentare dei momenti di down ancora durante la prima parte del 2009.

come se non bastasse ...

Gran Bretagna: crolla il Pil, maggior calo dal 1990

Finanzaonline.com - 23.12.08/10:43

Profonda revisione al ribasso per il Prodotto interno lordo britannico del terzo trimestre. Il Pil del periodo è stato rivisto a -0,6%. Si tratta del calo trimestrale più corposo dal 1990.
 

shabib

Forumer storico
Allura per quanto riguarda una lenta e inesorabile svalutazione a dente di sega .. ci può benissimo stare, ma vorrebbe dire, come conseguenza secondo me, una lenta agonia ovvero una lunga recessione bene che vada, altrimenti una brusca depressione ... con conseguenze che nessuno attualmente può valutare ... il vero problema è che a qs giro nessuno può dirsi indenne da tale casino, se perfino aziende come Toyota, accusano il colpo figuriamoci aziende come GM o come "Tiscali" o Seat PG, tanto per dirne qualcuna come faranno ad uscirne fuori ? e poi cosa più grave è che mai come nel 2009 ci saranno scadenze obbligazionarie di tutte le società finanziarie e non inclusi bond governativi a livelli record ... e trovare in qs situazione liquidità per i relativi rinnovi sarà un'impresa che dire "epica" è dire poco .... più di qualcuno a qs giro alzerà bandiera bianca e non basteranno certamente tutte le stampanti a tamponare le falle che inevitabilmente si creeranno ...anche perchè arrivati a certi limiti si rischia di far diventare la moneta carta straccia ... è una situazione ormai fuori controllo ... faranno l'impossibile per tamponare, ma secondo me non ci riusciranno .... si parte da una situazione che dire critica è dire poco ...:titanic::titanic:

si hai ragione :up: dovranno per forza fare una nuova Bretton Woods , per darsi tra loro il tempo di riorganizzarsi , e dei privati gli freghera' ben poco. oggi serve solo agli USA che la cina e gli altri grandi possessori di $ si continuino a tenere i $bonds e quando i conti saranno chiari dovranno a tavolino darsi nuovi valori monetari in tutti i sensi e bandire i fondi di fondi di fondi , e tutte quelle procedure che permettono di creare danaro al di fuori delle banche centrali ........:rolleyes:
 

Metatarso

Forumer storico
caro Pilu arra.patu :lol: , siccome mi piace l'argomento , pe'mia poiche' la colletta da 2ml di mld non si puo' fare con esito positivo , visto che tutti stanno male , non resta che una lenta e inesorabile svalutazione , a dente di sega, per non impressionare troppo , della valuta cartacea globale.....:rolleyes: starei in guardia , pero' , perche' il gestore della valuta globale non ha nessuna convenienza a rimpiazzarla con un'altra , non potrebbe farlo senza rimetterci la faccia e la fiducia per secoli e sopratutto perderebbe il vantaggio di essersi sostituito al gold exchange.....:rolleyes::D e d essere il gestore unico dei flussi finanziari mondiali....:D
quando dici valuta globale intendi il dollaro, o tutte le valute ? perchè ho sempre il tarlo che la BCE sia diversa, nel senso che finora nella BCE ha dominato la Bundesbank

The reputation of the D-Mark as a stable currency has lived on in the euro, our single currency, since 1999.
http://www.bundesbank.de/50jahre/50jahre_schnitt.en.php

pochi giorni fa avevo postato la storia che nel passato, pur di non stampare moneta, hanno fatto saltare lo SME mandando affanqulo le altre banche centrali :cool:
Finchè comandano loro, siamo più o meno salvi... Se poi per disgrazia la Buba passerà in minoranza... ci conviene convertire tutto in D-mark :rolleyes:
Voi sapete mica come funzionano le votazioni nella BCE ? :-?
Perchè se un voto di Draghi-GoldmanSachs conta tanto come un voto di Axel Weber, mi preoccupo parecchio.... :titanic:
 

Metatarso

Forumer storico
beh, la testa dura dei crucchi, rende la moneta di carta quanto più vicino c'è al Gold... tanto di cappello a questi signori...


Lessons from the past: stability needs independence
“To safeguard the currency” – that was the statutory mandate conferred on the Bundesbank in 1957. The Bundesbank understood its primary objective as safeguarding price stability. This was very much the same thinking as at the Bank deutscher Länder, the Bundesbank’s forerunner institution, which had been established in 1948. The success of the German central bank in maintaining stability was quite impressive: between 1948 and 1998, the average annual loss in the purchasing power of the D-Mark was 2.8%; following the low rates of inflation in the 1950s, there were not many years in which the Bundesbank succeeded in achieving its aim of not overstepping an annual inflation rate of 2%, the rate which it deemed to be consistent with price stability.

....

The stability of the D-Mark protected savers and persons on fixed incomes against a massive fall in the value of money.
 

shabib

Forumer storico
quando dici valuta globale intendi il dollaro, o tutte le valute ? perchè ho sempre il tarlo che la BCE sia diversa, nel senso che finora nella BCE ha dominato la Bundesbank

The reputation of the D-Mark as a stable currency has lived on in the euro, our single currency, since 1999.
http://www.bundesbank.de/50jahre/50jahre_schnitt.en.php

pochi giorni fa avevo postato la storia che nel passato, pur di non stampare moneta, hanno fatto saltare lo SME mandando affanqulo le altre banche centrali :cool:
Finchè comandano loro, siamo più o meno salvi... Se poi per disgrazia la Buba passerà in minoranza... ci conviene convertire tutto in D-mark :rolleyes:
Voi sapete mica come funzionano le votazioni nella BCE ? :-?
Perchè se un voto di Draghi-GoldmanSachs conta tanto come un voto di Axel Weber, mi preoccupo parecchio.... :titanic:
Si Metatarso , come tante volte hai giustamente osservato esiste diversita' tra FED e BCE e grossa:up:. l'anima finanziaria europea e' certamente la germania , con quel che ne consegue...l'approccio globale e' quindi profondamente differente da quello FED e le necessita' rispettive , anche. e l'italia se non riuscira' a mantenere il passo, va da se 'ndo' va' a fini'.........:rolleyes: in effetti esistono solo 2 modi per approcciare la macroeconomia , che vanno anche col carattere di un popolo : la prima sicuramente porta a sacrifici immediati per poter dopo vivere piu' sicuri , un po' come la formica BCE , l'altro , per garantire il benessere subito , scarica sul domani un oceano di debiti , ma la FED cicala , sa bene che i debiti prima o poi si scontano , e bisogna ciclicamente inventarsi qualche cosa per continuare a vivere.........:rolleyes:
 

Metatarso

Forumer storico
Voi sapete mica come funzionano le votazioni nella BCE ? :-?
Perchè se un voto di Draghi-GoldmanSachs conta tanto come un voto di Axel Weber, mi preoccupo parecchio.... :titanic:
Mi rispondo da solo: i voti del Governing Council non sono pesati... Draghi=Weber :sad:
http://www.ecb.europa.eu/ecb/orga/decisions/govc/html/index.en.html
Poi leggevo che in pratica c'è un peso maggiore, sottinteso dalla forza delle singole nazioni...


e ma....... la serietà della Bundesbank, cosa dice del fatto che i calcoli dell'inflazione al consumo, sia quelli della nostra ISTAT che degli altri paesi, sono taroccati ? :rolleyes:
E che la bolla immobiliare in europa non ci sarebbe stata, se non avessero tenuto i tassi al 2% per così tanto ? :rolleyes:
 

gipa69

collegio dei patafisici
Si Metatarso , come tante volte hai giustamente osservato esiste diversita' tra FED e BCE e grossa:up:. l'anima finanziaria europea e' certamente la germania , con quel che ne consegue...l'approccio globale e' quindi profondamente differente da quello FED e le necessita' rispettive , anche. e l'italia se non riuscira' a mantenere il passo, va da se 'ndo' va' a fini'.........:rolleyes: in effetti esistono solo 2 modi per approcciare la macroeconomia , che vanno anche col carattere di un popolo : la prima sicuramente porta a sacrifici immediati per poter dopo vivere piu' sicuri , un po' come la formica BCE , l'altro , per garantire il benessere subito , scarica sul domani un oceano di debiti , ma la FED cicala , sa bene che i debiti prima o poi si scontano , e bisogna ciclicamente inventarsi qualche cosa per continuare a vivere.........:rolleyes:

“When a man wants to believe he will believe”​
Rene Descartes


però sappiamo tutti che ne uno ne l'altro sono la situazione ideale sempre... entrambe le manovre vanno bene per precise fasi cicliche macro, demografiche e psicologiche.
 

Metatarso

Forumer storico
bisogna ciclicamente inventarsi qualche cosa per continuare a vivere.........:rolleyes:
beh l'Italia col debito/PIL oltre il 100% ha finito i trucchi, ora ci tocca lavorare :D


anche per f4f:
L'FMI continua la pressione mediatica per indebitare gli stati :rolleyes:
http://borsaitaliana.it.reuters.com/article/bondsNews/idITLN3646120081223

trovato con google: La vanga di Keynes
http://www.macchianera.net/2008/12/22/la-vanga-di-keynes/comment-page-1/

ma perchè non c'è uno che ha il coraggio di dire che le vaccate di Keynes sono state inventate per fornire una base teorica alle fregature dei banksters ?! :wall:
Scavi la buca, la chiudi, e chi paga ? il debito pubblico, cioè gli stati che prendono in prestito dai banchieri. Ma che combinazione :rolleyes:
E noi cittadini gli paghiamo gli interessi per il resto dei nostri anni, come dei moderni schiavi :wall:
 

Users who are viewing this thread

Alto