Bund-bonds-wheats-trips on trikeko street (VM1987Ani)

Ora che le "sorelle" sono state nazionalizzate .... inizia la fase due...

da MF

Per S&P le banche americane ed europee detengono 5 miliardi di dollari in azioni privilegiate, che ormai sono considerate junk

Per chi ha investito in Fannie Mae e Freddie Mac è il momento delle svalutazioni. Ieri è toccato alla quarta banca commerciale americana, Wells Fargo, annunciare svalutazioni per investimenti in perpetual preferred, ovvero azioni privilegiate senza scadenza, con valori facciali di 336 milioni di dollari in Fannie Mae e 144 milioni in Freddie, oggi scambiate sul mercato al 5-10% del loro valore iniziale. Il takeover governativo annunciato domenica scorsa su Fannie e Freddie, infatti, protegge gli investimenti in emissioni obbligazionarie delle due società, ma ha portato a pesanti perdite per i detentori di azioni ordinarie e privilegiate. S&P ha calcolato che banche americane e europee detengono circa 5 miliardi di dollari di azioni privilegiate di Fannie e Freddie che hanno ora un rating pari a quello dei junk bond. E l'analista Victoria Wagner ha citato Sovereign Bancorp e JPMorgan Chase come le più esposte. In agosto era toccato proprio a JPMorgan Chase preannunciare possibili svalutazioni per almeno 600 milioni di dollari a causa di investimenti nelle perpetual preferred di Fannie e Freddie. Più di recente, anche Sovereign Bancorp e E-Trade Financial hanno annunciato una forte esposizione in azioni dei gruppi nazionalizzati dal Tesoro Usa. E-Trade ha rivelato in agosto un passivo lordo di 83 milioni di dollari dopo aver ceduto alcune delle privilegiate in questione, a fronte di una esposizione pari a 330 milioni a fine giugno. Nella stessa occasione il broker online ha dichiarato di avere liquidato il 65% delle sue posizioni sulle privilegiate in questione. Nel caso di Sovereign, ieri in calo di poco più dell'1% dopo il -6,6% accusato nella seduta precedente, in luglio il direttore finanziario Kirk Walters aveva valutato in 623 milioni l'esposizione a questi titoli, preannunciando possibili e «significative» svalutazioni legate a queste posizioni. Lunedì scorso, in un documento presentato alla Sec, Sovereign e la stessa Wells Fargo hanno preannunciato ma non quantificato le loro possibili perdite. Gli analisti di Stern Agee, nel commentare l'esposizione di JPMorgan a Fannie e Freddie, hanno segnalato le banche con la maggiore esposizione alle stesse come percentuale dei loro asset tangibili: si tratta di Gateway Financial con un'esposizione pari al 45% degli asset tangibili e ieri in calo di oltre il 5%, Midwest Financial (34,5% di esposizione) ieri in ribasso del 4%, e ancora Financial Institutions Inc, Westamerica Bancorp e Flushing Financial Corp.


Poveri Americani chissà quante tasse dovranno pagare in più per risollevare le loro banche ... :down: :down:
 
f4f ha scritto:
:P
eccerto crudi... li si sfarina con le rotule :cool:
la farina mi serve per la fainè

ps
il cece, porello, di suo è morbido come il faggiolo
solo da secco diventa duro .... :help:
Beh, ma se vuoi camminare sui ceci freschi... allora bari :D

Quello che ha scritto un fisico
1182. Forse puo’ interessare qualcuno sapere cosa si fara’ da oggi (qualcuno mi ha detto al bar stamattina: Ma come, avevamo gia’ la fine del mondo prevista ogni 11 settembre, e ora anche il 10!…) in poi a LHC.
1183. Macchina: la divisione acceleratori del CERN cerchera’ innanzi tutto di portare l’energia dei fasci al valore nominale di 14 TeV (ora penso sia piu’ bassa, sotto i 10), il che richiede un controllo strettissimo su molte cose assieme. Fra queste, le piu’ importanti sono:
magneti - e’ necessario che il campo sia sotto perfetto controllo e scali con le correnti, senza che qualche magnete “quenchi” (volgare acceleratorese per indicare l’improvviso passaggio di stato (quench) della lega superconduttrice con cui sono fatti gli avvolgimenti che creano il campo guida dallo stato superconduttivo allo stato resistivo, con liberazione di molta energia, effetti dstruttivi sul segmento di magnete interessato e molti altri guai)
1184. radiofrequenze - occorre che gli intensi campi elettromagnetici ad alta frequenza che oscillano nelle apposite cavita’ siano stabili e raggiungano senza guai gli alti valori necessari ad accelerare i protoni fino ai mitici 14 TeV
1185. preacceleratori - prima dell’iniezione in LHC i protoni vengono pre-accelerati fino a 0.450 TeV attraverso una sequenza di macchine piu’ piccole in cascata, che deve funzionare in sincronia e senza inefficienze
1186. luminosita’ - l’intensita’ delle correnti dei fasci, che determina, insieme alla geometria dei fasci stessi, la frequenza di collisioni osservabili crescera’ nel tempo (oggi e nei prossimi giorni e settimane sara’ presumibilmente assai piccola) via via che si curano i guai del sistema e si “accorda” lo strumento: la luminosita’ finale di progetto si otterra’ probabilmente fra 2-3 anni
1187. Esperimenti: anche con le basse luminosita’ iniziali i gruppi sperimentali potranno fare molto lavoro di “debugging” (volgare sperimentalese per indicare la scoperta e correzione di errori nei rivelatori: elementi sensibili inattivi (detti familiarmente “canali morti”), cavi e connessioni scambiate, errori di software, programmi che si piantano, comunicazioni fra reti di computer che stoppano improvvisamente (”hang-up”, sempre in volgare),… Via via che gli errori vengono corretti, si procedera’ all’allineamento (misura accurata delle posizioni relative fra diverse parti dei rivelatori), calibrazione in energia, misura delle efficienze di trigger (volgare che indica il meccanismo rapido che segnala l’arrivo di una collisione potenzialmente interessante) e di ricostruzione (il processo software con cui i dati bruti vengono trasformati in direzione di volo ed energia di ogni particella prodotta),…Poi verra’ la fisica.

Il lato umano
Da oggi in poi, tutta la vasta popolazione di laureandi, dottorandi, assegnisti e assimilati, al CERN e in decine di paesi in tutto il mondo, comincia a stare su la notte, oltre che il giorno, attaccata al computer 7 giorni alla settimana a “guardare i dati” dei rivelatori on-line, a ricostruire eventi off-line, a segnalare problemi, a mettersi in teleconferenza con i colleghi: cosi’ e’ stato inventato il prototipo del WWW, di Skype…
Se ci si chiede chi altro partecipa alle operazioni quotidiane attorno agli esperimenti, si puo’ dire che alcuni dei loro capi stanno li’ con loro, a guidarli, aiutarli e a fare da riferimento, e a lavorare loro stessi; altri invece vanno ai Consigli di Facolta’, alle riunioni di Dipartimento, alle Commissioni scientifiche, ai meeting finanziari, alle riunioni decisionali su come procedere. Per il personale “strutturato” la divisione fra chi in qualche modo fa ricerca e chi intrallazza e’ da noi dell’ordine di 50-50: so sorry…


Vuoi spiegare a DAN che sicuramente non è laureato in una materia scientifica cos'è la ricerca? :)
 
Fernando'S ha scritto:
tu non usi il tuo utero !! :)

l'utilità viene dalla "conoscenza" scienza è conoscenza, a questo serve fare esperimenti per "conoscere " e le ricadute ci sono :)
non dimenticare che proprio al Cern alla fine degli anni '80 per gestire la gran mole di dati degli esperimenti fu inventato il world wide web....capito ? il WWW dove ti fai le seghe adesso con youporn :lol:

forse non hai capito cosa ho scritto: HO SCRITTO: 9 MILIARDI DI EURO SPESI PER "FORSE" CAPIRE IL DOPO BIGBANG E' FOLLE RISPETTO AI NON FINANZIAMENTI IN CAMPI DI RICERCA BEN PIU' UTILI ALL'UMANITA'.

PER INCISO LE SEGH-E ME LE FACCIO FARE
 
f4f ha scritto:
:D
nelle specifiche non era esplicitato il tipo di cece da usare
:cool:
Ma si sa, dai, si sa, è un'antica conoscenza tradizionale :D , tu sei stato distratto dalle cazzate che scrive Dan e dalle prospettive dell'immane buco nero finaziario prossimo venturo.
 
Sharnin 2 ha scritto:
Ma si sa, dai, si sa, è un'antica conoscenza tradizionale :D , tu sei stato distratto dalle cavolate che scrive Dan e dalle prospettive dell'immane buco nero finaziario prossimo venturo.

io ne scriverò anche tante di strunzate...però torna quando al cern avranno fatto una scoperta che cambierà il mondo con 6 miliardi o 9 o quelli che sono...
 
Sharnin 2 ha scritto:
Ma si sa, dai, si sa, è un'antica conoscenza tradizionale :D , tu sei stato distratto dalle cavolate che scrive Dan e dalle prospettive dell'immane buco nero finaziario prossimo venturo.

se non facessi il capzioso non sarei l'Avucàt
:cool:
 
(ANSA) - ROMA, 10 SET - La banca statunitense ha comunicato di essere in trattativa con il fondo di private equity BlackRock per vendergli quattro miliardi di dollari del proprio portafoglio. L'intenzione - ha spiegato l'istituto - è di cedere complessivamente fra i 25 e i 30 miliardi di dollari di investimenti in immobili commerciali (già tagliati nel terzo trimestre del 18%), e dimezzare l'esposizione al settore residenziale del 47% a 13,2 miliardi di dollari complessivi. Lo 'spin-off' delle attività immobiliari commerciali dovrebbe essere completato nel primo trimestre del 2009. Lehman aveva circa 65 miliardi di attività collegate ai mutui alla fine del secondo trimestre. Di queste, circa 40 miliardi, relative a proprietà immobiliari commerciali, dovrebbero essere cedute a una nuova società creata appositamente e denominata 'Spinco', come hanno detto alla Bloomberg alcune fonti informate. La società ha spiegato poi, nel comunicato relativo ai conti, che la Newco sarà adeguatamente capitalizzata. Lehman Brothers - che finora ha avuto colloqui con Kohlberg Kravis Roberts, Carlyle e altri fondi di private equity interessati alla sua divisione attiva nelle gestioni patrimoniali, ha anche tagliato 1.500 posti di lavoro dall'inizio del terzo trimestre. "Il momento che stiamo vivendo é fuori dall'ordinario per il nostro settore - ha spiegato l'amministratore delegato della banca, Richard Fuld - ed è uno dei periodi più duri per la storia di quest'azienda". Gli analisti interpellati dalla Bloomberg avevano previsto una perdita di 2,2 miliardi di dollari. Lehman ha deciso ieri di anticipare di una settimana la pubblicazione dei risultati trimestrali, dopo che ieri le sue azioni hanno perso il 45% a seguito del fallimento della trattativa con il fondo sovrano coreano KDC per un ingresso nel suo capitale.(ANSA).


se qualcuno mi riesce a spiegare perchè dare un dividendo di 5 cent. quando hanno così tante perdite ...... comunque avere 65 mld di dollari in attività collegate a immobiliari .... roba mica da ridere .....
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto