Bund e TBond: l'era del cinghiale bianco

goooood morning bbbbanda


aaahhhh che tempi viviamo
tra un annetto torneremo qui a leggere, e ci parrà strano



masguiZ
è così, finanza va per i fatti suoi, ma accumula problemi che poi rischiano correzioni rapide

gastro
il PIL europeo è basso ma positivo, voilà che si marcia
investire in asia? mah, che dire, conoscete il diritto cinese sulla proprietà? il poco che so non mi piace ... certo le major ne sanno più di me ....

ricordate il film 'l'angolo rosso' ?
 
giomf ha scritto:
.



Looooooooooooooonnnnnnnnnnnnnggg......... ! . . . :up:





.

scusa, ma visto che ripeti il post, mi sorge l'impellenza della domanda:

è un auspicio?
un grido di gioia per una scelta eseguita?
una raccomandazione?
un consiglio? se si, di chi?

e poi
per quali mercati?
fino a quando?
con quali obiettivi?
con quale rischio?

grasie
 
masgui ha scritto:
ricordate che successe quando vietarono l'alcool in america....
oppure quando fecero la diga del vajont...
oppure quando pretendevano che la lire fosse ancorata alle altre monete delo SME...
la finanza si è completamente staccata dall'economia.
le 6 major oramai guardano solo il business in asia. europa e usa non contano più. sufficiente questo per aspettarsi utili corposi al tempo t, con t che tende all'infinito....
sotto le 6 e rotte major il buio.

Magari qualcuno in più di sei, ma il concetto non cambia.
Ora naturalmente mi preoccupano le conseguenze finanziarie di tutto questo ma ancora di più l'influenza che queste scelte avranno sui comportamenti sociali delle popolazioni.
Se il business del credito facile in USA ed in Europa finisce cosa ne sarà dell'economia e delle popolazioni? qulle non nel primo 5% del primo quantile della ricchezza ma quelli nel 3 e 4 quartile.
Sono abbastanza lobotomizzati dai mezzi comunicativi per non reagire o una situazione di depauperamento progressivo scatenerà le tipiche tensioni sociali di tali situazioni?

E se succederà questo qualche nuovo nazionalismo o ancora peggio qualche buon governante che cavalcherà la rabbia verso i depauperanti con atteggiamenti aggressivi non avverrà?

Non so se avverrà tutto questo nel frattempo vediamo se la reflazione svolgerà nuovamente i suoi effetti (cosa che ritengo più probabile) oppure se non riuscirà più a trasmettere al sistema la fiducia necessaria.

I governatori/governanti ancora una volta hanno sottovalutato lo "spirito animale" dei mercati e ora stanno correndo ai ripari con un certo ritardo.
La BCE è la più ritardataria di tutti e non certo perchè l'economia europea va meglio di quella USA.
Direi che l'economia Europea è in una posizione estremamente pericolosa.
Se le valute asiatiche continuano a rivalutare contro dollaro ma non contro Euro ben presto le conseguenze saranno devastanti sebbene il sistema finanziario sia meno esposto complessivamente al credito opaco (almeno cosi' sembra).
 
Per le prossime sedute una correzione invece ci sta tutta anche in considerazione che il rialzo attuale ha avuto poca partecipazione volumetrica segno di una indecisione complessiva e di una neccessità di ritestare livelli inferiore a verifica della fine delle pressioni volumetriche al ribasso.

Se la correzione avverrà con bassi volumi è probabile che il test avrà successo e quindi il mercato ripartirà, in caso contrario occorre avere più titubanza soprattutto in caso di rotture di importanti supporti oramai formatisi.

Il mercato scommette su un cut rate di 50 cnts la prox settimana, dati di payroll buoni potrebbero essere interpretati non bene così come payroll negativi che portano a pressioni recessive.
 
AP
Solid Job Gains, Wage Growth in Nov.
Friday December 7, 8:38 am ET
By Jeannine Aversa, AP Economics Writer
Employers Boost Payrolls by 94,000; Jobless Rate Holds Steady at 4.7 Percent


WASHINGTON (AP) -- Employers added a solid 94,000 jobs to their payrolls in November, the unemployment rate held steady at 4.7 percent and wages grew briskly, encouraging signs the nation's employment climate is holding up in the face of turbulence in the housing and credit markets.

The fresh snapshot of the labor market, released by the Labor Department on Friday, showed that hiring was brisk in education and health services, retail, professional services, the government and elsewhere. That helped to offset job losses in construction, manufacturing and financial services -- casualties of the housing slump and credit crunch.

The 94,000 new jobs in November came after a surprisingly strong payroll gain of 170,000 in October. The unemployment rate stayed at a relatively low 4.7 percent for the third straight month.

The performance was better than economists were expecting. They were forecasting that the unemployment rate would nudge up to 4.8 percent and they also said they thought employers would boost payrolls by around 70,000.

The health of the nation's job market is a key factor determining whether the economy will survive stresses from the housing collapse and credit crunch.

Job and wage growth have been shock absorbers, helping individuals to cope with all the negative forces in the economy. The mostly sturdy employment climate has helped to support spending by individuals, a major shaper of overall economic activity.

Still, a lingering fear among economists is that consumers will cut back on their spending, throwing the economy into a tailspin. The odds of a recession have grown this year, although Federal Reserve officials, the Bush administration and others are hopeful the country can avoid one.

To stave off the possibilty of a recession, the Federal Reserve has sliced a key interest rate twice this year. Many expect rates to be lowered for a third time when policymakers meet next Tuesday. Given the strength of Friday's employment report, a smaller rate reduction of one-quarter percentage point seems more likely as insurance against undue weakening in the economy.
 
gipa69 ha scritto:
The 94,000 new jobs in November came after a surprisingly strong payroll gain of 170,000 in October. The unemployment rate stayed at a relatively low 4.7 percent for the third straight month.

The performance was better than economists were expecting. They were forecasting that the unemployment rate would nudge up to 4.8 percent and they also said they thought employers would boost payrolls by around 70,000.

The health of the nation's job market is a key factor determining whether the economy will survive stresses from the housing collapse and credit crunch.

....

To stave off the possibilty of a recession, the Federal Reserve has sliced a key interest rate twice this year. Many expect rates to be lowered for a third time when policymakers meet next Tuesday. Given the strength of Friday's employment report, a smaller rate reduction of one-quarter percentage point seems more likely as insurance against undue weakening in the economy.

pessime notizie, l'economia va bene :rolleyes:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto